Prima giornata in cui verranno assegnate le medaglie dei Giochi della XXXIII Olimpiade.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla donne – semifinale

Gretchen Walsh scende già a 55.38 (record olimpico) e prenota la medaglia d’oro per la finale di domani. Tutte le altre finaliste sotto i 57, nessun’altra sotto i 56, forse la migliore è ancora Torri Huske.

Finale: Walsh (USA), Huske (USA), Zhang (CHN), Koelher (GER), MacNeil (CAN), Mckeon (AUS), Hirai (JPN), Hansson (SWE)


400 stile libero uomini

Una gara che sembrava chiusa in partenza è diventata in realtà combattuta e spettacolare. Kim si è avvantaggiato all’inizio, ma verso metà gara ha preso il largo Maertens, alla caccia del record del mondo che gli è sfuggito poche settimane fa. Il peso della finale Olimpica, però, si è fatto sentire, e il tedesco non è riuscito a far entrare tutte le marce, chiudendo in 3.41.78, solo mezzo secondo prima del rientrante australiano Winnington. Bronzo a Kim (3.42.50), mentre ottimo record americano per Guilherme Costa, quinto in 3.42.76.

Podio: Maertens (GER), Winnington (AUS), Kim (KOR)

400 stile libero donne

Non è stata la gara del secolo, ma il podio resterà comunque negli annali. Summer McIntosh ha provato a mettere in difficoltà Ariarne Titmus nella prima parte di gara, ma l’australiana non si è fatta impaurire ed ha vito con buon margine, 3.57.49 contro 3.58.37. Bronzo per Katie Ledecky, che mette la mano davanti ad Erika Fairweather.

Podio: Titmus (AUS), McIntosh (CAN), Ledecky (USA)


100 rana uomini – semifinali

Il gruppo semifinalisti si spezza in due, con Adam Peaty e Qin Haiyang sotto i 59 a giocarsi l’oro, e tutti gli altri per il bronzo. Tra loro c’è anche Martinenghi, sesto in 59.28, e Viberti, ottavo con Imodu in 59.38 (spareggio perso dall’italiano).

Finale: Peaty (GBR), Qin (CHN), Kamminga (NED), Fink (USA), Corbeau (NED), Martinenghi (ITA), Matzerath (GER), Imodu (GER)

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

4×100 stile libero donne

Le australiane (3.28.92, record olimpico) sono imbattibili e la loro vittoria non è mai in discussione, ma dietro è bellissima la gara tra USA e Cina, con entrambe le formazioni che vanno al record continentale. Ottavo posto per le azzurre (3.36.51), che con la finale già avevano vinto la loro medaglia: Morini 54.16, Tarantino 54.27, Curtis 54.24, Menicucci 53.84.

Podio: Australia, USA, Cina


4×100 stile libero uomini

Ancora podio per l’Italia! Gli USA fanno gara a parte e vincono ampiamente, mentre Italia e Australia si giocano l’argento, con i dolphins che hanno la meglio grazie soprattutto a Kyle Chalmers, che chiude in 46.59. i nostri: Miressi 48.04, Ceccon 47.44, Conte Bonin 48.16, Frigo 47.06. 

Podio: USA, Australia, Italia

Foto: Simone Castrovillari