La città di Budapest tornerà ad essere il centro del mondo degli sport acquatici anche nel 2022 con l’organizzazione dell’edizione “starodinaria” dei Campionati del Mondo.

Duna Aréna per nuoto e tuffi, sincro in programma alla piscina Szechy e acque libere a Lupa Lake. La pallanuoto partirà con i turni preliminari in quattro città ungheresi – Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest.

La vera grande novità è che il nuoto in vasca aprirà questi Mondiali precedendo quindi il nuoto in acque libere come nel programma Olimpico. Un cambiamento che sembra finalmente ascoltare le necessità degli atleti che ormai vedono più di un nuotatore di corsia impegnato anche nelle acque libere come il nostro Gregorio Paltrinieri, il campione Olimpico Florian Wellbrock, l’olandese Sharon van Rouwendaal oro a Rio 2016 e argento a Tokyo 2020 nella 10 km e la fondista russa Anastasiya Kirpichnikova.

Calendario eventi, sedi e premi 

I Mondiali di Budapest assegneranno 74 titoli iridati in 5 differenti discipline.

Nuoto – dal 18 al 25 giugno 2022 – Duna Aréna

Nuoto sincronizzato – dal 17 al 25 giugno 2022 – Szechy Outdoor Pool

Tuffi – dal 26 giugno al 3 luglio 2022 – Duna Aréna

Nuoto in acque libere – 26/27 e 29/30 giugno 2022 – Lupa Beach

Pallanuoto – dal 20 giugno al 3 luglio – Prelimnari: Sopron, Debrecen, Szeged, Budapest, turni successivi: Szeged e Budapest; Finali Hajos Swimming Complex di Budapest.La FINA aveva già precedentementeannunciato un aumento dei premi in denaro con un montepremi complessivo di 5.720.000 USD e un bonus di 50.000 USD per ogni nuovo record mondiale stabilito in singoli eventi di nuoto, l’importo più alto mai assegnato per un Campionato del Mondo FINA.

Fatti di nuoto Weekly: c’è da lavorare…

Tutto potete dire, tranne che Fatti di nuoto Weekly vi molla. Quando c’è da lavorare, e rimanere fedeli ai propri principi, noi ci siamo, fin dal motto originale: il meglio del nuoto, una volta alla settimana, con calma e spiegato bene. Perché le notizie ci sono...

42° Trofeo Città di Seregno, il 2 e 3 giugno al centro IN SPORT

L’A.S.D. Nuoto Club Seregno indice ed organizza con l’approvazione della FIN, per i giorni 2 e 3 Giugno 2023, il 42° Trofeo Città di Seregno, manifestazione interregionale di nuoto riservata alle categorie Esordienti B, Esordienti A, Ragazzi, Juniores ed Assoluti. Le...

Manchester 2023 | Gli azzurri del Nuoto Paralimpico per i Mondiali

A due mesi esatti dalla partenza per il mondiale, il direttore tecnico della Nazionale di nuoto paralimpico, Riccardo Vernole, ha ufficializzato i nomi dei 24 azzurri - 15 uomini e 9 donne - che parteciperanno al Campionato del mondo World Para Swimming in programma...

Ho letto Oro di Federica Pellegrini

Disclaimer: se cercate il gossip non continuate, andate altrove che ne trovate a iosa. Noi da queste parti non ne parliamo da mai, e non iniziamo proprio ora. Se invece volete sapere perché questo libro andrebbe letto, continuate. E poi fateci sapere.C’è anche una...

Grand Prix Città di Caserta: il nuoto protagonista il 27 e 28 maggio

Quasi mille atleti in gara in rappresentanza di 56 società provenienti da sette regioni. Sono i numeri della seconda edizione del Grand Prix Città di Caserta, la kermesse natatoria in programma sabato 27 e domenica 28 maggio allo stadio del nuoto con l’organizzazione...

Fatti di nuoto Weekly: Scuola e/o Sport

Bentornati sulle colonne di Fatti di nuoto Weekly, la rubrica settimanale che, tra un Mare Nostrum e una Open Water World Cup, ha anche avuto il tempo di ragionare su un dilemma ancestrale: scuola o sport? La nostra risposta è qui.Sport e/o scuola Lo spunto, come...

Nuoto – Criteri di selezione

Saranno selezionati per le gare individuali gli atleti, fino a un massimo di due per gara, che durante il Campionato Italiano (aprile 2022) ottengano il limite della tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 e 4×200 stile libero maschile e femminile saranno selezionati i primi quattro atleti/e classificati nella finale A dei 100 sl e 200 sl, a condizione che la somma dei tempi ottenuti sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Per le staffette 4×100 mista maschile e femminile, saranno selezionati gli atleti/e piazzati al primo posto nella finale A delle rispettive distanze, a condizione che la somma dei tempi ottenuti, sia uguale o inferiore al tempo-limite previsto dalla tabella dedicata.

Eventuali integrazioni sia a livello individuale che di staffetta, funzionali al completamento della squadra, saranno proposte dal Direttore Tecnico e sottoposte all’approvazione del Consiglio Federale.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4

Share and Enjoy !

Shares