Dopo un bell’acquazzone rinfrescante, Roma è pronta per un nuovo pomeriggio di gare. Molti gli spunti interessanti di questo day 2 del 59° Trofeo Settecolli, vediamoli nel nostro Recap.

100 farfalla donne

Vince la svedese Louise Hansson, 57.25, davanti ad Angelina Koehler ed Anna Ntountounaki. Prima delle italiane è Giulia D’Innocenzo, 58.61, bene anche Viola Scotto Di Carlo, 58.92.


200 farfalla uomini

Noè Ponti cala la doppietta e vince anche i 200 in 1.55.39, precedendo di 33 centesimi Giacomo Carini (1.55.72), che scende sotto il tempo tabellare per le qualificazioni mondiali in attesa delle decisioni del direttore tecnico.

100 dorso donne

La canadese Kylie Masse si impone con 59.73, sei centesimi meglio della britannica Cox e 60 meglio dell’olandese Touissant. La migliore delle azzurre è la vincitrice della finale B, Anita Gastaldi, che si ferma a 1.01.10.


50 dorso uomini

Thomas Ceccon (24.69) non delude e mette la mano davanti anche oggi, battendo di 23 centesimi il rivale greco Christou e di 29 il romeno Anghel. Quarto Simone Stefanì, 25.29, quinto Michele Lamberti, 25.36.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

400 misti donne

Si aggiudica la finale Katie Shanahan in 4.36.92, precedendo di poco Sara Franceschi (4.37.37) e Freya Colbert (4.38.56).


400 misti uomini

Max Litchfield domina la finale in 4.11.36 davanti al nostro Alberto Razzetti (4.13.58) e alla coppia di ungherese Zombori e Hollo.

100 stile libero donne

Siobhan Haughey si impone con il record della manifestazione (52.64) mettendo la mano davanti a Sarah Sjöström (53.05) e a Marrit Steenbergen. Ottimo riscontro per Sofia Morini, che chiude al quinto posto con il personale di 54.21, e di Costanza Cocconcelli, che vince la finale B in 54.61.


100 stile libero uomini

Anche nella gara al maschile cade il record della manifestazione, per mano di David Popovici che vince in 48.10 dopo una bella lotta con Alessandro Miressi, secondo in 48.27 e Matthew Richards, 48.28. Gli altri italiani: Frigo 48.65, Zazzeri 48.71, Megli 48.86.

50 rana donne

Torna alla vittoria Ruta Meilutyte, unica sotto i 30 in 29.79, mentre è argento per Anita Bottazzo, che stampa un bel 30.23 precedendo sia Lisa Angiolini (30.72) che Arianna Castiglioni (30.75).


50 rana uomini

Simone Cerasuolo fa il record italiano cadetti in 26.76 davanti a Nicolò Martinenghi (26.90) e Ludovico Viberti (27.31), il tutto nella gara d’addio di Fabio Scozzoli (27.36) che chiude la carriera con l’ovazione del pubblico romano.

800 stile libero donne

Simona Quadarella fa doppietta e si aggiudica anche la distanza più corta in 8.22.04, davanti a Anna Keselj (8.26.04) e Noemi Cesarano (8.33.19).


800 stile libero uomini

Luca De Tullio (7.47.63) vince l’ultima gara di giornata davanti all’irlandese Wiffen e allo spagnolo Garach.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4