L’Italia si conferma ai vertici nella tre giorni della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024 che si è disputata a Limassol – Cipro – confermando la vittoria delle ultime stagioni (Limassol 2022 e Larissa 2023).

Gli azzurrini conquistano 37 medaglie – 16 ori, 10 argenti e 11 bronzi – e vincono la classifica a squadre con 947 punti, davanti a Turchia e Francia (761 e 728.5 punti), grazie al primato sia in campo femminile (457 p) che maschile (388 p).

Un successo di squadra confermato dalla vittoria dell’Italia in tutte le staffette in gara (ad eccezione della 4×100 stile maschile squalificata):

4×50 mista mixed 1.48.83
Martina Benis, Gabriele Garzia, Francesco Ceolin, Carlotta Giannini 
4×50 stile libero mixed 1.38.93
Carlotta Giannini, Alessio Mustaccioli, Francesco Ceolin, Bianca Sbaragli 

4×100 stile libero donne 3.50.77
Bianca Sbaragli, Angelica Piacentini, Carlotta Giannini, Giorgia Barozzi 
4×100 stile libero mixed 3.38.35
Francesco Ceolin, Alessio Mustaccioli, Angelica Piacentini, Bianca Sbaragli 

4×200 stile libero donne 8.23.50
Bianca Sbaragli, Sara Esposito, Elena Saviana, Sofia Fiumara 
4×200 stile libero uomini 7.33.65
Matteo Busilacchi, Francesco Volpe, Andrea Zanin, Francesco Ceolin 

4×100 mista donne 4.17.02
Giorgia Barozzi, Anna Balbis, Rebecca Ongaro, Bianca Sbaragli 
4×100 mista uomini 3.45.92
Cesare Gagiola, Gabriele Garzia, Simone Ciuffreda, Francesco Ceolin 

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Doppio oro individuale per Simone Ciuffreda che fa la doppietta nei 100 e 200 farfalla a cui aggiunge la vittoria nella staffetta 4×100 mista maschile, Gabriele Garzia sale sul gradino più alto del podio nei 100 rana mentre è argento nella doppia distanza.

Doppia medaglia individuale anche per Francesco Volpe oro nei 200 misti e argento nei 400 stile. La più medagliata è Bianca Sbaragli che concquista sei ori: uno individuale nei 200 stile e gli altri 5 nelle staffette.

Medaglie individuali

Oro
100 stile libero F – Angelica Piacentini 58.30
200 stile libero F – Bianca Sbaragli 2.05.64
400 stile libero F – Sofia Fiumara 4.17.66
100 rana M – Gabriele Garzia 1.02.94
100 rana F – Anna Balbis 1.11.50
100 farfalla M – Simone Ciuffreda 55.30
200 farfalla M – Simone Ciuffreda 2.04.19
200 misti M – Francesco Volpe 2.06.33

Argento
50 stile libero F – Carlotta Giannini 26.65
200 stile libero F – Elena Savian 2.05.72
400 stile libero F – Elena Savian 4.21.02
1500 stile libero F – Matteo Busilacchi 15.53.50
200 rana F – Marta Taddei 2.33.93
200 rana M – Gabriele Garzia 2.17.05
100 farfalla F – Rebecca Ongaro 1.02.47
200 farfalla M – Lorenzo Salvati 2.04.60
200 misti F – Sara Esposito 2.21.33
400 misti F – Marta Taddei 4.58.34

Bronzo
100 stile libero M – Francesco Ceolin 51.20
200 stile libero M – Andrea Zanin 1.53.15
400 stile libero M – Francesco Volpe 3.58.08
800 stile libero F – Sara Pedemonte 9.00.49
100 dorso M – Cesare Gagiola 57.86
100 farfalla M – Lorenzo Salvati 55.71
100 farfalla F – Vittoria Vandini 1.02.78
200 farfalla F – Martina Benis 2.19.75
200 misti F – Marta Taddei 2.21.47
400 misti F – Sara Esposito 5.02.68
400 misti M – Pietro Remorini 4.34.56

Convocati

Anna Balbis (RN Imperia), Giorgia Barozzi (Coopernuoto), Martina Benis (Aquaclub), Sara Esposito (CC Aniene), Sofia Fiumara (Team Veneto), Carlotta Giannini (Imolanuoto), Rebecca Ongaro (CC Aniene), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Francesca Petrillo (Gabbiano Nuoto), Angelica Piacentini (Lib. Novara), Sara Rinaldi (Sulmona Nuoto), Bianca Sabaragli (RN Florentia), Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferrito), Elena Savian (Gymnasium Pordenone), Marta Taddei (H. Sport), Vittoria Vandini (CN Uisp)

Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto), Matteo Busilacchi (Nandi ARS Loreto), Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Nuoto), Francesco Ceolin (Team Veneto), Simone Ciuffreda (Pentotary Foggia), Giulio De Matteis (Nuotatori Pugliesi), Cesare Gagiola (Amatori Nuoto), Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi), Alessio Mustaccioli (Sport 2000), Niccolò Papetti (RN Florentia), Gianluca Pittelli (Arvalia-Lamezia), Pietro Remorin (In Sport Rane Rosse), Lorenzo Salvati (Aquila Nuoto), Piergiorgio Sgarbossa (Team Veneto), Francesco Volpe (Portici), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto)

Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Francesca Salvaljo, Davide Bizzotto, Giovanni Collini, Mario Di Massimo e Silvio Ciancone e il medico Andrea Felici.

Foto: Aereoporti di Roma | Facebook