Dopo un bell’acquazzone rinfrescante, Roma è pronta per un nuovo pomeriggio di gare. Molti gli spunti interessanti di questo day 2 del 59° Trofeo Settecolli, vediamoli nel nostro Recap.

100 farfalla donne

Vince la svedese Louise Hansson, 57.25, davanti ad Angelina Koehler ed Anna Ntountounaki. Prima delle italiane è Giulia D’Innocenzo, 58.61, bene anche Viola Scotto Di Carlo, 58.92.


200 farfalla uomini

Noè Ponti cala la doppietta e vince anche i 200 in 1.55.39, precedendo di 33 centesimi Giacomo Carini (1.55.72), che scende sotto il tempo tabellare per le qualificazioni mondiali in attesa delle decisioni del direttore tecnico.

100 dorso donne

La canadese Kylie Masse si impone con 59.73, sei centesimi meglio della britannica Cox e 60 meglio dell’olandese Touissant. La migliore delle azzurre è la vincitrice della finale B, Anita Gastaldi, che si ferma a 1.01.10.


50 dorso uomini

Thomas Ceccon (24.69) non delude e mette la mano davanti anche oggi, battendo di 23 centesimi il rivale greco Christou e di 29 il romeno Anghel. Quarto Simone Stefanì, 25.29, quinto Michele Lamberti, 25.36.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

400 misti donne

Si aggiudica la finale Katie Shanahan in 4.36.92, precedendo di poco Sara Franceschi (4.37.37) e Freya Colbert (4.38.56).


400 misti uomini

Max Litchfield domina la finale in 4.11.36 davanti al nostro Alberto Razzetti (4.13.58) e alla coppia di ungherese Zombori e Hollo.

100 stile libero donne

Siobhan Haughey si impone con il record della manifestazione (52.64) mettendo la mano davanti a Sarah Sjöström (53.05) e a Marrit Steenbergen. Ottimo riscontro per Sofia Morini, che chiude al quinto posto con il personale di 54.21, e di Costanza Cocconcelli, che vince la finale B in 54.61.


100 stile libero uomini

Anche nella gara al maschile cade il record della manifestazione, per mano di David Popovici che vince in 48.10 dopo una bella lotta con Alessandro Miressi, secondo in 48.27 e Matthew Richards, 48.28. Gli altri italiani: Frigo 48.65, Zazzeri 48.71, Megli 48.86.

50 rana donne

Torna alla vittoria Ruta Meilutyte, unica sotto i 30 in 29.79, mentre è argento per Anita Bottazzo, che stampa un bel 30.23 precedendo sia Lisa Angiolini (30.72) che Arianna Castiglioni (30.75).


50 rana uomini

Simone Cerasuolo fa il record italiano cadetti in 26.76 davanti a Nicolò Martinenghi (26.90) e Ludovico Viberti (27.31), il tutto nella gara d’addio di Fabio Scozzoli (27.36) che chiude la carriera con l’ovazione del pubblico romano.

800 stile libero donne

Simona Quadarella fa doppietta e si aggiudica anche la distanza più corta in 8.22.04, davanti a Anna Keselj (8.26.04) e Noemi Cesarano (8.33.19).


800 stile libero uomini

Luca De Tullio (7.47.63) vince l’ultima gara di giornata davanti all’irlandese Wiffen e allo spagnolo Garach.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4