​Con il “Nico Sapio” prende il via la stagione in vasca corta del nuoto nostrano. A Genova è andata in scena nel fine settimana l’edizione numero 50 dedicata alla memoria del giornalista deceduto nella tragedia di Brema del 1966.

Se rispetto agli anni passati mancano all’appello tanti big internazionali, è presente invece una discreta parte del gruppo nazionali, soprattutto giovani capitanati però dal padrone di casa Alberto Razzetti tra gli uomini e dalla veterana Elena Di Liddo tra le ragazze.

Sezione femminile

Se la Di Liddo è senza dubbio la più quotata tra le fanciulle in acqua, e lo dimostra vincendo i 100 farfalla in 57’’65 (e seconda nei 50 alle spalle della francese Henique), occhio al nuovo che avanza.

Non è certo una sorpresa Sara Curtis, nuova stella del nuoto azzurro: la piemontese vince i 50 stile in 24’’39 e i 50 dorso in 26’’62.

Chi fa meglio di lei in termine di successi è Lisa Angiolini, che si impone in ben tre prove, tutte quelle della rana: oro nei 50 in 30’68, nei 100 in 1’06’’19 e nei 200 con 2’25’’50.

Bene anche Silvia Scalia, che trionfa nei 100 dorso in 58’’57 e Federica Toma che fa doppietta nei 100 e 200 stile con 53’’79 e 1’57’’65.

Infine, tra le più giovane occhio a Paola Borrelli, oro nei 200 farfalla in 2’11’’01 e Giulia Vetrano, prima nei 200 misti in 2’12’’11 mentre nella categoria Junior sbanca Caterina Santambrogio vincendo 100 stile (55″71), 100 farfalla (1’00″64), 100 dorso (1’01″42) e 200 misti (2’16″73).

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Sezione maschile

Alberto Razzetti da buon ligure non manca all’appuntamento genovese e, reduce dalle fatiche di Coppa del Mondo, riesce comunque ad infiammare la Sciorba con un nuovo record della manifestazione. Con 1’52’’21 abbassa infatti di tre decimi il primato da lui stesso detenuto dei 200 farfalla, per poi prendersi anche l’oro nei 200 misti, vinti in 1’53’’99.

Tra i big squilli singoli per Lorenzo Deplano, dominatore dei 50 stile in 21’’54 e Gabriele Detti, che si prende gli 800 stile in 7’45’’12.

Presenza straniera poi onorata da Clément Secchi che vince i 100 farfalla in 50″33 mentre la gara regina è tutta transalpina con ben quattro francesi nei primi quattro posti.

Tra i più giovani da segnalare il successo di Gabriele Mancini nei 200 rana in 2’08’’10 e la doppietta di Christian Bacico nei 100 e 200 dorso vinti in 51’’20 e 1’52’’88.

La classifica finale a squadre viene vinta dalla società francese Cercles des Nageurs de Marseille, seguta da In Sport e Centro Sportivo Carabinieri.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4