Quella 2022 è stata un’edizione degli Assoluti che rimarrà nella memoria per la grandissima quantità di atleti che sono stati selezionati, attraverso i risultati ottenuti nella cinque giorni di Riccione, per formare le rappresentative nazionali estive.

Il formato Trials, allargato a più di una manifestazione, ha creato una particolare attenzione intorno alla manifestazione e di sicuro ha spinto i risultati verso l’alto, confermando il buon livello interno del nuoto italiano.

Scopriamo un pò di numeri.

Il primo dato è, naturalmente, quello dei qualificati per i Mondiali di Budapest, un totale di 21 atleti – 8 donne, 13 uomini – dei quali 10 in gare individuali. Questi ultimi, da regolamento, hanno guadagnato il pass anche per gli Europei di Roma, a detta di molti il vero obiettivo di questa stagione 2022.

Non ci sono dubbi sul fatto che questa squadra verrà allargata in almeno tre modi: allargando il programma gare dei qualificati (Paltrinieri negli 800, De Tullio nei 200 stile), dando la possibilità ad atleti qualificati con le staffette di disputare anche le gare individuali (Panziera nei 200 dorso ma non solo) e infine convocando altri che non si sono qualificati ma hanno fatto to sono in grado di fare empi da finale mondiale (Fangio nei 200 rana, Razzetti nei misti).

A breve, comunque, Cesare Butini comunicherà le scelte della Federazione per Budapest.

Società, Atleti e Presenze gara

Oltre ad essere stato un Assoluto finalmente in presenza di pubblico, è tornato ad essere un Campionato con un trend in crescita, con più di 1500 presenze gara ed oltre 600 atleti iscritti, i numeri più alti dal 2019.

Campioni a confronto

Nel confronto tra i Campioni italiani delle ultime 10 edizioni degli Assoluti, sono in due casi il 2022 presenta il vincitore migliore maschile, nei 100 e 200 stile.

Il 2021, con i suoi 4 migliori, resta l’anno più “forte”.

Anche tra le donne, il 2021 rimane l’anno con il maggior numero (4) di migliori prestazioni degli ultimi 10 Assoluti, mentre il 2022 ne ha ben 3, tra cui ovviamente il record italiano di Silvia Scalia nei 50 dorso, l’unico di tutta la manifestazione.

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

L’Età media dei finalisti

Le età medie dei finalisti sono entrambe sotto i 23 anni, 22,7 tra gli uomini e 22,1 tra le donne, un dato che rappresenta una tendenza verso il ringiovanimento (nel 2021 erano 23,7 e 22,5).

Qualche ritiro illustre, Pellegrini su tutti, ha indubbiamente lasciato spazio a nuove leve, ma è presente anche una forte spinta dal basso dovuta al cambiamento di quadriennio Olimpico (triennio, in questo caso), e alla validità degli Assoluti come qualificazione per Mondiali ed Europei Junior.

Le gare più “vecchie”, entrambe con una media di 25,13, sono i 1500 donne e i 50 stile uomini, mentre i 50 stile donne hanno una media che sfiora i 20 anni, con 20.13.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4