Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l’Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele.

Vediamo com’è andata nel nostro consueto recap!

100 stile libero maschi

Nella finale della gara regina è subito medaglia di prestigio per l’Italia! L’oro va all’americano Maximus Williamson, dominatore della finale in 48.45, ma subito dietro c’è il nostro Lorenzo Ballarati, che a metà gara è sesto e ritorna con un potente 25.29, aggiudicandosi l’argento in 49.05, primato personale. Bronzo per l’australiano Sommerville, quarto posto per Davide Passafaro in 49.42, anche lui al personale.

Podio: Williamson (USA), Ballarati (ITA), Sommerville (AUS)


200 rana femmine

Dopo l’oro nei 100, Alexanne Lepage si aggiudica anche la distanza doppia, vincendo di 87 centesimi il duello con Mina Nakazawa in 2.24.70. Solo terza Eneli Jefimova, 2.26.29, sesta la nostra Francesca Zucca, che per la prima volta scende sotto i 2.30 in 2.28.86.

Podio: Lepage (CAN), Nakazawa (JPN), Jefimova (EST)


200 dorso maschi

L’ucraino Oleksandr Zheltiakov rispetta i favori del pronostico e domina la gara in 1.56.13, non così distante dal record dei Campionati di Pieter Coetze dell’anno scorso. Secondo è l’americano Diehl (1.58.93), bronzo per Christian Bacico, autore di una gara solida che chiude in 1.59.33. Settimo posto per Daniele Del Signore, 2.02.14.

Podio: Zheltiakov (UKR), Coetze (USA), Bacico (ITA)

100 farfalla femmine

Lana Pudar si conferma migliore delfinista del Mondiale e vince la gara in 57.77, tempo non distante dal record dei Campionati di Rikako Ikee. La lotta per il podio è una gara a tre, che vede l’americana Shackley battere di 6 centesimi la giapponese Hirai e di 15 la connazionale Hartman.

Podio: Pudar (BIH), Shackley (USA), Hirai (JPN)


1500 stile libero maschi

Il turco Kuzey Tuncelli (2007) bissa il successo negli 800 e si aggiudica anche il miglio in vasca con il tempo di 14.59.80, unico del parterre a scendere sotto i 15 minuti. Completano il podio altri due 2007: Kim Junwoo (15.01.94) e Zhang Zhanshuo (15.11.94). Filippo Bertoni è nono, 15.27.58.

Podio: Tuncelli (TUN), Kim (KOR), Zhang (CHN)


50 stile libero femmine

Olivia Wunsch (AUS) vince lo sprint con il tempo di 24.59, eguagliando al centesimo il prestigioso record dei Campionati di Rikako Ikee del 2017. Argento all’americana Olasewere (24.95), bronzo per l’altra australiana Casey. Sara Curtis è quarta per 8 centesimi, con 25.15: peccato perchè con il tempo di ieri sarebbe stato argento. 

Podio: Wunsch (AUS), Olasewere (USA), CAsey (AUS)

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

200 farfalla maschi

Con un ultimo 50 da paura (28.94), il cinese Wang Xizhe si aggiudica l’oro precedendo il bulgaro Mitsin, in testa per tutta la gara ma recuperato nel finale. Sensazioni diverse per i due italiani in finale: Andrea Camozzi finisce quarto (1.57.92) dopo una gara condotta tutta al secondo posto chiusa però in salita con una ultimo 50 da 31.36, Alessandro Ragaini è sesto fino a 50 metri dall’arrivo ma chiude in 29.65, portandosi a casa il bronzo in 1.57.79.

Podio: Wang (CHN), Mitsin (BUL), Ragaini (ITA)


50 rana maschi

Dopo il record dei Campionati messo a segno ieri, Felix Viktor Iberle regala l’oro all’Indonesia con il tempo di 27.39, precedendo il danese Gaur (27.55) e l’americano Nguyen (27.85). 

Podio: Felix (INA), Gaur DEN), Nguyen (USA)


200 stile libero femmine

Gara entusiasmante e molto combattuta, dominata nella prima parte da Leah Hayes che vira prima ai 150 ma chiude in salita con un ultima vasca in 31.22. Risalgono quindi la connazionale Addison Sauickie e la canadese Julie Brousseau, che toccano praticamente insieme, distanziate di solo 1 centesimo. L’oro va quindi all’americana in 1.58.09, mentre è settima Matilde Biagiotti, che non scende sotto i 2 minuti (2.00.58).

Podio: Sauickie (USA), Brousseau (CAN), Hayes (USA)

4×100 mista maschi

Italia d’argento! Nella gara che chiude il programma maschile, i nostri ragazzi si arrendono solo agli USA, primi in 3.35.98, con la chiusura lampo di Williamson in 47.57. I parziali dei nostri: Bacico 54.29, Mantegazza 1.01.87, Momoni 53.27, Passafaro 48.57 pe run totale di 3.38 netti.

Podio: USA, ITA, CHN


4×100 mista femmine

I Mondiali si chiudono con la vittoria dell’Australia, che sfrutta la squalifica degli USA per partenza anticipata della terza frazionista, e con un altra bella medaglia per l’Italia (4.03.34)! Le Aussie si prendono l’oro in 4.00.86, mentre l’argento va al Canada e il bronzo alle azzurre, che scacciano così la maledizione dei quarti posti di questa rassegna. Ecco i parziali: Gorlier 1.01.59, Zucca 1.07.35, Borrelli 59.57, Curtis 54.83.

Podio: AUS, CAN, ITA

Foto: Como Nuoto