Anche il quinto pomeriggio di gare si presenta come l’ennesima giornata per incrementare il bottino di medaglie azzurre per quello che si sta rivelando un Campionato Europeo più unico che raro. Un pomeriggio di Ferragosto con atleti italiani presenti in tutte le finali e semifinali che ci propone il programma odierno.

100 farfalla femmine

È la svedese Louise Hansson a siglare il primo successo giornaliero in 56”66 regolando la transalpina Marie Wattel in 56”80. Al terzo posto la birmana Pudar in 57”27. La nostra Ilaria Bianchi chiude al quinto posto in 58”34.

Podio: Hansson (SWE) – Wattel (FRA) – Pudar (BIH)


200 stile libero maschi

Nella finale più attesa oggi il prodigio rumeno David Popovici stabilisce in 1’42”97 il nuovo record mondiale giovanile dominando la gara dall’inizio alla fine, aprendo il gas nell’ultima vasca per un finale che lascia nettamente indietro lo svizzero Antonio Djakovic (1’45”60) e l’austriaco Felix Auboeck (1’45”89). Gli azzurri Marco DeTullio e Stefano Di Cola devono accontentarsi del quarto (1’46”37) e sesto (1’46”74) posto.

Podio: Popovici (ROU) – Djakovic (SUI) – Auboeck (AUT)


200 rana femmine

La svizzera di stanza a Torino Lisa Mamie vince con una gara in progressione la doppia distanza della rana al femminile; crono di 2’23”27 per lei. Ma l’Italia risponde presente con un’immensa Martina Carraro, seconda in 2’23”64, che si riscatta dopo la delusione dei 100, vittima della concorrenza interna. Chiude il podio la lituana Teterevkova in 2’24”16. Purtroppo, delusione per la specialista della distanza Francesca Fangio che si deve accontentare del sesto posto in 2’26”79, peggiorando i tempi dei turni precedenti. 

Podio: Mamie (SUI) – Carraro (ITA) – Teterevkova (LTU)

100 dorso femmine semi

Margherita Panziera soddisfatta del crono di 59”72, non riusciva a infrangere il muro del minuto da maggio 2021. Vincendo la prima semifinale ottiene il miglior tempo di qualificazione sulla francese Mahieu (59”75) e l’olandese De Ward (59”89). Silvia Scalia in 1’00”04 ottiene il quinto crono utile per essere presente nella finale di domani. 

Finale: Panziera (ITA) – Mahieu (FRA) – De Ward (NED) – Harris (GBR) – Scalia (ITA) – Tousaint (NED) – Terebo (FRA) – Kubova (CZE)


50 rana maschi semi

Nella disciplina che ha visto una lotta interna serrata come non mai in casa Italia questa mattina è proprio Nicolò Martinenghi a ottenere il miglior tempo in 26”64. Simone Cerasuolo non è da meno, e in 26”86 segue subito dietro. Terzo tempo per il tedesco Matzerath in 27”16.

Finale: Martinenghi (ITA) – Cerasuolo (ITA) – Matzerath (GER) – Reitshammer (AUT) – Stevens (SLO) – Bayer (AUT) – Lisovets (UKR) – Kokko (FIN)


50 stile libero femmine semi

Non poteva che essere la grande Sara Sjoestroem a ottenere il miglior tempo di qualificazione in 24”27. Segue la polacca Katarzyna Wasick in 24”36. Bravissima Silvia Di Pietro che in 24”72 sigla il nuovo record italiano e si qualifica per la finale di domani con il terzo tempo. Niente da fare per Chiara Tarantino che chiude quattordicesima in 25”53.

Finale: Sjoestroem (SWE) – Wasick (POL) – Di Pietro (ITA) – Van Roon (NED) – Hopkin (GBR) – Gastaldello (FRA) – Jensen (DEN) – Giele (NED)

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

200 farfalla maschi semi

Kristof Milak domina senza problemi la seconda semifinale in 1’53”98. Italia protagonista con Alberto Razzetti, secondo tempo in 1’55”18. Lo svizzero Noe Ponti ottiene il terzo crono in 1’55”28. Ottima prova anche di Giacomo Carini, quinto tempo per lui in 1’55”61.

Finale: Milak (HUN) – Razzetti (ITA) – Ponti (SUI) – Marton (HUN) – Carini (ITA) – Chmielewski (POL) – Zirk (EST) – Kesil (UKR)


200 misti femmine semi

La britannica Katie Shanahan ottiene il miglior tempo di qualificazione in 2’11”84. Seguono l’olandese Marie Steenbergen in 2’12”31 e la leggenda ungherese Katinka Hosszu in 2’12”52. Subito al quarto posto Sara Franceschi in 2’12”76. Niente finale per l’altra azzurra Francesca Fresia, che termina al quindicesimo posto in 2’16”37.

Finale: Shanahan (GBR) – Steenbergen (NED) – Hosszu (HUN) – Franceschi (ITA) – Gorbenko (ISR) – Ugolkova (SUI) – Horska (CZE) – Sebestyen (HUN)


50 dorso maschi

Finale molto attesa vista la presenza di Thomas Ceccon. Il greco Apostolos Christou in 24”36 riesce ad avere la meglio proprio sul fuoriclasse italiano, secondo in 24”40 che vale il nuovo record italiano. Completa il podio il tedesco Braunschweig in 24”68. Michele Lamberti alla sua prima finale in vasca lunga chiude al quinto posto in 24”85.

Podio: Christou (GRE) – Ceccon (ITA) – Braunschweig (GER)

1500 stile libero femmine

Ultima finale individuale di giornata con il la gara più lunga al femminile. Simona Quadarella vince il terzo titolo continentale consecutivo in 15’54”15. Segue la promettente giovane Mihalyvari con una gara tutta in rimonta, 16’02”15. Martina Caramignoli ottiene la medaglia di bronzo in 16’12”39.

Podio: Quadarella (ITA) – Mihalyvari (HUN) – Caramignoli (ITA)


4×100 stile libero mista

Gara combattutissima quella della staffetta stile libero mista. La Francia in 3’22”80 riesce a mettere la mano davanti alla Gran Bretagna (3’23”30) e alla Svezia (3’23”40). Purtroppo l’Italia deve accontentarsi del quarto posto in 3’23”62 dopo aver condotto la gara anche nella posizione di testa nelle frazioni centrali con Lorenzo Zazzeri (48”38), Alessandro Miressi (47”38), Silvia Di Pietro (53”92) e Chiara Tarantino (53”94).

Podio: Francia – Gran Bretagna – Svezia

Foto: Fabio Cetti | LEN