Si sono svolti a Rennes gli attesissimi Campionati Nazionali Francesi, prova che qualificava gli atleti d’oltralpe ai Mondiali di Fukuoka 2023.

Dopo alcuni anni di appannamento, la nazionale francese sembra aver ripreso parte dell’antico splendore, con diversi atleti protagonisti sia a livello europeo che mondiale e un paio di punte attesissime, su tutte il fenomeno Leon Marchand.

Vediamo come sono andate le gare nel nostro recap.

Marchand su tutti

Ed è stato proprio il poliedrico allievo di Bob Bowman ad impressionare di più, dando nella settimana di gare un’idea di grande forma che aumenta a dismisura l’hype per vederlo in opera ai Mondiali.

Marchand è partito con il record nazionale nei 200 rana, 2.06.59, crono numero 1 al mondo nel 2023 che gli avrebbe ampiamente regalato l’oro ai Mondiali dell’anno scorso, nuotato con una sicurezza che ha dello spaventoso. Pur essendo a soli 64 centesimi dal record del mondo, Marchand ha dichiarato che non nuoterà questa gara a Fukuoka, prediligendo i l suo classico programma dominato dai misti.

Il secondo giorno Marchand ha vinto i 200 stile in 1.46.44, i 200 farfalla in 1.55.79 e poi le due gare nelle quali è Campione del Mondo in carica, 200 misti (1.56.26) e 400 misti (4.10.57). Niente male.

Singapore 2025 | gli Atleti dell’Italia del Nuoto di Fondo per i Mondiali

Ufficializzata la squadra Nazionale di nuoto in acque libere che parteciperà ai Campionati Mondiali, in programma dal 15 al 20 luglio a Singapore.Atleti convocati Matteo Diodato (Livorno Acquatics) - 3km knockoutAndrea Filadelli (Marina Militare/Superba) -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Gli altri big

Non ci sarà solo Marchand nella nazionale francese per Fukuoka, ma anche tutti gli altri big, a partire da Maxime Grousset, che ha impressionato in tre distanze, 100 stile (47.62), 50 stile (21.78) e 100 farfalla (50.61).

Nella velocità ci sarà anche Florent Manaudou, che a 32 anni si appresta a giocarsi le sue chance nei 100 (48.12) ma sopratutto nei 50 stile, vinti con 21.62. doppia qualifica anche per l’emergente Mewen Tomac (classe 2001) che strappa il pass nei 100 e 200 dorso.

Nelle donne, Marie Wattel si qualifica in tre gare, 50-100 stile e 100 farfalla (57.34), Fantine Lesaffre in due, 200 e 400 misti, come Melanie Henique, 50 stile e farfalla, mentre la neo francese Anastasia Kirpichnikova ci sarà nelle tre distanze del mezzofondo, 400 (4.08.70), 800 (8.27.52) e 1500 stile (16.04.89).

C’è spazio anche per un pò di Italia, con la coppia Egorova-Joly, allenata da Stefano Morini a Livorno, ad imporsi rispettivamente nei 400 stile (4.07.51) e nei 800 e 1500 stile (7.49.41 – 14.56.46).

Foto: Fabio Cetti | Corsia4