Penultimo giorno di finali da Netanya, dove il Mondiale Junior corre veloce verso la sua conclusione. C’è ancora spazio però per emozioni e medaglie quindi, sotto con la cronaca di questa quinta giornata!

1500 stile libero femmine

Medaglia di legno per l’Italia! Comincia così con la gara più lunga questa sessione di finali. Emma Vittoria Giannelli è protagonista, chiudendo al quarto posto dopo aver battagliato per tutta la gara per una medaglia. Con 16’19’’06 timbra però il nuovo record italiano Cadetti strappandolo a Simona Quadarella che lo deteneva in 16’26’’60 del 2014! Crono pazzesco che le permette di toccare dietrosolamente alla nuova campionessa mondiale Kate Hurst, oro in 16’09’’37, a Ruka Takezawa con 16’18’’68 e alla cinese Mao Yihan terza in 16’18’’76.

Podio: Kate Hurst (USA) – Ruka Takezawa (JPN) – Mao Yihan (CHN)


100 stile libero maschi semifinali

Gara regina che promette bene! Sarà una finale tiratissima e dentro ci saranno due azzurri: Davide Passafaro, che entra con il quarto tempo di 49’’80 e Lorenzo Ballarati, ottavo con 50’’03. Primo Maximus Williamson con 49’’38.

Finale: Williamson (USA) – Sommerville (AUS) – Sansone (BRA) – Passafaro (ITA)Blackman (TTO) – Nenadic (CRO) – Senc-Samardzic (CAN) – Ballarati (ITA)


100 farfalla femmine semifinali

Livello alto per arrivare in questa finale: sono ben sei sotto al 59’’ e davanti a tutte c’è Mizuki Hirai prima in 58’’43, tre centesimi meglio di Leah Shackley. Sfumano le speranze di Paola Borrelli, che tocca decima in 59’’84.

Finale: Hirai (JPN)Shackley (USA) – Hartman(USA) – Pudar (BIH) – Jansen (CAN) – Kim (KOR) – Raymond (CAN) – Boyd (AUS)

50 farfalla maschi

Medaglia d’oro che va al danese Casper Puggaard che conferma il miglior tempo del mattino vincendo in 23’’50. Argento in 23’’89 a Lukas Edl, bronzo per Thomas Pattison con 23’’95.

Podio: Puggaard (DEN) – Edl (AUT) – Pattison(AUS)


50 stile libero femmine semifinali

Super Sara Curtis! L’azzurra stampa un clamoroso 24’’91 con cui cancella il suo record italiano Cadetti di 25’’01. Questo tempo le vale la seconda piazza momentanea alle spalle di Olivia Wusch prima in 24’’60. Si entra in finale con il 25’’51 di Seoa Lee, due decimi meglio di quanto nuotato da Matilde Biagiotti, undicesima in 25’’72.

Finale: Wunsch (AUS) – Curtis (ITA)Olasewere (USA) – Larsen (USA) – Casey (AUS) – Pedersen (NZL) – Slusna (SVK) – Lee (KOR)

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

50 rana maschi semifinali

Non ci sono azzurri al via e per entrare tra i migliori otto serve il 28’’40 di Xavier Yamil Ruiz. Primo crono nettamente per Feliz Viktor Iberle con 27’’15, l’indonesiano nelle batterie ha nuotato in 26″98 a un solo centesimo dal record di Martinenghi

Finale: Iberle (INA) – Gaur (DEN) – Nguyen(USA) – Chen (USA) – Okadome (JPN) – Burnes(AUS) – Kozhakhemetov (KAZ) – Ruiz (PUR)


50 dorso femmine

Testa a testa fra Iona Anderson ed Erika Pelaez: la spunta la prima con 28’’01, sei centesimi meglio dell’americana. Bronzo per Jaclyn Barclay con 28’’14.

Podio: Anderson (AUS) – Pelaez (USA) – Barclay (AUS)

400 misti maschi

Gara divertentissima che culmina con il nuovo record dei campionati da parte del nipponico Tomoyuki Matsushita che con 4’10’’97 lima il 4’11’’93 nuotato da Apostolos Papastamos nel 2019, oltre ad avvicinare il WRJ di Borodin lontano ormai circa un secondo. Argento a Zhang Zhanshuo in 4’12’’44, bronzo per Lorne Wigginton con 4’12’’81.

Podio: Matsushita (JPN) – Zhang (CHN) – Wigginton(CAN)


4×100 stile libero femmine

Australia che si conferma la più forte anche a livello giovanile! Le cangure vincono in 3’36’’52, a quattro decimi circa dal WRJ del Canada. Media sensazionale, con lo squillo del 54’’18 in apertura di Milla Jansen e specialmente quello in chiusura di Olivia Wunsch con 52’’61. Seconda piazza per gli States con 3’37’’71, bronzo al Canada in 3’40’’40. Italia quarta, con le azzurrine che nuotano in 3’42’’39 con Curtis (55’’82), Biagiotti (55’’55), Cacciapuoti (55’’53) e Vetrano (55’’49).

Podio: Australia – USA – Canada

Foto: RN Florentia