Nel fine settimana tra il 21 e il 22 maggio si è svolta a Monaco la prima tappa del Mare Nostrum 2022, lo storico circuito di gare che inaugura l’estate di grandi eventi mondiali.

Un appuntamento che richiama da sempre grandi nomi del panorama del nuoto mondiale, impegnati a trovare le sensazioni migliori sulla strada verso il momento clou della stagione.

Vediamo i risultati più importanti del weekend.

​Grande protagonista della tappa monegasca del Mare Nostrum è stato il sudafricano Matthew Sates, diciottenne dalle grandi prospettive autore di quattro vittorie in due giorni: 400 misti (4.12.74), 200 stile (1.46.69), 400 stile (3.49.25) e 200 misti (1.57.63).

Tanti i grandi nomi impegnati nella splendida cornice mediterranea, fra gli specialisti della velocità: Sarah Sjöström, 24.08 nei 50 stile e 23.14 nei 50 farfalla, Bruno Fratus, 21.46 nei 50 stile, Nicholas Santos, 22.83 nei 50 farfalla (dove ha battuto l’americano Michael Andrew).

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...
​Bella sfida nella rana tra il brasiliano Gomes Junior (27.10) e l’olandese Kamminga (27.19), che ha vinto i 100 in 59.10 (Andrew ancora secondo) e i 200 in 2.10.91; nei 50 rana femminili bene la sudafricana Van Niekerk (29.98) mentre i 100 sono stati vinti dalla campionessa olimpica Lydia Jacoby (1.06.55).

Un’altra sfida da urlo c’è stata tra lo svizzero Noè Ponti e Chad Le Clos, con il bronzo olimpico che ha avuto la meglio sul sudafricano in 1.56.51 e si è aggiudicato anche i 100 in 51.76.

Vittorie multiple anche per Szuszanna Jakabos (400 misti e 200 farfalla), Tessa Giele (100 stile e 100 farfalla) Ingrid Wilm (50 e 100 dorso) e Marrit Steenbergen (200 misti e 200 stile).

Presenti anche gli azzurri Luca Dotto nei 50 stile libero (22.52 batteria, 22.59 ottavi) e Lisa Angiolini impegnata nelle tre prove a rana: sesta nella finale dei 200 in 2.30.80, ottava nei 100 con 1.09.14, mentre si ferma ai quarti nei 50 con 31.65 (31.11 batterie, 31.28  ottavi); e nei 100 stile libero 57.29 in batteria.

La seconda tappa si svolgerà il 25-26 maggio a Barcellona e l’ultima il 28-29 maggio a Canet en Roussillon dove potremmo vedere impegnata una selezione della Nazionale Italiana: QUI i CONVOCATI.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4