La FINA coinvolge gli Atleti: due stage pagati a disposizione per collaborare all’organizzazione degli eventi acquatici

La FINA ha annunciato tramite il suo sito che offre due stage retribuiti di sei mesi ciascuno per entrare a far parte della sua squadra organizzativa.

Il bando è rivolto agli atleti che hanno partecipato ad un evento internazionale degli ultimi 4 anni (vedi l’annuncio qui sotto) e che hanno voglia di intraprendere un percorso professionale nel mondo degli sport acquatici.

Un’iniziativa che rappresenta un primo passo verso il coinvolgimento degli atleti nelle decisioni strategiche e nell’organizzazione dei propri eventi, come richiesto dagli atleti stessi sempre più frequentemente negli ultimi anni.

Gli stagisti entreranno a far parte del team operativo della FINA e potranno contribuire, con il proprio apporto di esperienze ed idee, all’organizzazione di alcuni eventi già nel 2022.

Di seguito l’annuncio preso direttamente dalla pagina FINA.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

CHI CERCHIAMO: Un atleta che ha gareggiato in un campionato di livello internazionale negli ultimi quattro anni e che possiede una conoscenza della lingua inglese madre o professionale. Daremo un’ulteriore considerazione ai candidati che hanno conseguito un diploma universitario di quattro anni.

COSA FARETE: Lavorerai con i comitati organizzativi locali, con le federazioni nazionali di nuoto e con i vari dipartimenti e le parti interessate della FINA per gestire e condurre gare di nuoto, nuoto artistico, nuoto in acque libere, tuffi, pallanuoto, e Master.

QUANDO È LA DATA DI INIZIO: Siamo abbastanza flessibili sulla data di inizio, ma preferiamo che una posizione di tirocinio (fino a sei mesi di durata) inizi tra primavera e autunno del 2022.

SU QUALI EVENTI POTRESTI CONCENTRARTI: Lo stagista a partire dalla primavera si concentrerà sull’aiutare a organizzare i Campionati Mondiali FINA di quest’estate a Budapest, varie partite di pallanuoto e i Campionati Mondiali di Nuoto FINA (25 m) questo dicembre a Kazan (RUS).

COME CANDIDARSI: Per candidarsi inviare il proprio CV e una lettera di presentazione esprimendo il proprio interesse per il tirocinio (massimo 500 parole) a hr@fina.org .

Foto: Fabio Cetti | Corsia4