Nel fine settimana tra il 21 e il 22 maggio si è svolta a Monaco la prima tappa del Mare Nostrum 2022, lo storico circuito di gare che inaugura l’estate di grandi eventi mondiali.

Un appuntamento che richiama da sempre grandi nomi del panorama del nuoto mondiale, impegnati a trovare le sensazioni migliori sulla strada verso il momento clou della stagione.

Vediamo i risultati più importanti del weekend.

​Grande protagonista della tappa monegasca del Mare Nostrum è stato il sudafricano Matthew Sates, diciottenne dalle grandi prospettive autore di quattro vittorie in due giorni: 400 misti (4.12.74), 200 stile (1.46.69), 400 stile (3.49.25) e 200 misti (1.57.63).

Tanti i grandi nomi impegnati nella splendida cornice mediterranea, fra gli specialisti della velocità: Sarah Sjöström, 24.08 nei 50 stile e 23.14 nei 50 farfalla, Bruno Fratus, 21.46 nei 50 stile, Nicholas Santos, 22.83 nei 50 farfalla (dove ha battuto l’americano Michael Andrew).

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...
​Bella sfida nella rana tra il brasiliano Gomes Junior (27.10) e l’olandese Kamminga (27.19), che ha vinto i 100 in 59.10 (Andrew ancora secondo) e i 200 in 2.10.91; nei 50 rana femminili bene la sudafricana Van Niekerk (29.98) mentre i 100 sono stati vinti dalla campionessa olimpica Lydia Jacoby (1.06.55).

Un’altra sfida da urlo c’è stata tra lo svizzero Noè Ponti e Chad Le Clos, con il bronzo olimpico che ha avuto la meglio sul sudafricano in 1.56.51 e si è aggiudicato anche i 100 in 51.76.

Vittorie multiple anche per Szuszanna Jakabos (400 misti e 200 farfalla), Tessa Giele (100 stile e 100 farfalla) Ingrid Wilm (50 e 100 dorso) e Marrit Steenbergen (200 misti e 200 stile).

Presenti anche gli azzurri Luca Dotto nei 50 stile libero (22.52 batteria, 22.59 ottavi) e Lisa Angiolini impegnata nelle tre prove a rana: sesta nella finale dei 200 in 2.30.80, ottava nei 100 con 1.09.14, mentre si ferma ai quarti nei 50 con 31.65 (31.11 batterie, 31.28  ottavi); e nei 100 stile libero 57.29 in batteria.

La seconda tappa si svolgerà il 25-26 maggio a Barcellona e l’ultima il 28-29 maggio a Canet en Roussillon dove potremmo vedere impegnata una selezione della Nazionale Italiana: QUI i CONVOCATI.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4