Quarta giornata di finali a Netanya con gli azzurri che conquistano un’altra medaglia iridata.

Scopriamo com’è andata nel nostro consueto recap.

50 dorso femmine semifinali

Guida le semi Erika Pelaez, USA, con 28.24, seguita dalla coppia australiana Anderson e Barclay. Nulla da fare per la nostra Giada Gorlier che chiude al decimo posto con 28.90, sette centesimi oltre il tempo di qualificazione. 

Finale: Pelaez (USA), Aderson (AUS), Barclay (AUS), Lloyd (CAN), O’Dell (USA), Sasaki (JPN), Gibson (NZL)


200 rana maschi

In una gara molto tirata ed incerta fino alla fine, a spuntarla è il rappresentante di Hong Kong Mai Sai, che chiude in 2.11.84 precedendo di 23 centesimi l’americano Willis e di 29 il nipponico Yamaguchi. 

Podio: Mai (HKG), Willis (USA), Yamaguchi (JPN)


50 farfalla femmine

Altra bella sfida tra Leah Shackley e Lana Pudar, con l’americana che vince in 26.20 precedendo la rivale di coli 6 centesimi. Bronzo parimerito a Olivia Wunsch e Hirai Mizuki, 26.53.

Podio: Shackley (USA), Pudar (BIH), Wunsch (AUS) – Hirai (JPN)

50 dorso maschi

Terza finale di fila con l’arrivo al cardiopalma: Miroslav Knedla batte di 11 centesimi Oleksandr Zheltiakov, con il tempo di 24.80. Bronzo per Ulisse Saravia, 25.02, ottavo il nostro Christian Bacico on 25.52.

Podio: Knedla (CZE), Zheltiakov (UKR), Saravia (ARG)


100 rana femmine

Colpo di scena nei 100 rana donne: Eneli Jefimova crolla nel finale con un secondo 50 da 36.24 e viene battuta di 26 centesimi dalla canadese Alexanne Lepage (1.06.58). Bronzo per Jimena Ruiz, 1.07.25, quinta Francesca Zucca in 1.07.94.

Podio: Lepage (CAN), Jefimova (EST), Ruiz (ESP)


50 farfalla maschi semifinali

Casper Puggaard guida la graduatoria con 23.47 e lascia tutti a mezzo secondo di distacco. Sfortunato Daniele Momoni, nono e primo escluso dalla finale per soli 6 centesimi (24.24).

Finale: Puggaard (DEN), Robb (AUS), Edl (AUT), Skazobstov (KAZ), Misiak (POL), Miknic (CRO), Senc (CAN), Pattinson (AUS)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

400 stile libero femmine

Netta vittoria per l’australiana Jamie Perkins che sfiora il record dei campionati in 4.05.72, staccando di più di due secondo le statunitensi Mitenko e Sauickie. 

Podio: Perkins (AUS), Mitenko (USA), Sauickie (AUS)


50 stile libero maschi

Altro sprint entusiasmante che regala la vittoria a Nicolò Blackman di Trinidad e Tobago in 22.35, davanti a Flynn Southam in 22.43 e al nostro Lorenzo Ballarati, bronzo in 22.47. Quinto posto per Davide Passafaro in 22.66. 

Podio: Blackman (TTO), Soyham (AUS), Ballarati (ITA)

200 misti femmine

Altro titolo per Leah Hayes che bissa il successo nei 400 con un netto 2.10.24, record dei campionati. Dietro lei la compagna di nazionale Haley McDonald e la canadese Brousseau, mentre è quarta Giulia Vetrano in 2.14.36, un pò lontana dai suoi migliori. Quinta Chiara Dalla Corte in 2.14.67.

Podio: Hayes (USA), McDonald (USA), Brosseau (CAN)


4×200 stile libero maschi

Gli Stati Uniti si prendono una vittoria larga e netta, con quattro belle frazioni (su tutte la prima di Williamson in 1.47.11), e danno 4 secondi alla Cina e sette all’Australia. Altro quarto posto per i nostri, che sfiorano il podio di 23 centesimi con un ottima prima frazione di Ragaini in 1.47.24, seguito da Messina 1.51.73, Mao 1.49.82 e Bertoni 1.47.46.

Podio: USA, CHN, AUS