La FINA coinvolge gli Atleti: due stage pagati a disposizione per collaborare all’organizzazione degli eventi acquatici

La FINA ha annunciato tramite il suo sito che offre due stage retribuiti di sei mesi ciascuno per entrare a far parte della sua squadra organizzativa.

Il bando è rivolto agli atleti che hanno partecipato ad un evento internazionale degli ultimi 4 anni (vedi l’annuncio qui sotto) e che hanno voglia di intraprendere un percorso professionale nel mondo degli sport acquatici.

Un’iniziativa che rappresenta un primo passo verso il coinvolgimento degli atleti nelle decisioni strategiche e nell’organizzazione dei propri eventi, come richiesto dagli atleti stessi sempre più frequentemente negli ultimi anni.

Gli stagisti entreranno a far parte del team operativo della FINA e potranno contribuire, con il proprio apporto di esperienze ed idee, all’organizzazione di alcuni eventi già nel 2022.

Di seguito l’annuncio preso direttamente dalla pagina FINA.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

CHI CERCHIAMO: Un atleta che ha gareggiato in un campionato di livello internazionale negli ultimi quattro anni e che possiede una conoscenza della lingua inglese madre o professionale. Daremo un’ulteriore considerazione ai candidati che hanno conseguito un diploma universitario di quattro anni.

COSA FARETE: Lavorerai con i comitati organizzativi locali, con le federazioni nazionali di nuoto e con i vari dipartimenti e le parti interessate della FINA per gestire e condurre gare di nuoto, nuoto artistico, nuoto in acque libere, tuffi, pallanuoto, e Master.

QUANDO È LA DATA DI INIZIO: Siamo abbastanza flessibili sulla data di inizio, ma preferiamo che una posizione di tirocinio (fino a sei mesi di durata) inizi tra primavera e autunno del 2022.

SU QUALI EVENTI POTRESTI CONCENTRARTI: Lo stagista a partire dalla primavera si concentrerà sull’aiutare a organizzare i Campionati Mondiali FINA di quest’estate a Budapest, varie partite di pallanuoto e i Campionati Mondiali di Nuoto FINA (25 m) questo dicembre a Kazan (RUS).

COME CANDIDARSI: Per candidarsi inviare il proprio CV e una lettera di presentazione esprimendo il proprio interesse per il tirocinio (massimo 500 parole) a hr@fina.org .

Foto: Fabio Cetti | Corsia4