Lignano Sabbiadoro è pronta a ospitare per la quinta volta la tappa italiana delle World Series di Para Swimming, con gli atleti che torneranno nuovamente a tuffarsi nella piscina olimpionica del Villaggio Bella Italia: la prima volta nel 2018, con un successo che ha portato alla conferma nel 2019 e poi, dopo un anno di stop per il Covid, anche nel 2021 e nel 2022.

Quasi 300 iscritti e ben 45 nazioni partecipanti per una quattro giorni di sfide mozzafiato dal 9 al 12 marzo valida per il ranking globale e per le qualificazioni ai Mondiali di Manchester 2023 e ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

Un appuntamento nato su iniziativa della FINP che quest’anno ha portato alla partecipazione, con un’adesione internazionale sempre più in crescita, di 298 atleti: l’Italia con 70 atleti, la Polonia con 20, l’Argentina con 19, la Francia con 11, l’Olanda con 11 e l’Ucraina con 10 saranno i Paesi più rappresentati.

In contemporanea alle World Series si svolgeranno inoltre i Campionati Italiani Assoluti invernali FINP a cui parteciperanno 120 atleti.

La tappa italiana del circuito mondiale delle World Series di Para Swimming e i Campionati Italiani Assoluti Invernali saranno presentati in una conferenza stampa organizzata dalla FINP – Federazione Italiana Nuoto Paralimpico e dal COL – Comitato Organizzatore Locale, che si terrà a Lignano Sabbiadoro il prossimo lunedì 6 marzo alle 11.00 nella Sala Giunta del Municipio, in viale Europa 26.

Saranno presenti i rappresentanti regionali per il Friuli-Venezia Giulia del CIP – Comitato Italiano Paralimpico e della FINP. Interverranno, tra gli altri, il sindaco di Lignano, Laura Giorgi, il presidente del COL, Daniele Zotti e in collegamento video il presidente della FINP, Roberto Valori.

La manifestazione si svolgerà al Villaggio Bella Italia da giovedì 9 a domenica 12 marzo 2023, con batterie di qualificazione durante la mattina e finali assolute e giovanili Under 18 nel pomeriggio.

Nell’ambito della World Series verranno messe in palio le medaglie per i primi tre classificati con il punteggio tabellare per ogni gara prevista nel programma dei Mondiali; stessa premiazione per gli Under 18, che avranno una classifica dedicata.

Per i Campionati Invernali saranno in palio le medaglie per ogni gara e il titolo di Campione italiano invernale. Alle premiazioni è stato invitato il presidente della Regione Autonoma del Friuli-Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

Per chi non ha ancora confidenza con il mondo del nuoto paralimpico, ricordiamo che gli atleti vengono suddivisi per classi:

  • S per lo stile libero, il dorso e la farfalla,
  • SB per la rana,
  • SM per i misti individuali.

Le classi da S1 a S10, da SB1 a SB9 e da SM1 a SM10 sono riferite ad atleti con disabilità fisica.

Le classi da S11 a S13, da SB11 a SB13 e da SM11 a SM13 sono riferite ad atleti con disabilità visiva.

Le classi S14, SB14 e SM14 sono riferite ad atleti con disabilità intellettiva relazionale.

Gli atleti con minore funzionalità vengono collocati nella classe più bassa, quelli con maggiore funzionalità nelle classi più alte.

Foto: Pietro Rizzato | WPS ITA | FINP