L’Italia trionfa nella tre giorni della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2023 che si è appena conclusa a Larissa in Grecia confermando la vittoria dello scorso anno a Limassol.

Gli azzurrini conquistano 35 medaglie – 14 ori, 12 argenti e 9 bronzi – e vincono la classifica a squadre con 975 punti, davanti a Francia e Grecia (835 e 792 punti), grazie al primato sia in campo femminile (508 p) che maschile (467 p).

“Sono orgoglioso di un gruppo che ha lavorato benissimo da squadra. Molti elementi sono andati anche oltre le aspettative e sono stati veramente eccezionali. Non era facile avere la meglio su Turchia, Grecia e Francia. È stata una Comen straordinaria. Adesso ci attendono gli Eurojunior e ci presenteremo ambiziosi” questo il punto del responsabile delle squadre nazionali giovanili Marco Menchinelli.

Un successo di squadra confermato dall costante presenza sul podio dell’Italia in tutte e nove le staffette in gara:

Oro
4×100 stile libero Mixed – Italia 3.37.71 – Bove Giammarco, Valente Gabriele, Pontello Fiamma, Nezzo Arianna
4×100 misti F – Italia 4.18.48 – Moruzzi Gloria, Fabiani Giorgia, Moia Eleni, Nezzo Arianna
4×100 stile libero F – Italia 3.52.74 – Pontello Fiamma, Di Maria Ludovica, Libertucci Irene, Nezzo Arianna
4×50 misti Mixed – Italia 1.50.57 – Cancelliere Davide, Scarcina Andrea, Mazzanti Ilaria, Di Maria Ludovica

Argento
4×50 stile libero Mixed – Italia 1.40.36 – Bove Giammarco, Valente Gabriele, Pontello Fiamma, Di Maria Ludovica
4×200 stile libero F – 8.25.64 – Libertucci Irene, Salustri Aurora, Nezzo Arianna, Fiumarana Sofia
4×100 stile libero M – Italia 3.28.73 – Bove Giammarco, Valente Gabriele , Ceolin Francesco, Mealli Gabriele
4×200 stile libero M – Italia 7.39.74 – Mealli Gabriele, Grossi Davide, Valente Gabriele, Ceolin Francesco

Bronzo
4×100 misti M – Italia 3.52.18 – Cancelliere Davide, Faggian Fabio, Furlani Nicola, Valente Gabriele

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

L’azzurro più medagliato è Gabriele Valente che sale ben sette volte sul podio vincendo l’oro individuale nei 100 stile libero e l’argento nei 200 oltre a contribuire ai podi di cinque formazioni di staffetta.

Una vittoria per Caterina Caporaletti nei 200 rana seconda poi nei 100, Irene Libertucci che si prende i 200 stile mentre nei 400 è seconda alle spalle di Sofia Fiumara alla piazza d’onore negli 800, Nicola Furlani si aggiudica i 100 farfalla ed è secondo nei 200 mentre nella rana Fabio Faggian si prende i 100 ed è terzo nella doppia distanza.

Medaglie individuali

Oro
50 stile libero F – Pontello Fiamma 26.74
100 stile libero M – Valente Gabriele 51.37
200 stile libero F – Libertucci Irene 2.05.49
400 stile libero F – Fiumara Sofia 4.21.26
100 dorso M – Cancelliere Davide 57.65
200 dorso F – Salustri Aurorana 2.18.66
100 rana M – Faggian Fabio 1.04.97
100 rana F – Fabiani Giorgia 1.11.17
200 rana F – Caporaletti Caterina 2.34.20
100 farfalla M – Furlani Nicola 56.02

Argento

50 stile libero F – Bove Giammarco 23.88
50 stile libero F – Di Maria Ludovica 27.02
100 stile libero F – Nezzo Arianna 58.32
400 stile libero F – Libertucci Irene 4.21.29
800 stile libero F – Fiumara Sofia 9.03.00
200 dorso M – Gerardi Tommaso 2.05.43
100 rana F – Caporaletti Caterina 1.12.36
200 farfalla M – Furlani Nicola 2.04.40

Bronzo
200 stile libero M – Valente Gabriele 1.53.26
100 dorso M – D’Agostino Alessio 58.58
100 dorso F – Moruzzi Gloria 1.05.26
200 rana M – Faggian Fabio 2.21.28
100 farfalla M – Bove Giammarco 56.25
100 farfalla F – Mazzanti Ilaria – Moia Eleni 1.03.86
200 farfalla F – Moia Eleni 2.19.03
400 misti M – Gerardi Tommaso 4.34.05