Prima giornata in cui verranno assegnate le medaglie dei Giochi della XXXIII Olimpiade.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

100 farfalla donne – semifinale

Gretchen Walsh scende già a 55.38 (record olimpico) e prenota la medaglia d’oro per la finale di domani. Tutte le altre finaliste sotto i 57, nessun’altra sotto i 56, forse la migliore è ancora Torri Huske.

Finale: Walsh (USA), Huske (USA), Zhang (CHN), Koelher (GER), MacNeil (CAN), Mckeon (AUS), Hirai (JPN), Hansson (SWE)


400 stile libero uomini

Una gara che sembrava chiusa in partenza è diventata in realtà combattuta e spettacolare. Kim si è avvantaggiato all’inizio, ma verso metà gara ha preso il largo Maertens, alla caccia del record del mondo che gli è sfuggito poche settimane fa. Il peso della finale Olimpica, però, si è fatto sentire, e il tedesco non è riuscito a far entrare tutte le marce, chiudendo in 3.41.78, solo mezzo secondo prima del rientrante australiano Winnington. Bronzo a Kim (3.42.50), mentre ottimo record americano per Guilherme Costa, quinto in 3.42.76.

Podio: Maertens (GER), Winnington (AUS), Kim (KOR)

400 stile libero donne

Non è stata la gara del secolo, ma il podio resterà comunque negli annali. Summer McIntosh ha provato a mettere in difficoltà Ariarne Titmus nella prima parte di gara, ma l’australiana non si è fatta impaurire ed ha vito con buon margine, 3.57.49 contro 3.58.37. Bronzo per Katie Ledecky, che mette la mano davanti ad Erika Fairweather.

Podio: Titmus (AUS), McIntosh (CAN), Ledecky (USA)


100 rana uomini – semifinali

Il gruppo semifinalisti si spezza in due, con Adam Peaty e Qin Haiyang sotto i 59 a giocarsi l’oro, e tutti gli altri per il bronzo. Tra loro c’è anche Martinenghi, sesto in 59.28, e Viberti, ottavo con Imodu in 59.38 (spareggio perso dall’italiano).

Finale: Peaty (GBR), Qin (CHN), Kamminga (NED), Fink (USA), Corbeau (NED), Martinenghi (ITA), Matzerath (GER), Imodu (GER)

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

4×100 stile libero donne

Le australiane (3.28.92, record olimpico) sono imbattibili e la loro vittoria non è mai in discussione, ma dietro è bellissima la gara tra USA e Cina, con entrambe le formazioni che vanno al record continentale. Ottavo posto per le azzurre (3.36.51), che con la finale già avevano vinto la loro medaglia: Morini 54.16, Tarantino 54.27, Curtis 54.24, Menicucci 53.84.

Podio: Australia, USA, Cina


4×100 stile libero uomini

Ancora podio per l’Italia! Gli USA fanno gara a parte e vincono ampiamente, mentre Italia e Australia si giocano l’argento, con i dolphins che hanno la meglio grazie soprattutto a Kyle Chalmers, che chiude in 46.59. i nostri: Miressi 48.04, Ceccon 47.44, Conte Bonin 48.16, Frigo 47.06. 

Podio: USA, Australia, Italia

Foto: Simone Castrovillari