Penultimo giorno di finali da Netanya, dove il Mondiale Junior corre veloce verso la sua conclusione. C’è ancora spazio però per emozioni e medaglie quindi, sotto con la cronaca di questa quinta giornata!

1500 stile libero femmine

Medaglia di legno per l’Italia! Comincia così con la gara più lunga questa sessione di finali. Emma Vittoria Giannelli è protagonista, chiudendo al quarto posto dopo aver battagliato per tutta la gara per una medaglia. Con 16’19’’06 timbra però il nuovo record italiano Cadetti strappandolo a Simona Quadarella che lo deteneva in 16’26’’60 del 2014! Crono pazzesco che le permette di toccare dietrosolamente alla nuova campionessa mondiale Kate Hurst, oro in 16’09’’37, a Ruka Takezawa con 16’18’’68 e alla cinese Mao Yihan terza in 16’18’’76.

Podio: Kate Hurst (USA) – Ruka Takezawa (JPN) – Mao Yihan (CHN)


100 stile libero maschi semifinali

Gara regina che promette bene! Sarà una finale tiratissima e dentro ci saranno due azzurri: Davide Passafaro, che entra con il quarto tempo di 49’’80 e Lorenzo Ballarati, ottavo con 50’’03. Primo Maximus Williamson con 49’’38.

Finale: Williamson (USA) – Sommerville (AUS) – Sansone (BRA) – Passafaro (ITA)Blackman (TTO) – Nenadic (CRO) – Senc-Samardzic (CAN) – Ballarati (ITA)


100 farfalla femmine semifinali

Livello alto per arrivare in questa finale: sono ben sei sotto al 59’’ e davanti a tutte c’è Mizuki Hirai prima in 58’’43, tre centesimi meglio di Leah Shackley. Sfumano le speranze di Paola Borrelli, che tocca decima in 59’’84.

Finale: Hirai (JPN)Shackley (USA) – Hartman(USA) – Pudar (BIH) – Jansen (CAN) – Kim (KOR) – Raymond (CAN) – Boyd (AUS)

50 farfalla maschi

Medaglia d’oro che va al danese Casper Puggaard che conferma il miglior tempo del mattino vincendo in 23’’50. Argento in 23’’89 a Lukas Edl, bronzo per Thomas Pattison con 23’’95.

Podio: Puggaard (DEN) – Edl (AUT) – Pattison(AUS)


50 stile libero femmine semifinali

Super Sara Curtis! L’azzurra stampa un clamoroso 24’’91 con cui cancella il suo record italiano Cadetti di 25’’01. Questo tempo le vale la seconda piazza momentanea alle spalle di Olivia Wusch prima in 24’’60. Si entra in finale con il 25’’51 di Seoa Lee, due decimi meglio di quanto nuotato da Matilde Biagiotti, undicesima in 25’’72.

Finale: Wunsch (AUS) – Curtis (ITA)Olasewere (USA) – Larsen (USA) – Casey (AUS) – Pedersen (NZL) – Slusna (SVK) – Lee (KOR)

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

50 rana maschi semifinali

Non ci sono azzurri al via e per entrare tra i migliori otto serve il 28’’40 di Xavier Yamil Ruiz. Primo crono nettamente per Feliz Viktor Iberle con 27’’15, l’indonesiano nelle batterie ha nuotato in 26″98 a un solo centesimo dal record di Martinenghi

Finale: Iberle (INA) – Gaur (DEN) – Nguyen(USA) – Chen (USA) – Okadome (JPN) – Burnes(AUS) – Kozhakhemetov (KAZ) – Ruiz (PUR)


50 dorso femmine

Testa a testa fra Iona Anderson ed Erika Pelaez: la spunta la prima con 28’’01, sei centesimi meglio dell’americana. Bronzo per Jaclyn Barclay con 28’’14.

Podio: Anderson (AUS) – Pelaez (USA) – Barclay (AUS)

400 misti maschi

Gara divertentissima che culmina con il nuovo record dei campionati da parte del nipponico Tomoyuki Matsushita che con 4’10’’97 lima il 4’11’’93 nuotato da Apostolos Papastamos nel 2019, oltre ad avvicinare il WRJ di Borodin lontano ormai circa un secondo. Argento a Zhang Zhanshuo in 4’12’’44, bronzo per Lorne Wigginton con 4’12’’81.

Podio: Matsushita (JPN) – Zhang (CHN) – Wigginton(CAN)


4×100 stile libero femmine

Australia che si conferma la più forte anche a livello giovanile! Le cangure vincono in 3’36’’52, a quattro decimi circa dal WRJ del Canada. Media sensazionale, con lo squillo del 54’’18 in apertura di Milla Jansen e specialmente quello in chiusura di Olivia Wunsch con 52’’61. Seconda piazza per gli States con 3’37’’71, bronzo al Canada in 3’40’’40. Italia quarta, con le azzurrine che nuotano in 3’42’’39 con Curtis (55’’82), Biagiotti (55’’55), Cacciapuoti (55’’53) e Vetrano (55’’49).

Podio: Australia – USA – Canada

Foto: RN Florentia