In questa seconda giornata a La défense Arena di Parigi verranno assegnati tre titoli Olimpici, due azzurri a caccia di una possibile medaglia.

Vediamo com’è andata nel nostro recap.

400 misti uomini

Devastante Marchand! Non c’erano dubbi, tutti lo aspettavano e lui non ha deluso! Il primatista mondiale conferma la sua superiorità dominando in 4’02’’95 cancellando il record olimpico di Michael Phelps. Peccato per Razzetti, bella prova a un passo dal suo primato italiano e con 4’09’’38 quinto ma in gara per una medaglia fino alla fine. Argento a sorpresa per il giapponese Matsushita in 4’08’’62 quattro centesimi meglio di Foster. Fuori dal podio Seto.

Podio: Marchand (FRA), Matsushita (JPN), Foster (USA)


100 farfalla donne

Salta il banco!!! Torri Huske batte la favoritissima primatista mondiale Walsh beffandola nei metri finali. Che gara per la statunitense che vince in 55’’59 davanti alla connazionale che tocca in 55’’63. La lotta al bronzo è aperta e la vince la cinese Zhang con 56’’21. Quinta Mac Neil e sesta McKeon.

Podio: Huske (USA), Walsh (USA), Zhang (CHN).

100 stile libero donne – semifinali

Fa la voce grossa Popovici che si prende il primo tempo gestendo bene nel secondo 100. 1’44’’53 gli basta per star davanti a Scott e Hobson. Si entra in finale con l’1’45’’88 di Matsumoto mentre per Megli e Ragaini nulla da fare. Il toscano è tredicesimo in 1’46’’87, giusto una piazza davanti al compagno più giovane che chiude in 1’47’’08. Li aspettiamo per la 4×200!

Finale: Popovici (ROU), Hobson (USA), Maertens (GER), Giuliani (AUS), Rapsys (LIT), Richards (GBR), Matsumoto (JNP).


100 rana donne – semifinali

Si conferma al centesimo Tatjana Smith già Schoenmaker con 1’05’00, stesso identico crono nuotato al mattino. La seguono dalla seconda semi Mc Sharry e King con Benny Pilato che è protagonista nella prima serie, chiusa terza in 1’06’’12, crono che le vale la finale con il settimo tempo. Peccato per Lisa Angiolini, che sfiora l’ingresso in finale mancandolo per soli 16 centesimi nonostante il crono di 1’06’’39.

Finale: Smith (RSA), Mc Sharry (IRL), King (USA), Tang (CHN), Zmushka (AIN), Evans (GBR), Pilato (ITA), Jefimova (EST).

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

100 dorso uomini – semifinali

Vola Xu! Che tempo per il cinese che già dal primo 50 fa capire di essere in palla. 52’’02 è il miglior crono d’ingresso, con il solo Thomas Ceccon a stargli in scia dalla prima semi con 52’’58. In finale si entra con il 52’’95 di Hugo Gonzalez, out nomi come Kos e Armstrong.

Finale: Xu (CHN), Ceccon (ITA), Ndoye-Brouard (FRA), Coetze (RSA), Murphy (USA), Christou (GRE), Morgan (GBR), Gonzalez (SPA).


100 rana uomini

OROOOOO! OROOOO! Tete Martinenghi è campione Olimpico! Ventiquattro anni dopo Domenico Fioravanti l’Italia è nuovamente oro olimpico nei 100 rana! Che gara di Tete che resta nel gruppo che conta e con 59’’03 si prende la medaglia più preziosa! Il podio lo completano Peaty e Fink pari merito in 59’’05! Fuori dal podio Qin, addirittura settimo!

Podio: Martinenghi (ITA), Peaty (GBR), Fink (USA).

200 stile libero donne – semifinali

In una seconda semi che è una finale mancata, Titmus davanti a O’Callaghan, rispettivamente con 1’54’’64 e 1’54’’70. Dietro Weisten dalla prima serie e poi Haughey. In finale con 1’56’’37 della Harvey. Domani lotta per il bronzo, oro e argento sono già assegnati!

Finale: Titmus (AUS), O’Callaghan (AUS), Weinstein (USA), Haughey (HKG), Yang (CHN), Seemanova (CZE), Fairweather (NZL), Harwey (CAN).

Foto: Simone Castrovillari per Corsia4