La città di Budapest tornerà ad essere il centro del mondo degli sport acquatici anche nel 2022 con l’organizzazione dell’edizione “starodinaria” dei Campionati del Mondo.

Duna Aréna per nuoto e tuffi, sincro in programma alla piscina Szechy e acque libere a Lupa Lake. La pallanuoto partirà con i turni preliminari in quattro città ungheresi – Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest.

La vera grande novità è che il nuoto in vasca aprirà questi Mondiali precedendo quindi il nuoto in acque libere come nel programma Olimpico. Un cambiamento che sembra finalmente ascoltare le necessità degli atleti che ormai vedono più di un nuotatore di corsia impegnato anche nelle acque libere come il nostro Gregorio Paltrinieri, il campione Olimpico Florian Wellbrock, l’olandese Sharon van Rouwendaal oro a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020 nella 10 km e la fondista russa Anastasiya Kirpichnikova.

Calendario eventi, sedi e premi 

I Mondiali di Budapest assegneranno 74 titoli iridati in 5 differenti discipline.

Nuoto – dal 18 al 25 giugno 2022 – Duna Aréna

Nuoto sincronizzato – dal 17 al 25 giugno 2022 – Szechy Outdoor Pool

Tuffi – dal 26 giugno al 3 luglio 2022 – Duna Aréna

Nuoto in acque libere – 26/27 e 29/30 giugno 2022 – Lupa Beach

Pallanuoto – dal 20 giugno al 3 luglio – Prelimnari: Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest, turni successivi: Szeged e Budapest; Finali Hajos Swimming Complex di Budapest.La FINA aveva già precedentementeannunciato un aumento dei premi in denaro con un montepremi complessivo di 5.720.000 USD e un bonus di 50.000 USD per ogni nuovo record mondiale stabilito in singoli eventi di nuoto, l’importo più alto mai assegnato per un Campionato del Mondo FINA.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Nuoto – Criteri di selezione

Saranno selezionati per le gare individuali gli atleti, fino a un massimo di due per gara, che durante il Campionato Italiano (aprile 2022) ottengano il limite della tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 e 4×200 stile libero maschile e femminile saranno selezionati i primi quattro atleti/e classificati nella finale A dei 100 sl e 200 sl, a condizione che la somma dei tempi ottenuti sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 mista maschile e femminile, saranno selezionati gli atleti/e piazzati al primo posto nella finale A delle rispettive distanze, a condizione che la somma dei tempi ottenuti, sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Eventuali integrazioni sia a livello individuale che di staffetta, funzionali al completamento della squadra, saranno proposte dal Direttore Tecnico e sottoposte all’approvazione del Consiglio Federale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4