Archiviata anche la quinta giornata dei Mondiali di nuoto, che registra per il team azzurro il rientro in Italia del Capitano Gregorio Paltrinieri che salterà quindi i 1500 stile libero.

Al Marine Messe di Fukuoka solo due azzurre in vasca in questa sessione di gare, ma non sono mancate le sorprese fra le corsie, vediamo com’è andata nel nostro consueto recap.

200 farfalla donne

Arriva il riscatto di Summer McIntosh che si prende il titolo con una prova maiuscola e un’oro mai in discussione, il suo 2.04.06 è nuovo record americano e mondiale junior. Ci prova la giovane Lana Pudar ma dopo un avvio convincente scivola fuori dal podio e chiude in 2.07.05, argento per l’australiana Elizabeth Dekkers con 2.05.46 e bronzo per l’americana Regan Smith in 2.06.58.

Podio: Summer McIntosh CAN – Elizabeth Dekkers AUS – Regan Smith USA


100 stile libero donne semifinale

Nella prima semi prova convincente dell’olandese Marritt Steenbergen che vince in 52.82, secondo crono per l’americana Abbey Weitzeil in 53.36. Si ferma a 4 centesimi dall’olandese Mollie O’Callaghan vincente nella seconda semi seguita da Siobhan Haughey in 52.90. Sofia Morini peggiora sensibilmente il crono del mattino e chiuide 14ª in 54.72: “Il tempo non è dei migliori, ma mi sono goduta questa nuova esperienza, ho fatto del mio meglio e sono soddidfatta”.

Finale: Marritt Steenbergen NED, Mollie O’Callaghan AUS, Siobhan Haughey HKG, Emma McKeon AUS, Abbey Weitzeil USA, Kate Douglass USA, Michelle Coleman SWE, Yang Junxuan CHN

100 stile libero uomini

Arriva finalmente il primo titolo iridato dei 100 per Kyle Chalmers che con una progressione irresistibile che recupera anche lo spregiudicato Jack Alexy bravo a resistere per l’argento: 47.15 e 47.31 i loro crono. Terzo gradino del podio per Maxime Grousset in 47.42, chiude quarto con il nuovo record asiatico Pan Zhale, mentre è solo sesto David Popovici in 47.83.

Podio: Kyle Chalmers AUS – Jack Alexy USA – Maxime Grousset FRA


50 dorso donne

Doppietta per l’aussie Kaylee McKeown che con 27.08 la spunta di soli 3 centesimi su Regan Smith (uscita 15 minuti prima dalla finale dei 200 farfalla!). Bronzo a sorpresa per la britannica Lauren Cox in 27.20 che fa scivolare fuori dal podio le più quotate Masse e Berkoff.

Podio: Kaylee McKeown AUS – Regan Smith USA – Lauren Cox GBR

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

200 rana uomini semifinale

Prima semi molto lenta: l’olandese Caspar Corbeau registra il primo crono in 2.08.49 seguito dall’americano Josh Matheny in 2.09.04 e Ippei Watanabe in 2.09.50. Nella seconda semi tenta il colpaccio il cinese Qin Haiyang (2.07.70) che passa al comando e cede il passo solo al campione Olimpico Zac Stubblety-Cook vincente in 2.07.27. Bene anche l’americano Matt Fallon terzo in 2.07.90 mentre il cinese Dong Zhihao nuota il nuovo record mondiale junior in 2.08.47.

Finale: Zac Stubblety-Cook AUS, Qin Haiyang CHN, Matt Fallon USA, Dong Zhihao CHN, Caspar Corbeau NED, Josh Matheny USA, Anton McKee ISL, Ippei Watanabe JPN


200 misti uomini 

Tripletta per Leon Marchand che nella terza frazione cambia le sorti della gara vincendo in 1.54.82 nuovo record europeo (precedente Laszlo Cseh 1.55.18 del 2009). Un’altra doppietta britannica con Duncan Scott argento in 1.55.95 e Tom Dean bronzo in 1.56.07 che fanno scivolare fuori dal podio i due protagonisti della prima parte di gara Casas e Foster.

Podio: Leon Marchand FRA – Duncan Scott GBR – Tom Dean GBR

200 rana donne semifinali

Vittoria facile nella prima semi per Tatjana Schoenmaker che chiude in 2.21.31, reagisce l’americana King che chiude seconda in 2.22.68. Prova positiva anche per Tes Schouten che vince la seconda semi in 2.21.71 seguita da Kate Douglass in 2.21.99.
Martina Carraro al via nella seconda semi mai in gara chiude 14ª in 2.25.76: “Ho provato a fare una gara in progressione ma non ne ho, mi dispiace per com’è andato questo campionato. L’anno prossimo sarò allenata da Fabio [Scozzoli] e si riparte da capo”.

Finale: Tatjana Schoenmaker RSA, Tes Schouten NED, Kate Douglass USA, Lilly King USA, Thea Blomsterberg DEN, Abbey Harkin AUS, Kotrina Teterevkova LTU, Kelsey WOG CAN


200 dorso uomini semifinali

Prima semi ad elestico che vede alternarsi al comando quattro atleti: la spunta Roman Mityukov in 1.55.85 che precede di 4 centesimi Benedeck Kovacs, 17 cent su Ryan Murphy e 20 su Mewen Tomac. L’ungherese Hubert Kos si prende la seconda semi in 1.55.99 davanti all’australiano Woodward in 1.56.16.

Finale: Roman Mityukov SUI, Benedeck Kovacs HUN, Kos HUN, Murphy USA, Tomac FRA, Woodwards AUS, Yanagawa JPN, Gonzalez ESP


4×200 stile libero donne

Vittoria con record del mondo per l’Australia che apre con O’Callaghan in 1.53.66, tiene nelle frazioni interne con Jack e Throssell anche se recuperata dagli USA, e poi dilaga con Titmus (1.52.41 lanciata!) chiudendo in 7.37.50. Argento USA in 7.41.38 e Cina a completare il podio in 7.44.40.

Podio: Australia – USA – Cina

Foto: Fabio Cetti | Corsia4