Archiviato il primo impegno internazionale della World Cup che ha visto alcuni nuotatori azzurri impegnati, il nuoto d’élite italiano apre la sua stagione con la seconda edizione del Trofeo Città di Firenze che si terrà venerdì 27 e sabato 28 ottobre presso la piscina Comunale di Bellariva in vasca lunga.

Il meeting organizzato dalla Rari Nantes Florentia con il supporto della Federazione Italiana Nuoto vedrà al via oltre 450 atleti in rappresentanza di 63 società e provenienti da 13 regioni e quattro nazioni (Italia, Spagna, Olanda e Romania).

Le gare si svolgeranno a serie e in tre sessioni: venerdì pomeriggio, sabato mattina e pomeriggio. Tutto il meeting sarà trasmesso in diretta su Rai Sport + HD con la telecronaca di Tommaso Mecarozzi, il commento tecnico di Luca Sacchi e la mix zone curata da Elisabetta Caporale.

I convocati azzurri

Anita Bottazzo (Fiamme Gialle / Imolanuoto), Martina Carraro (Fiamme Azzurre / NC Azzurra 91), Arianna Castiglioni (Fiamme Gialle / Team Insubrika), Noemi e Antonietta Cesarano (Time Limit), Costanza Cocconcelli (Fiamme Gialle / NC Azzurra 91), Giulia D’Innocenzo (Carabinieri / CC Aniene), Emma Virginia Menicucci (Esercito / CC Aniene), Chiara Tarantino (Fiamme Gialle / In Sport);

Christian Bacico (Como Nuoto Recoaro), Giovanni Carraro (Riviera Nuoto Dolo), Simone Cerasuolo (Fiamme Oro / Imolanuoto), Paolo Conte Bonin (Team Veneto), Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene), Gabriele Detti (Esercito), Stefano Di Cola (Marina Militare/CC Aniene), Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto), Matteo Lamberti (Carabinieri / Gam Team), Michele Lamberti (Fiamme Gialle / Gam Team), Lorenzo Mora (Fiamme Rosse / Amici del Nuoto dei Vigili del Fuoco Modena).

Staff: il direttore tecnico Cesare Butini, il responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli, i tecnici Claudio Rossetto, Cesare Casella, il videoanalista Ivo Ferretti.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Programma Gare

Venerdì 27 ottobre pomeriggio – Diretta Rai Sport HD 18:00 – 19:30
200 stile libero, 200 farfalla, 200 dorso, 200 rana, 800 stile libero F, 1500 stile libero M

Sabato 28 ottobre mattina – Diretta Rai Sport HD 11:00-12:30
50 farfalla, 100 dorso, 50 rana, 100 stile libero, 400 misti

Sabato 28 ottobre pomeriggio – Diretta Rai Sport HD 18:00-19:30
400 stile libero, 100 farfalla, 50 dorso, 100 rana, 50 stile libero, 200 misti

Il commento del direttore tecnico Cesare Butini su Federnuoto:

La stagione agonistica attuale, come ho avuto modo di affermare in altre circostanze, è molto complicata per un calendario mai così denso di manifestazioni internazionali e tutte di grandissimo rilievo e livello.

I Mondiali previsti a Doha nella prima decade di febbraio, ci ha costretti ad anticipare gli Assoluti invernali di Riccione a fine novembre (28-30) e come consuetudine per l’anno Olimpico si disputeranno in vasca da cinquanta. Il campionato valido per le selezioni Olimpiche e mondiali, sarà Open: aperto quindi agli stranieri e arricchirà così la qualità tecnica delle competizioni.

Firenze e la RN Florentia hanno accolto con entusiasmo l’invito e hanno organizzato, in sinergia con la FIN, la seconda edizione di un meeting che, compatibilmente con gli impegni di preparazione (raduni in altura Livigno) e World Cup (appena terminata), si preannuncia di ottimo livello e pieno di spunti interessanti.

Gran parte degli azzurri presenti ai Mondiali di Fukuoka, ai Mondiali juniores di Netanya e alle Universiadi saranno infatti al via. Il meeting sarà arricchito anche dalla partecipazione di alcune società spagnole e di molti giovani interessanti che già si sono messi in mostra durante l’estate. Ci prepariamo nel migliore dei modi all’inevitabile ricambio generazionale, previsto dopo le Olimpiadi di Parigi.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4