Nel fine settimana tra il 21 e il 22 maggio si è svolta a Monaco la prima tappa del Mare Nostrum 2022, lo storico circuito di gare che inaugura l’estate di grandi eventi mondiali.

Un appuntamento che richiama da sempre grandi nomi del panorama del nuoto mondiale, impegnati a trovare le sensazioni migliori sulla strada verso il momento clou della stagione.

Vediamo i risultati più importanti del weekend.

​Grande protagonista della tappa monegasca del Mare Nostrum è stato il sudafricano Matthew Sates, diciottenne dalle grandi prospettive autore di quattro vittorie in due giorni: 400 misti (4.12.74), 200 stile (1.46.69), 400 stile (3.49.25) e 200 misti (1.57.63).

Tanti i grandi nomi impegnati nella splendida cornice mediterranea, fra gli specialisti della velocità: Sarah Sjöström, 24.08 nei 50 stile e 23.14 nei 50 farfalla, Bruno Fratus, 21.46 nei 50 stile, Nicholas Santos, 22.83 nei 50 farfalla (dove ha battuto l’americano Michael Andrew).

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...
​Bella sfida nella rana tra il brasiliano Gomes Junior (27.10) e l’olandese Kamminga (27.19), che ha vinto i 100 in 59.10 (Andrew ancora secondo) e i 200 in 2.10.91; nei 50 rana femminili bene la sudafricana Van Niekerk (29.98) mentre i 100 sono stati vinti dalla campionessa olimpica Lydia Jacoby (1.06.55).

Un’altra sfida da urlo c’è stata tra lo svizzero Noè Ponti e Chad Le Clos, con il bronzo olimpico che ha avuto la meglio sul sudafricano in 1.56.51 e si è aggiudicato anche i 100 in 51.76.

Vittorie multiple anche per Szuszanna Jakabos (400 misti e 200 farfalla), Tessa Giele (100 stile e 100 farfalla) Ingrid Wilm (50 e 100 dorso) e Marrit Steenbergen (200 misti e 200 stile).

Presenti anche gli azzurri Luca Dotto nei 50 stile libero (22.52 batteria, 22.59 ottavi) e Lisa Angiolini impegnata nelle tre prove a rana: sesta nella finale dei 200 in 2.30.80, ottava nei 100 con 1.09.14, mentre si ferma ai quarti nei 50 con 31.65 (31.11 batterie, 31.28  ottavi); e nei 100 stile libero 57.29 in batteria.

La seconda tappa si svolgerà il 25-26 maggio a Barcellona e l’ultima il 28-29 maggio a Canet en Roussillon dove potremmo vedere impegnata una selezione della Nazionale Italiana: QUI i CONVOCATI.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4