L’Italia trionfa nella tre giorni della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2023 che si è appena conclusa a Larissa in Grecia confermando la vittoria dello scorso anno a Limassol.

Gli azzurrini conquistano 35 medaglie – 14 ori, 12 argenti e 9 bronzi – e vincono la classifica a squadre con 975 punti, davanti a Francia e Grecia (835 e 792 punti), grazie al primato sia in campo femminile (508 p) che maschile (467 p).

“Sono orgoglioso di un gruppo che ha lavorato benissimo da squadra. Molti elementi sono andati anche oltre le aspettative e sono stati veramente eccezionali. Non era facile avere la meglio su Turchia, Grecia e Francia. È stata una Comen straordinaria. Adesso ci attendono gli Eurojunior e ci presenteremo ambiziosi” questo il punto del responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli.

Un successo di squadra confermato dall costante presenza sul podio dell’Italia in tutte e nove le staffette in gara:

Oro
4×100 stile libero Mixed – Italia 3.37.71 – Bove Giammarco, Valente Gabriele, Pontello Fiamma, Nezzo Arianna
4×100 misti F – Italia 4.18.48 – Moruzzi Gloria, Fabiani Giorgia, Moia Eleni, Nezzo Arianna
4×100 stile libero F – Italia 3.52.74 – Pontello Fiamma, Di Maria Ludovica, Libertucci Irene, Nezzo Arianna
4×50 misti Mixed – Italia 1.50.57 – Cancelliere Davide, Scarcina Andrea, Mazzanti Ilaria, Di Maria Ludovica

Argento
4×50 stile libero Mixed – Italia 1.40.36 – Bove Giammarco, Valente Gabriele, Pontello Fiamma, Di Maria Ludovica
4×200 stile libero F – 8.25.64 – Libertucci Irene, Salustri Aurora, Nezzo Arianna, Fiumarana Sofia
4×100 stile libero M – Italia 3.28.73 – Bove Giammarco, Valente Gabriele , Ceolin Francesco, Mealli Gabriele
4×200 stile libero M – Italia 7.39.74 – Mealli Gabriele, Grossi Davide, Valente Gabriele, Ceolin Francesco

Bronzo
4×100 misti M – Italia 3.52.18 – Cancelliere Davide, Faggian Fabio, Furlani Nicola, Valente Gabriele

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

L’azzurro più medagliato è Gabriele Valente che sale ben sette volte sul podio vincendo l’oro individuale nei 100 stile libero e l’argento nei 200 oltre a contribuire ai podi di cinque formazioni di staffetta.

Una vittoria per Caterina Caporaletti nei 200 rana seconda poi nei 100, Irene Libertucci che si prende i 200 stile mentre nei 400 è seconda alle spalle di Sofia Fiumara alla piazza d’onore negli 800, Nicola Furlani si aggiudica i 100 farfalla ed è secondo nei 200 mentre nella rana Fabio Faggian si prende i 100 ed è terzo nella doppia distanza.

Medaglie individuali

Oro
50 stile libero F – Pontello Fiamma 26.74
100 stile libero M – Valente Gabriele 51.37
200 stile libero F – Libertucci Irene 2.05.49
400 stile libero F – Fiumara Sofia 4.21.26
100 dorso M – Cancelliere Davide 57.65
200 dorso F – Salustri Aurorana 2.18.66
100 rana M – Faggian Fabio 1.04.97
100 rana F – Fabiani Giorgia 1.11.17
200 rana F – Caporaletti Caterina 2.34.20
100 farfalla M – Furlani Nicola 56.02

Argento

50 stile libero F – Bove Giammarco 23.88
50 stile libero F – Di Maria Ludovica 27.02
100 stile libero F – Nezzo Arianna 58.32
400 stile libero F – Libertucci Irene 4.21.29
800 stile libero F – Fiumara Sofia 9.03.00
200 dorso M – Gerardi Tommaso 2.05.43
100 rana F – Caporaletti Caterina 1.12.36
200 farfalla M – Furlani Nicola 2.04.40

Bronzo
200 stile libero M – Valente Gabriele 1.53.26
100 dorso M – D’Agostino Alessio 58.58
100 dorso F – Moruzzi Gloria 1.05.26
200 rana M – Faggian Fabio 2.21.28
100 farfalla M – Bove Giammarco 56.25
100 farfalla F – Mazzanti Ilaria – Moia Eleni 1.03.86
200 farfalla F – Moia Eleni 2.19.03
400 misti M – Gerardi Tommaso 4.34.05