In questa seconda giornata a La défense Arena di Parigi verranno assegnati tre titoli Olimpici, due azzurri a caccia di una possibile medaglia.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

400 misti uomini

Devastante Marchand! Non c’erano dubbi, tutti lo aspettavano e lui non ha deluso! Il primatista mondiale conferma la sua superiorità dominando in 4’02’’95 cancellando il record olimpico di Michael Phelps. Peccato per Razzetti, bella prova a un passo dal suo primato italiano e con 4’09’’38 quinto ma in gara per una medaglia fino alla fine. Argento a sorpresa per il giapponese Matsushita in 4’08’’62 quattro centesimi meglio di Foster. Fuori dal podio Seto.

Podio: Marchand (FRA), Matsushita (JPN), Foster (USA)


100 farfalla donne

Salta il banco!!! Torri Huske batte la favoritissima primatista mondiale Walsh beffandola nei metri finali. Che gara per la statunitense che vince in 55’’59 davanti alla connazionale che tocca in 55’’63. La lotta al bronzo è aperta e la vince la cinese Zhang con 56’’21. Quinta Mac Neil e sesta McKeon.

Podio: Huske (USA), Walsh (USA), Zhang (CHN).

100 stile libero donne – semifinali

Fa la voce grossa Popovici che si prende il primo tempo gestendo bene nel secondo 100. 1’44’’53 gli basta per star davanti a Scott e Hobson. Si entra in finale con l’1’45’’88 di Matsumoto mentre per Megli e Ragaini nulla da fare. Il toscano è tredicesimo in 1’46’’87, giusto una piazza davanti al compagno più giovane che chiude in 1’47’’08. Li aspettiamo per la 4×200!

Finale: Popovici (ROU), Hobson (USA), Maertens (GER), Giuliani (AUS), Rapsys (LIT), Richards (GBR), Matsumoto (JNP).


100 rana donne – semifinali

Si conferma al centesimo Tatjana Smith già Schoenmaker con 1’05’00, stesso identico crono nuotato al mattino. La seguono dalla seconda semi Mc Sharry e King con Benny Pilato che è protagonista nella prima serie, chiusa terza in 1’06’’12, crono che le vale la finale con il settimo tempo. Peccato per Lisa Angiolini, che sfiora l’ingresso in finale mancandolo per soli 16 centesimi nonostante il crono di 1’06’’39.

Finale: Smith (RSA), Mc Sharry (IRL), King (USA), Tang (CHN), Zmushka (AIN), Evans (GBR), Pilato (ITA), Jefimova (EST).

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

100 dorso uomini – semifinali

Vola Xu! Che tempo per il cinese che già dal primo 50 fa capire di essere in palla. 52’’02 è il miglior crono d’ingresso, con il solo Thomas Ceccon a stargli in scia dalla prima semi con 52’’58. In finale si entra con il 52’’95 di Hugo Gonzalez, out nomi come Kos e Armstrong.

Finale: Xu (CHN), Ceccon (ITA), Ndoye-Brouard (FRA), Coetze (RSA), Murphy (USA), Christou (GRE), Morgan (GBR), Gonzalez (SPA).


100 rana uomini

OROOOOO! OROOOO! Tete Martinenghi è campione Olimpico! Ventiquattro anni dopo Domenico Fioravanti l’Italia è nuovamente oro olimpico nei 100 rana! Che gara di Tete che resta nel gruppo che conta e con 59’’03 si prende la medaglia più preziosa! Il podio lo completano Peaty e Fink pari merito in 59’’05! Fuori dal podio Qin, addirittura settimo!

Podio: Martinenghi (ITA), Peaty (GBR), Fink (USA).

200 stile libero donne – semifinali

In una seconda semi che è una finale mancata, Titmus davanti a O’Callaghan, rispettivamente con 1’54’’64 e 1’54’’70. Dietro Weisten dalla prima serie e poi Haughey. In finale con 1’56’’37 della Harvey. Domani lotta per il bronzo, oro e argento sono già assegnati!

Finale: Titmus (AUS), O’Callaghan (AUS), Weinstein (USA), Haughey (HKG), Yang (CHN), Seemanova (CZE), Fairweather (NZL), Harwey (CAN).

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4