Primo pomeriggio di gare allo Stadio del Nuoto di Roma per questa 59ª edizione del Settecolli, il trofeo che definirà la nazionale italiana per i Mondiali di Fukuoka.

In palio ci sono diversi pass, vediamo come sono andate le gare del day 1 nel nostro Recap.

100 dorso uomini

Thomas Ceccon inaugura la giornata con una vittoria in 52.86 davanti al rivale Apostolos Christou, mettendo le basi per una buona estate. “Sono contento delle sensazioni, il tempo non è un gran che ma va bene per il periodo. Ora abbiamo tempo per mettere la testa ai Mondiali di Fukuoka.”


50 dorso donne

Vince la canadese Kylie Masse, 27.76, davanti all’inglese Cox e all’olandese De Waard. Prima delle italiane è Costanza Cocconcelli in 28.08.

400 stile libero uomini

Dopo una gara in rincorsa, l’ultimo 50 da ragione a Marco De Tullio, che vince in 3.46.08, precedendo Matteo Ciampi che chiude in 3.46.87. Podio per Matteo Lamberti, 3.48.17, che precede il compagno di allenamenti Gabriele Detti, 3.48.81.


200 stile libero donne

Vince con margine Siobhan Haughey, che stampa anche un bel 1.54.77 per precedere Freya Colbert e Marrit Steenbergen. Nessuna italiana in finale A, Giulia D’Innocenzo vince la finale B in 1.58.29.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

100 rana uomini

Arno Kamminga mette le mani davanti a Nicolò Martinenghi, smorzando il boato dello Stadio del Nuoto che attendeva la vittoria dell’italiano. L’olandese fa 59.05, il varesino 59.24, terzo è il tedesco Matzerah, 1.00.22, mentre quarto è Simone Cerasuolo, 1.00.30.


100 rana donne

Podio tutto straniero con Tes Schouten (1.06.06) che precede Aoki e Mc Sharry. Prima delle nostre è Arianna Castiglioni, che si avvicina al tempo limite fermandosi a 1.06.76,  e precede Martina Carraro, 1.06.86. Benedetta Pilato chiude al terzo posto nella finale B, 1.07.83, dietro Meilutyte (1.06.90) e Fangio (1.07.54).

100 farfalla uomini

Noè Ponti si impone con 51.28, davanti all’olandese Korstanje e a Piero Codia, 51.94, un centesimo meglio di Federico Burdisso, 51.95.


50 farfalla donne

Sarah Sjöström non si batte! La regina della farfalla vince in 25.25, davanti a Angelina Khoeler e Louise Hansson. Silvia Di Pietro prima delle italiane in 26.40.

50 stile libero uomini

Vince Ben Proud, unico sotto i 22 con 21.68, e precede Szebasztian Szabo e Lorenzo Zazzeri, bronzo con 22.07. Quarto Alessandro Miressi, 22.21.


1500 stile libero donne

Simona Quadarella fa il vuoto e si prende l’applauso della sua Roma, vincendo in 15.53.24 davanti alla spagnola Martinez ed alla portoghese Holub.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4