La città di Budapest tornerà ad essere il centro del mondo degli sport acquatici anche nel 2022 con l’organizzazione dell’edizione “starodinaria” dei Campionati del Mondo.

Duna Aréna per nuoto e tuffi, sincro in programma alla piscina Szechy e acque libere a Lupa Lake. La pallanuoto partirà con i turni preliminari in quattro città ungheresi – Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest.

La vera grande novità è che il nuoto in vasca aprirà questi Mondiali precedendo quindi il nuoto in acque libere come nel programma Olimpico. Un cambiamento che sembra finalmente ascoltare le necessità degli atleti che ormai vedono più di un nuotatore di corsia impegnato anche nelle acque libere come il nostro Gregorio Paltrinieri, il campione Olimpico Florian Wellbrock, l’olandese Sharon van Rouwendaal oro a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020 nella 10 km e la fondista russa Anastasiya Kirpichnikova.

Calendario eventi, sedi e premi 

I Mondiali di Budapest assegneranno 74 titoli iridati in 5 differenti discipline.

Nuoto – dal 18 al 25 giugno 2022 – Duna Aréna

Nuoto sincronizzato – dal 17 al 25 giugno 2022 – Szechy Outdoor Pool

Tuffi – dal 26 giugno al 3 luglio 2022 – Duna Aréna

Nuoto in acque libere – 26/27 e 29/30 giugno 2022 – Lupa Beach

Pallanuoto – dal 20 giugno al 3 luglio – Prelimnari: Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest, turni successivi: Szeged e Budapest; Finali Hajos Swimming Complex di Budapest.La FINA aveva già precedentementeannunciato un aumento dei premi in denaro con un montepremi complessivo di 5.720.000 USD e un bonus di 50.000 USD per ogni nuovo record mondiale stabilito in singoli eventi di nuoto, l’importo più alto mai assegnato per un Campionato del Mondo FINA.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Nuoto – Criteri di selezione

Saranno selezionati per le gare individuali gli atleti, fino a un massimo di due per gara, che durante il Campionato Italiano (aprile 2022) ottengano il limite della tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 e 4×200 stile libero maschile e femminile saranno selezionati i primi quattro atleti/e classificati nella finale A dei 100 sl e 200 sl, a condizione che la somma dei tempi ottenuti sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 mista maschile e femminile, saranno selezionati gli atleti/e piazzati al primo posto nella finale A delle rispettive distanze, a condizione che la somma dei tempi ottenuti, sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Eventuali integrazioni sia a livello individuale che di staffetta, funzionali al completamento della squadra, saranno proposte dal Direttore Tecnico e sottoposte all’approvazione del Consiglio Federale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4