Quando la passione per il nuoto e quella per la scrittura si incontrano nella stessa persona nasce un libro come Ritratti di Nuoto.

Lo scrittore è Luca Maria Soligo, padrone di casa del blog Fatti di Nuoto e ormai una delle colonne portanti di Corsia4.

Luca frequenta la piscina da quando aveva tre anni e non ho mai smesso. Atleta, bagnino, allenatore, dirigente sportivo e presidente di una società, in piscina ha trovato un’infinità di amiche ed amici e anche sua moglie!

“Il nuoto per me è semplicemente vita”.

​Lo sport è prestazione, ma dietro a ogni atleta c’è una storia da raccontare, il percorso che li ha portati ad essere lì in quel preciso momento a giocarsi una medaglia a nuotare per la vittoria. Il libro è una raccolta di ritratti di nuotatori, diapositive di grandi atleti immortalati in un preciso momento della loro carriera sportiva.

Dai suoi racconti emergono le emozioni degli atleti, i loro dubbi e le incertezze oltre che le grandi gioie derivanti dalle vittorie. Il chiaro intento è quello di farci immedesimare in quello che ha vissuto l’atleta per conoscere meglio oltre alle prestazioni il loro lato umano.

Il nuoto è uno sport a due facce. È molto solitario ed introspettivo, per apprezzarlo fino in fondo bisogna essere amanti del silenzio o abituarsi ad esso.

Nelle infinite ore di avanti e indietro in corsia, si impara ad ascoltarsi dentro, si fanno dei viaggi mentali impensabili. Però è anche molto coinvolgente, c’è un grande spirito di squadra dato dalla condivisione della fatica giornaliera, della lotta per il miglioramento.

Mi sono divertito molto nella ricerca di materiale scritto e filmato sui nuotatori del passato, un lavoro piuttosto lungo ma che mi ha permesso di scoprire cose che non sapevo e di confermarne altre che immaginavo.

È stato interessante vedere l’evoluzione del nuoto attraverso diverse epoche, dai primi del ‘900 fino ad oggi, e farne anche un parallelo con la trasformazione del mondo.

Ma le grandi imprese restano tali, sempre, e l’emozione che mi hanno dato nel riviverle è stata molto potente.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...
Il nuoto infatti è pieno di personaggi che vale la pena raccontare, di sfaccettature nascoste che potrebbero portare sempre più appassionati vicino a questa disciplina.

L’Italia è ormai da diversi anni una potenza internazionale in piscina, abbiamo milioni di praticanti ed appassionati su tutto il territorio, ma i nuotatori sono ancora considerati, sia legalmente che dal senso comune, dei dilettanti.

Spero di riuscire a convincere quante più persone possibili che il nuoto è uno sport che merita l’interesse del grande pubblico non solo in occasione delle Olimpiadi, cioè una volta ogni quattro anni.

Ritratti di Nuoto

Spesso si parla del nuoto come di uno sport oggettivo, a volte anche amaro, nel quale l’unico vero giudice è il tempo. Il cronometro non mente, vince chi lo fa scorrere meno a lungo.

Ma quanta fatica c’è dietro una vittoria? Quanti tipi di vittorie ci sono? Cosa, in fondo, differenzia una vittoria da una sconfitta, se da quest’ultima si impara qualcosa?

Tra le pagine di questo libro troverete storie di grandi nuotatrici e nuotatori, piccoli tasselli che ne hanno caratterizzato le vite ed indirizzato le carriere sportive, portandoli a cadute fragorose o a risultati inimmaginabili.

Sfumature nascoste in grandi carriere, episodi curiosi ma significativi, sulla via verso la realizzazione di un sogno.

Storie che possono essere d’ispirazione per chi ama il nuoto, o lo sport, come disciplina ma anche come metafora di vita. 

Ecco dove potete trovare Ritratti di Nuoto:

SPORTITALIA EDIZIONI 

LIBRERIA UNIVERSITARIA 

HOEPLI 

AMAZON 

RIZZOLI LIBRI 

UNILIBRO 

EBAY 

MONDADORI 

IBS