La città di Budapest tornerà ad essere il centro del mondo degli sport acquatici anche nel 2022 con l’organizzazione dell’edizione “starodinaria” dei Campionati del Mondo.

Duna Aréna per nuoto e tuffi, sincro in programma alla piscina Szechy e acque libere a Lupa Lake. La pallanuoto partirà con i turni preliminari in quattro città ungheresi – Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest.

La vera grande novità è che il nuoto in vasca aprirà questi Mondiali precedendo quindi il nuoto in acque libere come nel programma Olimpico. Un cambiamento che sembra finalmente ascoltare le necessità degli atleti che ormai vedono più di un nuotatore di corsia impegnato anche nelle acque libere come il nostro Gregorio Paltrinieri, il campione Olimpico Florian Wellbrock, l’olandese Sharon van Rouwendaal oro a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020 nella 10 km e la fondista russa Anastasiya Kirpichnikova.

Calendario eventi, sedi e premi 

I Mondiali di Budapest assegneranno 74 titoli iridati in 5 differenti discipline.

Nuoto – dal 18 al 25 giugno 2022 – Duna Aréna

Nuoto sincronizzato – dal 17 al 25 giugno 2022 – Szechy Outdoor Pool

Tuffi – dal 26 giugno al 3 luglio 2022 – Duna Aréna

Nuoto in acque libere – 26/27 e 29/30 giugno 2022 – Lupa Beach

Pallanuoto – dal 20 giugno al 3 luglio – Prelimnari: Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest, turni successivi: Szeged e Budapest; Finali Hajos Swimming Complex di Budapest.La FINA aveva già precedentementeannunciato un aumento dei premi in denaro con un montepremi complessivo di 5.720.000 USD e un bonus di 50.000 USD per ogni nuovo record mondiale stabilito in singoli eventi di nuoto, l’importo più alto mai assegnato per un Campionato del Mondo FINA.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Nuoto – Criteri di selezione

Saranno selezionati per le gare individuali gli atleti, fino a un massimo di due per gara, che durante il Campionato Italiano (aprile 2022) ottengano il limite della tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 e 4×200 stile libero maschile e femminile saranno selezionati i primi quattro atleti/e classificati nella finale A dei 100 sl e 200 sl, a condizione che la somma dei tempi ottenuti sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 mista maschile e femminile, saranno selezionati gli atleti/e piazzati al primo posto nella finale A delle rispettive distanze, a condizione che la somma dei tempi ottenuti, sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Eventuali integrazioni sia a livello individuale che di staffetta, funzionali al completamento della squadra, saranno proposte dal Direttore Tecnico e sottoposte all’approvazione del Consiglio Federale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4