La FINA coinvolge gli Atleti: due stage pagati a disposizione per collaborare all’organizzazione degli eventi acquatici

La FINA ha annunciato tramite il suo sito che offre due stage retribuiti di sei mesi ciascuno per entrare a far parte della sua squadra organizzativa.

Il bando è rivolto agli atleti che hanno partecipato ad un evento internazionale degli ultimi 4 anni (vedi l’annuncio qui sotto) e che hanno voglia di intraprendere un percorso professionale nel mondo degli sport acquatici.

Un’iniziativa che rappresenta un primo passo verso il coinvolgimento degli atleti nelle decisioni strategiche e nell’organizzazione dei propri eventi, come richiesto dagli atleti stessi sempre più frequentemente negli ultimi anni.

Gli stagisti entreranno a far parte del team operativo della FINA e potranno contribuire, con il proprio apporto di esperienze ed idee, all’organizzazione di alcuni eventi già nel 2022.

Di seguito l’annuncio preso direttamente dalla pagina FINA.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

CHI CERCHIAMO: Un atleta che ha gareggiato in un campionato di livello internazionale negli ultimi quattro anni e che possiede una conoscenza della lingua inglese madre o professionale. Daremo un’ulteriore considerazione ai candidati che hanno conseguito un diploma universitario di quattro anni.

COSA FARETE: Lavorerai con i comitati organizzativi locali, con le federazioni nazionali di nuoto e con i vari dipartimenti e le parti interessate della FINA per gestire e condurre gare di nuoto, nuoto artistico, nuoto in acque libere, tuffi, pallanuoto, e Master.

QUANDO È LA DATA DI INIZIO: Siamo abbastanza flessibili sulla data di inizio, ma preferiamo che una posizione di tirocinio (fino a sei mesi di durata) inizi tra primavera e autunno del 2022.

SU QUALI EVENTI POTRESTI CONCENTRARTI: Lo stagista a partire dalla primavera si concentrerà sull’aiutare a organizzare i Campionati Mondiali FINA di quest’estate a Budapest, varie partite di pallanuoto e i Campionati Mondiali di Nuoto FINA (25 m) questo dicembre a Kazan (RUS).

COME CANDIDARSI: Per candidarsi inviare il proprio CV e una lettera di presentazione esprimendo il proprio interesse per il tirocinio (massimo 500 parole) a hr@fina.org .

Foto: Fabio Cetti | Corsia4