Quando la passione per il nuoto e quella per la scrittura si incontrano nella stessa persona nasce un libro come Ritratti di Nuoto.

Lo scrittore è Luca Maria Soligo, padrone di casa del blog Fatti di Nuoto e ormai una delle colonne portanti di Corsia4.

Luca frequenta la piscina da quando aveva tre anni e non ho mai smesso. Atleta, bagnino, allenatore, dirigente sportivo e presidente di una società, in piscina ha trovato un’infinità di amiche ed amici e anche sua moglie!

“Il nuoto per me è semplicemente vita”.

​Lo sport è prestazione, ma dietro a ogni atleta c’è una storia da raccontare, il percorso che li ha portati ad essere lì in quel preciso momento a giocarsi una medaglia a nuotare per la vittoria. Il libro è una raccolta di ritratti di nuotatori, diapositive di grandi atleti immortalati in un preciso momento della loro carriera sportiva.

Dai suoi racconti emergono le emozioni degli atleti, i loro dubbi e le incertezze oltre che le grandi gioie derivanti dalle vittorie. Il chiaro intento è quello di farci immedesimare in quello che ha vissuto l’atleta per conoscere meglio oltre alle prestazioni il loro lato umano.

Il nuoto è uno sport a due facce. È molto solitario ed introspettivo, per apprezzarlo fino in fondo bisogna essere amanti del silenzio o abituarsi ad esso.

Nelle infinite ore di avanti e indietro in corsia, si impara ad ascoltarsi dentro, si fanno dei viaggi mentali impensabili. Però è anche molto coinvolgente, c’è un grande spirito di squadra dato dalla condivisione della fatica giornaliera, della lotta per il miglioramento.

Mi sono divertito molto nella ricerca di materiale scritto e filmato sui nuotatori del passato, un lavoro piuttosto lungo ma che mi ha permesso di scoprire cose che non sapevo e di confermarne altre che immaginavo.

È stato interessante vedere l’evoluzione del nuoto attraverso diverse epoche, dai primi del ‘900 fino ad oggi, e farne anche un parallelo con la trasformazione del mondo.

Ma le grandi imprese restano tali, sempre, e l’emozione che mi hanno dato nel riviverle è stata molto potente.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...
Il nuoto infatti è pieno di personaggi che vale la pena raccontare, di sfaccettature nascoste che potrebbero portare sempre più appassionati vicino a questa disciplina.

L’Italia è ormai da diversi anni una potenza internazionale in piscina, abbiamo milioni di praticanti ed appassionati su tutto il territorio, ma i nuotatori sono ancora considerati, sia legalmente che dal senso comune, dei dilettanti.

Spero di riuscire a convincere quante più persone possibili che il nuoto è uno sport che merita l’interesse del grande pubblico non solo in occasione delle Olimpiadi, cioè una volta ogni quattro anni.

Ritratti di Nuoto

Spesso si parla del nuoto come di uno sport oggettivo, a volte anche amaro, nel quale l’unico vero giudice è il tempo. Il cronometro non mente, vince chi lo fa scorrere meno a lungo.

Ma quanta fatica c’è dietro una vittoria? Quanti tipi di vittorie ci sono? Cosa, in fondo, differenzia una vittoria da una sconfitta, se da quest’ultima si impara qualcosa?

Tra le pagine di questo libro troverete storie di grandi nuotatrici e nuotatori, piccoli tasselli che ne hanno caratterizzato le vite ed indirizzato le carriere sportive, portandoli a cadute fragorose o a risultati inimmaginabili.

Sfumature nascoste in grandi carriere, episodi curiosi ma significativi, sulla via verso la realizzazione di un sogno.

Storie che possono essere d’ispirazione per chi ama il nuoto, o lo sport, come disciplina ma anche come metafora di vita. 

Ecco dove potete trovare Ritratti di Nuoto:

SPORTITALIA EDIZIONI 

LIBRERIA UNIVERSITARIA 

HOEPLI 

AMAZON 

RIZZOLI LIBRI 

UNILIBRO 

EBAY 

MONDADORI 

IBS