Prime giornate di caldo primaverile? ✅
Prime uscite in maniche corte? ✅
Prime voglie di vacanza? ✅

Ok, allora tutto torna: è il periodo dei Criteria, l’unica gara in tutto l’anno che, oltre ad alimentare incessantemente l’interesse intorno al movimento giovanile italiano, fa venire sempre più voglia di seguire il nuoto.

Voglia che, da qui in poi, aumenterà sempre di più fino al termine dell’estate. Piaciuta l’intro? Adesso ci sono i numeri…

I numeri dei Criteria

Leggermente in calo rispetto al 2024 dei record, i numeri degli iscritti ai Criteria si attestano di poco sotto alle 2000 unità, con la bilancia che pende al settore maschile, sia per quanto riguarda gli atleti iscritti (+189 maschi) che per le società partecipanti (+24 maschi).

Il nome dell’anno scorso era quello di Sara Curtis, astro nascente del nuoto azzurro, che avrebbe macinato risultati per tutta la stagione proprio a partire dalla tre giorni di Riccione.

Quest’anno manca la figura di spicco tra le donne, ma ci sono un paio di nomi che potrebbero diventare ricorrenti nelle prossime stagioni. Su tutte, Alessandra Mao (Team Veneto), che tra le Ragazze è stata la migliore in vasca, e Caterina Santambrogio (In Sport Rane Rosse), di sicuro la più pronta per muovere i primi passi tra le grandi.

Nel 2024 aveva fatto cinque primati, quest’anno Carlos D’Ambrosio (Carabinieri/Bentegodi) si è fermato a “soli” tre, mettendo però a segno anche un record italiano assoluto, quello dei 200 stile, migliorando un crono che apparteneva a Filippo Magnini. La prova del veneto, che nel 2024 ha già raggiunto la partecipazione Olimpica, è indubbiamente la migliore di tutti i Criteria, e le aspettative per un suo Assoluto dello stesso livello sono ora altissime.

Escono benissimo da Riccione anche altri due che sono pronti per il passo tra i grandi, cioè Andrea Battista Candela (Carabinieri/Tevere Remo), autore di tre record, e Christian Mantegazza (FF Gialle/Team Trezzo), a record nei 200 rana.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

L’anno scorso i record furono 42, mentre quest’anno la carovana giovanile si è fermata a 20.

Il 2024 passa così a 33 record, rimanendo l’anno con più primati ancora in vigore, mentre stanno per scemare i record di ricordo “gommato”: la forza della “next gen”.

Il settore maschile tende al miglioramento percentualmente un pò di più di quello femminile, anche se va detto che i maschi competono con una categoria in più (il terzo anno ragazzi).

In generale, il miglioramento c’è, magari un pò meno forte del 2024 ma c’è.

Record 2025 per categoria e specialità

La divisione di record per categorie è abbastanza simile, con 9 primati tra le donne e 11 tra gli uomini in questa manifestazione.

Non teniamo conto, qui, dei record staffette, ma vanno quantomeno citati i due record europei giovanili nella 4×200 ottenuto dalla Rari Nates Florentia e della 4×100 ottenuto da Aqua Alpha prestazioni che fanno indubbiamente ben sperare per il futuro dello stile libero donne.

Nella divisione record per stili, spiccano 10 i record per lo stile libero, anche se lo spot del 2025 se lo prende la farfalla, stile che ha visto ben 7 miglioramenti sui 20 totali.

Il trend per il delfino è positivo, se si tiene conto che anche nel 2024 vennero migliorati 9 record, mentre il 2025 è l’anno nero del dorso: 0 record.

Foto copertina: Fabio Cetti