Dopo un bell’acquazzone rinfrescante, Roma è pronta per un nuovo pomeriggio di gare. Molti gli spunti interessanti di questo day 2 del 59° Trofeo Settecolli, vediamoli nel nostro Recap.

100 farfalla donne

Vince la svedese Louise Hansson, 57.25, davanti ad Angelina Koehler ed Anna Ntountounaki. Prima delle italiane è Giulia D’Innocenzo, 58.61, bene anche Viola Scotto Di Carlo, 58.92.


200 farfalla uomini

Noè Ponti cala la doppietta e vince anche i 200 in 1.55.39, precedendo di 33 centesimi Giacomo Carini (1.55.72), che scende sotto il tempo tabellare per le qualificazioni mondiali in attesa delle decisioni del direttore tecnico.

100 dorso donne

La canadese Kylie Masse si impone con 59.73, sei centesimi meglio della britannica Cox e 60 meglio dell’olandese Touissant. La migliore delle azzurre è la vincitrice della finale B, Anita Gastaldi, che si ferma a 1.01.10.


50 dorso uomini

Thomas Ceccon (24.69) non delude e mette la mano davanti anche oggi, battendo di 23 centesimi il rivale greco Christou e di 29 il romeno Anghel. Quarto Simone Stefanì, 25.29, quinto Michele Lamberti, 25.36.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

400 misti donne

Si aggiudica la finale Katie Shanahan in 4.36.92, precedendo di poco Sara Franceschi (4.37.37) e Freya Colbert (4.38.56).


400 misti uomini

Max Litchfield domina la finale in 4.11.36 davanti al nostro Alberto Razzetti (4.13.58) e alla coppia di ungherese Zombori e Hollo.

100 stile libero donne

Siobhan Haughey si impone con il record della manifestazione (52.64) mettendo la mano davanti a Sarah Sjöström (53.05) e a Marrit Steenbergen. Ottimo riscontro per Sofia Morini, che chiude al quinto posto con il personale di 54.21, e di Costanza Cocconcelli, che vince la finale B in 54.61.


100 stile libero uomini

Anche nella gara al maschile cade il record della manifestazione, per mano di David Popovici che vince in 48.10 dopo una bella lotta con Alessandro Miressi, secondo in 48.27 e Matthew Richards, 48.28. Gli altri italiani: Frigo 48.65, Zazzeri 48.71, Megli 48.86.

50 rana donne

Torna alla vittoria Ruta Meilutyte, unica sotto i 30 in 29.79, mentre è argento per Anita Bottazzo, che stampa un bel 30.23 precedendo sia Lisa Angiolini (30.72) che Arianna Castiglioni (30.75).


50 rana uomini

Simone Cerasuolo fa il record italiano cadetti in 26.76 davanti a Nicolò Martinenghi (26.90) e Ludovico Viberti (27.31), il tutto nella gara d’addio di Fabio Scozzoli (27.36) che chiude la carriera con l’ovazione del pubblico romano.

800 stile libero donne

Simona Quadarella fa doppietta e si aggiudica anche la distanza più corta in 8.22.04, davanti a Anna Keselj (8.26.04) e Noemi Cesarano (8.33.19).


800 stile libero uomini

Luca De Tullio (7.47.63) vince l’ultima gara di giornata davanti all’irlandese Wiffen e allo spagnolo Garach.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4