Si apre il sipario sulla nuova stagione del nuoto in vasca corta. L’occasione era ghiotta, con il 21° International Swimmeeting di Bolzano palcoscenico di diverse sfide tra campioni di diverse epoche e provenienze.

È il caso della rana maschile, che come annunciato già da tempo vedeva al via il confronto generazionale tra Fabio Scozzoli e Nicolò Martinenghi. Un confronto che è servito in questi mesi da stimolo all’ex primatista nazionale Scozzoli, tanto da rivederlo competitivo anche in vasca lunga. La corta si conferma comunque il suo regno, e sia il giovane Nick che l’arrembante brasiliano Felipe Lima devono mettersi in coda in entrambe le prove della rana.

Nei 50 Fabio vince in 26″21 abbassando sensibilmente il suo primato della manifestazione (era 26″60) con Lima e Martinenghi alle sue spalle ma sotto i 27″. Discorso simile per i 100 dove nuota in 58″65 quasi un decimo meglio del 58″73 con cui deteneva il record della manifestazione. Meglio sulla distanza doppia Martinenghi, secondo in 58″75 mentre Lima è terzo sopra al 59″.

Rimanendo in casa – sia di stile che di famiglia -Martina Carraro non regala nulla alle avversarie: suoi sia i 50 in 31″02 che i 100 in 1’06″85 con Ilaria Scarcella unica a tenerle testa.

Duelli che si ripetono anche nel dorso. Se tra gli uomini sono Matteo Milli e Simone Sabbioni a dividersi la posta in gioco con il primo più veloce nel 100 (52″37) e il secondo nei 50 (24″04).

In campo femminile assistiamo al monopolio di Kira Toussaint, olandese che si allena negli States e gareggia per l’Università del Tennessee. Per lei doppietta con record: nei 50 vinti in 27″12 (contro il 27″15 del suo vecchio primato della manifestazione) e nei 100, dove si impone in in 58″16 migliorandosi di quattro centesimi rispetto al record dello Swimmeeting. Alle sue spalle sempre Margherita Panziera, sempre più a suo agio sulle distanzi brevi.

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

SwimStats, i Mondiali di Nuoto di Singapore 2025 in 10 punti

Consueto appuntamento statistico post-Mondiale del nuoto in vasca con 10 numeri da ricordare direttamente da Singapore 2025.Le finali dell’Italia a SingaporeSono una in più dell’edizione di Budapest 2022. 14 atleti diversi hanno fatto la finale individuale, 7...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day8 recap: chiusura con Pilato al bronzo

Si chiude il Mondiale di Singapore con il bronzo di Bendetta Pilato: 7 podi conquistati per l'Italia del Nuoto (1 oro, 4 argenti 2 bronzi). Vediamo il recap diq uest'ultima giornata.Batterie day 8 Nell’ultima giornata di batterie Mondiali la stanchezza, sia fisica che...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day7 recap: immensa Quadarella

Ultimi due giorni di gare in vasca ai Mondiali di Singapore, con gli azzurri sempre a caccia del miglior risultato possibile. Vediamo il recap della settima giornata.Batterie day 7 Nella penultima giornata di batterie, ci sono quattro atleti e una staffetta...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day6 recap: Ceccon da record, super Di Pietro

Si avvicina lentamente il gran finale dei Mondiali di Singapore, ma anche al termine di una lunga settimana di gare resta intatta la voglia di far bene tra le corsie, sia di chi si tuffa per la prima volta sia di chi invece ha già ampiamente nuotato. Vediamo il recap...

Nella farfalla manca un po di Italia: Matteo Rivolta, alla sua prima presenza a Bolzano vince i 50 in 23″69 ma prende paga da uno scatenato Marius Kusch nei 100, con il tedesco che nuota vicino al primato della manifestazione in 50″95, lasciando Rivolta al secondo posto in 52″07. Tra le donne Elena Di Liddo si arrende due volte all’americana Kendyl Lee Stewart.

L’altro grande nome presente in vasca era quello di “Bomber” Marco Orsi. Lo sprinter azzurro non ha deluso le attese, assicurandosi sia i 50 stile in 21″90 che i 100 in 48″49, crono che lo mettono sulla giusta strada per ambire a un posto nella Nazionale in partenza per gli Europei danesi (guarda il VIDEO dei 50 stile libero).

In campo femminile è ancora la Toussaint a imporsi nella gara regina in 54″10 davanti ad Aglaia Pezzato (54″49) mentre Erika Ferraioli tocca quarta in 55″06. Per la velocista romana arriva anche l’argento nei 50, questa volta alle spalle di Kennedy Madison, prima in 24″88.

La resa dei conti si faceva nei 100 misti. Fabio Scozzoli è il migliore, bravo anche a sfruttare la rinuncia di Orsi e a vincere in 54″61 davanti a Simone Sabbioni con 54″81. Ma la ciliegina sulla torta la regala Laura Letrari, vero idolo di casa insieme all’assente Lisa Fissneider che domina la quattro vasche in 1’00″78 mettendo in riga ToussaintPanziera.

La stagione è solo all’inizio… Ne vedremo delle belle!

(Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4)

(Foto articolo: Swimmeting – Bolzano | Facebook)