Quella 2022 è stata un’edizione degli Assoluti che rimarrà nella memoria per la grandissima quantità di atleti che sono stati selezionati, attraverso i risultati ottenuti nella cinque giorni di Riccione, per formare le rappresentative nazionali estive.

Il formato Trials, allargato a più di una manifestazione, ha creato una particolare attenzione intorno alla manifestazione e di sicuro ha spinto i risultati verso l’alto, confermando il buon livello interno del nuoto italiano.

Scopriamo un pò di numeri.

Il primo dato è, naturalmente, quello dei qualificati per i Mondiali di Budapest, un totale di 21 atleti – 8 donne, 13 uomini – dei quali 10 in gare individuali. Questi ultimi, da regolamento, hanno guadagnato il pass anche per gli Europei di Roma, a detta di molti il vero obiettivo di questa stagione 2022.

Non ci sono dubbi sul fatto che questa squadra verrà allargata in almeno tre modi: allargando il programma gare dei qualificati (Paltrinieri negli 800, De Tullio nei 200 stile), dando la possibilità ad atleti qualificati con le staffette di disputare anche le gare individuali (Panziera nei 200 dorso ma non solo) e infine convocando altri che non si sono qualificati ma hanno fatto to sono in grado di fare empi da finale mondiale (Fangio nei 200 rana, Razzetti nei misti).

A breve, comunque, Cesare Butini comunicherà le scelte della Federazione per Budapest.

Società, Atleti e Presenze gara

Oltre ad essere stato un Assoluto finalmente in presenza di pubblico, è tornato ad essere un Campionato con un trend in crescita, con più di 1500 presenze gara ed oltre 600 atleti iscritti, i numeri più alti dal 2019.

Campioni a confronto

Nel confronto tra i Campioni italiani delle ultime 10 edizioni degli Assoluti, sono in due casi il 2022 presenta il vincitore migliore maschile, nei 100 e 200 stile.

Il 2021, con i suoi 4 migliori, resta l’anno più “forte”.

Anche tra le donne, il 2021 rimane l’anno con il maggior numero (4) di migliori prestazioni degli ultimi 10 Assoluti, mentre il 2022 ne ha ben 3, tra cui ovviamente il record italiano di Silvia Scalia nei 50 dorso, l’unico di tutta la manifestazione.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

L’Età media dei finalisti

Le età medie dei finalisti sono entrambe sotto i 23 anni, 22,7 tra gli uomini e 22,1 tra le donne, un dato che rappresenta una tendenza verso il ringiovanimento (nel 2021 erano 23,7 e 22,5).

Qualche ritiro illustre, Pellegrini su tutti, ha indubbiamente lasciato spazio a nuove leve, ma è presente anche una forte spinta dal basso dovuta al cambiamento di quadriennio Olimpico (triennio, in questo caso), e alla validità degli Assoluti come qualificazione per Mondiali ed Europei Junior.

Le gare più “vecchie”, entrambe con una media di 25,13, sono i 1500 donne e i 50 stile uomini, mentre i 50 stile donne hanno una media che sfiora i 20 anni, con 20.13.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4