Dopo i due bellissimi argenti della giornata di ieri, eccoci pronti a ributtarci nelle batterie dei Mondiali di Fukuoka per il day4.

Vediamo com’è andata al Marine Messe Fukuoka nel nostro consueto recap.

50 dorso donne

Si parte con lo sprint a dorso femminile e in testa alla graduatoria ritroviamo Regan Smith (27.31), che cerca il riscatto dopo l’argento di ieri nei 100. Dietro di lei, Kylie Masse in 27.48 e Katharine Berkoff in 27.56, mentre la campionessa dei 100 Kaylee McKeown è quarta in 27.60. Ultima qualificata l’argentina Andrea Berrino, 28.24, mentre restano fuori sia Costanza Cocconcelli (23ª in 28.51) che Margherita Panziera (25ª in 28.61).

Semifinale: Smith (USA), Masse (CAN), Berkoff (USA), McKeown (AUS), Moluh (FRA), Wilm (CAN), Takahashi (JPN), Wang (CHN), de Waard 8NED), Cox (GBR), Pigree (FRA), Hill (IRL), Kubova (CZE), Drakou (GRE), Berrino (ARG)


100 stile libero uomini

La gara Regina al maschile ritrova in testa alle batterie il vincitore dei 200, l’inglese Matthew Richards, che stacca il primo crono in 47.59, davanti all’americano Alexy, 47.68, e all’australiano Kyle Chalmers, 47.71. Il campione uscente David Popovici è autore di una batteria tranquilla in 47.90, e passa il turno anche Alessandro Miressi, nono tempo in 48.14. L’ultimo tempo utile per la semifinale è del brasiliano Guillherme Santos, 48.34, mentre è eliminato Manuel Frigo, che giunge 20° con il suo personal best, 48.45.

Semifinali: Richards (GBR), Alexy (USA), Chalmers (AUS), Crooks (CAY), Pan (CHN), Popovici (ROM), Liendo (CAN), Grousset (FRA), Miressi (ITA), Carter (TTO), Southam (AUS), Sunwoo (KOR), Barna (SRB), Nemeth (HUN), Matos Ribeiro (POR), Santos (BRA)

Fatti di nuoto Weekly: Lublino 2025, azzardiamo le previsioni… uomini

Con l’uscita ufficiale delle entry list, è ormai tutto pronto per l’inizio degli Europei in vasca corta, dal 2 al 7 dicembre a Lublino, Polonia. E che Europei sarebbero senza le previsioni di Fatti di nuoto Weekly? Partiamo dai maschi.50 stile liberoSaranno gli...

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

200 misti uomini

Batterie non velocissime nei 200 misti maschi, con solo tre atleti sotto l’1.58 al mattino. Il primo è Duncan Scott, 1.57.6, seguito dalla coppia di giapponesi Seto (1.57.80) e Ogata (1.57.88). Passa il turno con un tranquillo 1.58.38 l’attesissimo Leon Marchand, tredicesimo Alberto Razzetti in 1.58.74. L’ultimo qualificato è il campione Olimpico in carica, Wang Shun, 1.59.05.

Semifinali: Scott (GBR), Seto (JPN), Ogata (JPN), Desplanches (SUI), Clareburt (NZL), Dean (GBR), Foster (USA), Neill (AUS), Marchand (FRA), Gonzalez (ESP), Casas (USA), Knox (CAN), Razzetti (ITA), Lopes (POR), Smith (AUS), Wang (CHN)


200 farfalla donne

Batterie abbastanza tranquille anche nei 200 farfalla donne, guidati da un terzetto sotto i 2.08: Helena Bach (2.07.57), Elizabeth Dekkers (2.07.71) e Summer McIntosh (2.07.91). Un pò nascosta, e alla fine a rischio eliminazione, Regan Smith, 15ª in 2.10.80, appena prima di Anja Crevar, ultima a passare il turno in 2.10.98.

Semifinali: Bach (DEN), Dekkers (AUS), McIntosh (CAN), Stephens (GBR), Pudar (BIH), Mitsui (JPN), Large (GBR), Marino (JPN), Looney (USA), Yu (CHN), Mata Cocco (MEX), Connor (AUS), Kapas (HUN), Smith (USA), Crevar (SRB)

4×100 misti mista

La staffetta mista-mista vede gli Stati Uniti a primeggiare con le formazioni del mattino (Berkoff, Matheny, Rose, Weitzel), 40 centesimi meglio dell’Australia (Woodward, Williamson, McKeon, Jack). Fuori dalla finale l’Italia con l’undicesimo tempo (3.46.29) e una formazione che Federnuoto definisce “sperimentale”: Mora 54.69, Poggio 58.87, Bianchi 58.39, Cocconcelli 54.13. Per la finale ci voleva 3.45.34 della Germania. 

Finale: Stati Uniti, Australia, Olanda, Cina, Gran Bretagna, Canada, Giappone, Germania

Foto: Fabio Cetti | Corsia4