L’Italia si conferma ai vertici nella tre giorni della Coppa Comen – Mediterranean Swimming Cup 2024 che si è disputata a Limassol – Cipro – confermando la vittoria delle ultime stagioni (Limassol 2022 e Larissa 2023).

Gli azzurrini conquistano 37 medaglie – 16 ori, 10 argenti e 11 bronzi – e vincono la classifica a squadre con 947 punti, davanti a Turchia e Francia (761 e 728.5 punti), grazie al primato sia in campo femminile (457 p) che maschile (388 p).

Un successo di squadra confermato dalla vittoria dell’Italia in tutte le staffette in gara (ad eccezione della 4×100 stile maschile squalificata):

4×50 mista mixed 1.48.83
Martina Benis, Gabriele Garzia, Francesco Ceolin, Carlotta Giannini 
4×50 stile libero mixed 1.38.93
Carlotta Giannini, Alessio Mustaccioli, Francesco Ceolin, Bianca Sbaragli 

4×100 stile libero donne 3.50.77
Bianca Sbaragli, Angelica Piacentini, Carlotta Giannini, Giorgia Barozzi 
4×100 stile libero mixed 3.38.35
Francesco Ceolin, Alessio Mustaccioli, Angelica Piacentini, Bianca Sbaragli 

4×200 stile libero donne 8.23.50
Bianca Sbaragli, Sara Esposito, Elena Saviana, Sofia Fiumara 
4×200 stile libero uomini 7.33.65
Matteo Busilacchi, Francesco Volpe, Andrea Zanin, Francesco Ceolin 

4×100 mista donne 4.17.02
Giorgia Barozzi, Anna Balbis, Rebecca Ongaro, Bianca Sbaragli 
4×100 mista uomini 3.45.92
Cesare Gagiola, Gabriele Garzia, Simone Ciuffreda, Francesco Ceolin 

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Doppio oro individuale per Simone Ciuffreda che fa la doppietta nei 100 e 200 farfalla a cui aggiunge la vittoria nella staffetta 4×100 mista maschile, Gabriele Garzia sale sul gradino più alto del podio nei 100 rana mentre è argento nella doppia distanza.

Doppia medaglia individuale anche per Francesco Volpe oro nei 200 misti e argento nei 400 stile. La più medagliata è Bianca Sbaragli che concquista sei ori: uno individuale nei 200 stile e gli altri 5 nelle staffette.

Medaglie individuali

Oro
100 stile libero F – Angelica Piacentini 58.30
200 stile libero F – Bianca Sbaragli 2.05.64
400 stile libero F – Sofia Fiumara 4.17.66
100 rana M – Gabriele Garzia 1.02.94
100 rana F – Anna Balbis 1.11.50
100 farfalla M – Simone Ciuffreda 55.30
200 farfalla M – Simone Ciuffreda 2.04.19
200 misti M – Francesco Volpe 2.06.33

Argento
50 stile libero F – Carlotta Giannini 26.65
200 stile libero F – Elena Savian 2.05.72
400 stile libero F – Elena Savian 4.21.02
1500 stile libero F – Matteo Busilacchi 15.53.50
200 rana F – Marta Taddei 2.33.93
200 rana M – Gabriele Garzia 2.17.05
100 farfalla F – Rebecca Ongaro 1.02.47
200 farfalla M – Lorenzo Salvati 2.04.60
200 misti F – Sara Esposito 2.21.33
400 misti F – Marta Taddei 4.58.34

Bronzo
100 stile libero M – Francesco Ceolin 51.20
200 stile libero M – Andrea Zanin 1.53.15
400 stile libero M – Francesco Volpe 3.58.08
800 stile libero F – Sara Pedemonte 9.00.49
100 dorso M – Cesare Gagiola 57.86
100 farfalla M – Lorenzo Salvati 55.71
100 farfalla F – Vittoria Vandini 1.02.78
200 farfalla F – Martina Benis 2.19.75
200 misti F – Marta Taddei 2.21.47
400 misti F – Sara Esposito 5.02.68
400 misti M – Pietro Remorini 4.34.56

Convocati

Anna Balbis (RN Imperia), Giorgia Barozzi (Coopernuoto), Martina Benis (Aquaclub), Sara Esposito (CC Aniene), Sofia Fiumara (Team Veneto), Carlotta Giannini (Imolanuoto), Rebecca Ongaro (CC Aniene), Sara Pedemonte (Team Trezzo), Francesca Petrillo (Gabbiano Nuoto), Angelica Piacentini (Lib. Novara), Sara Rinaldi (Sulmona Nuoto), Bianca Sabaragli (RN Florentia), Claudia Santonocito (Pol. Mimmo Ferrito), Elena Savian (Gymnasium Pordenone), Marta Taddei (H. Sport), Vittoria Vandini (CN Uisp)

Alessandro Acampora (Aurelia Nuoto), Matteo Busilacchi (Nandi ARS Loreto), Daniele Cannavacciuolo (Olimpia Nuoto), Francesco Ceolin (Team Veneto), Simone Ciuffreda (Pentotary Foggia), Giulio De Matteis (Nuotatori Pugliesi), Cesare Gagiola (Amatori Nuoto), Gabriele Garzia (Nuotatori Pugliesi), Alessio Mustaccioli (Sport 2000), Niccolò Papetti (RN Florentia), Gianluca Pittelli (Arvalia-Lamezia), Pietro Remorin (In Sport Rane Rosse), Lorenzo Salvati (Aquila Nuoto), Piergiorgio Sgarbossa (Team Veneto), Francesco Volpe (Portici), Andrea Zanin (Nottoli Nuoto)

Nello staff, oltre al responsabile delle squadre nazionali giovanili Menchinelli, i tecnici Francesca Salvaljo, Davide Bizzotto, Giovanni Collini, Mario Di Massimo e Silvio Ciancone e il medico Andrea Felici.

Foto: Aereoporti di Roma | Facebook