Anche il quinto pomeriggio di gare si presenta come l’ennesima giornata per incrementare il bottino di medaglie azzurre per quello che si sta rivelando un Campionato Europeo più unico che raro. Un pomeriggio di Ferragosto con atleti italiani presenti in tutte le finali e semifinali che ci propone il programma odierno.

100 farfalla femmine

È la svedese Louise Hansson a siglare il primo successo giornaliero in 56”66 regolando la transalpina Marie Wattel in 56”80. Al terzo posto la birmana Pudar in 57”27. La nostra Ilaria Bianchi chiude al quinto posto in 58”34.

Podio: Hansson (SWE) – Wattel (FRA) – Pudar (BIH)


200 stile libero maschi

Nella finale più attesa oggi il prodigio rumeno David Popovici stabilisce in 1’42”97 il nuovo record mondiale giovanile dominando la gara dall’inizio alla fine, aprendo il gas nell’ultima vasca per un finale che lascia nettamente indietro lo svizzero Antonio Djakovic (1’45”60) e l’austriaco Felix Auboeck (1’45”89). Gli azzurri Marco DeTullio e Stefano Di Cola devono accontentarsi del quarto (1’46”37) e sesto (1’46”74) posto.

Podio: Popovici (ROU) – Djakovic (SUI) – Auboeck (AUT)


200 rana femmine

La svizzera di stanza a Torino Lisa Mamie vince con una gara in progressione la doppia distanza della rana al femminile; crono di 2’23”27 per lei. Ma l’Italia risponde presente con un’immensa Martina Carraro, seconda in 2’23”64, che si riscatta dopo la delusione dei 100, vittima della concorrenza interna. Chiude il podio la lituana Teterevkova in 2’24”16. Purtroppo, delusione per la specialista della distanza Francesca Fangio che si deve accontentare del sesto posto in 2’26”79, peggiorando i tempi dei turni precedenti. 

Podio: Mamie (SUI) – Carraro (ITA) – Teterevkova (LTU)

100 dorso femmine semi

Margherita Panziera soddisfatta del crono di 59”72, non riusciva a infrangere il muro del minuto da maggio 2021. Vincendo la prima semifinale ottiene il miglior tempo di qualificazione sulla francese Mahieu (59”75) e l’olandese De Ward (59”89). Silvia Scalia in 1’00”04 ottiene il quinto crono utile per essere presente nella finale di domani. 

Finale: Panziera (ITA) – Mahieu (FRA) – De Ward (NED) – Harris (GBR) – Scalia (ITA) – Tousaint (NED) – Terebo (FRA) – Kubova (CZE)


50 rana maschi semi

Nella disciplina che ha visto una lotta interna serrata come non mai in casa Italia questa mattina è proprio Nicolò Martinenghi a ottenere il miglior tempo in 26”64. Simone Cerasuolo non è da meno, e in 26”86 segue subito dietro. Terzo tempo per il tedesco Matzerath in 27”16.

Finale: Martinenghi (ITA) – Cerasuolo (ITA) – Matzerath (GER) – Reitshammer (AUT) – Stevens (SLO) – Bayer (AUT) – Lisovets (UKR) – Kokko (FIN)


50 stile libero femmine semi

Non poteva che essere la grande Sara Sjoestroem a ottenere il miglior tempo di qualificazione in 24”27. Segue la polacca Katarzyna Wasick in 24”36. Bravissima Silvia Di Pietro che in 24”72 sigla il nuovo record italiano e si qualifica per la finale di domani con il terzo tempo. Niente da fare per Chiara Tarantino che chiude quattordicesima in 25”53.

Finale: Sjoestroem (SWE) – Wasick (POL) – Di Pietro (ITA) – Van Roon (NED) – Hopkin (GBR) – Gastaldello (FRA) – Jensen (DEN) – Giele (NED)

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

200 farfalla maschi semi

Kristof Milak domina senza problemi la seconda semifinale in 1’53”98. Italia protagonista con Alberto Razzetti, secondo tempo in 1’55”18. Lo svizzero Noe Ponti ottiene il terzo crono in 1’55”28. Ottima prova anche di Giacomo Carini, quinto tempo per lui in 1’55”61.

Finale: Milak (HUN) – Razzetti (ITA) – Ponti (SUI) – Marton (HUN) – Carini (ITA) – Chmielewski (POL) – Zirk (EST) – Kesil (UKR)


200 misti femmine semi

La britannica Katie Shanahan ottiene il miglior tempo di qualificazione in 2’11”84. Seguono l’olandese Marie Steenbergen in 2’12”31 e la leggenda ungherese Katinka Hosszu in 2’12”52. Subito al quarto posto Sara Franceschi in 2’12”76. Niente finale per l’altra azzurra Francesca Fresia, che termina al quindicesimo posto in 2’16”37.

Finale: Shanahan (GBR) – Steenbergen (NED) – Hosszu (HUN) – Franceschi (ITA) – Gorbenko (ISR) – Ugolkova (SUI) – Horska (CZE) – Sebestyen (HUN)


50 dorso maschi

Finale molto attesa vista la presenza di Thomas Ceccon. Il greco Apostolos Christou in 24”36 riesce ad avere la meglio proprio sul fuoriclasse italiano, secondo in 24”40 che vale il nuovo record italiano. Completa il podio il tedesco Braunschweig in 24”68. Michele Lamberti alla sua prima finale in vasca lunga chiude al quinto posto in 24”85.

Podio: Christou (GRE) – Ceccon (ITA) – Braunschweig (GER)

1500 stile libero femmine

Ultima finale individuale di giornata con il la gara più lunga al femminile. Simona Quadarella vince il terzo titolo continentale consecutivo in 15’54”15. Segue la promettente giovane Mihalyvari con una gara tutta in rimonta, 16’02”15. Martina Caramignoli ottiene la medaglia di bronzo in 16’12”39.

Podio: Quadarella (ITA) – Mihalyvari (HUN) – Caramignoli (ITA)


4×100 stile libero mista

Gara combattutissima quella della staffetta stile libero mista. La Francia in 3’22”80 riesce a mettere la mano davanti alla Gran Bretagna (3’23”30) e alla Svezia (3’23”40). Purtroppo l’Italia deve accontentarsi del quarto posto in 3’23”62 dopo aver condotto la gara anche nella posizione di testa nelle frazioni centrali con Lorenzo Zazzeri (48”38), Alessandro Miressi (47”38), Silvia Di Pietro (53”92) e Chiara Tarantino (53”94).

Podio: Francia – Gran Bretagna – Svezia

Foto: Fabio Cetti | LEN