Proprio come il 2021, anche il 2022 è stato un anno anomalo, pieno zeppo di eventi e manifestazioni importanti, tutte possibili vetrine per prestazioni di alto livello.

Nonostante ci fosse una diffusa paura per la saturazione del calendario, i nuotatori sono stati capaci di stupirci in varie occasioni, regalandoci una stagione memorabile.

Record del mondo

Nel 2022 ci sono stati ben 8 record del mondo, 5 maschili, 2 femminili e 1 misto, solo uno in meno rispetto al 2021 – che fu anno olimpico. Il più eclatante è stato naturalmente il limite dei 100 stile libero, che David Popovici ha migliorato agli Europei di Roma, portando a 46.86 il record della gara regina fermo dal 2009.

Per noi l’evento clou è stato invece il record di Thomas Ceccon, che a Budapest ha portato a 51.60 il WR dei 100 dorso ed è diventato il secondo uomo italiano dopo Giorgio Lamberti a detenere un record mondiale in lunga. Nel dorso, anche Hunter Armstrong ha limato il primato dei 50 portandolo a 23.71, mentre sono stati migliorati i limiti sia dei 200 rana (Zac Stubblety-Cook, primo uomo sotto i 2.06, 2.05.95) che dei 200 farfalla (Kristof Milak che sia avvicina sempre di più all’ 1.49, 1.50.34).

Tra le donne, a rubare la scena è stat Ariarne Titmus, che succede a Katie Ledecky nel record dei 400 stile portandolo a 3.56.40 e guida la 4×200 australiana al WR in 7.39.29. Ai Mondiali di Budapest, sempre gli Aussie hanno migliorato anche il world record della 4×100 stile mista, che ora è 3.19.38.

Record italiani

In Italia sono stati migliorati 9 primati, contro i 10 dell’anno scorso. Va da sé che il più eclatante è il 100 dorso di Ceccon, che è anche record del mondo, ma non è da meno nemmeno il 1500 di Paltrinieri, che con 14.32.80 ha vinto i Mondiali e stabilito anche il record europeo.

Thomas Ceccon ha migliorato anche i limiti dei 50 dorso (24.40) e farfalla (22.79), mentre Nicolò Martinenghi si è superato sia nei 50 (26.33) che nei 100 (58.26) rana ai Campionati Europei di Roma. Con l’oro conquistato ai Mondiali di Budapest, Ceccon, Martinenghi, Burdisso e Miressi hanno limato il primato della 4×100 mista fino a 3.27.51, che ora è anche record europeo.

Tra le donne ci sono stati due miglioramenti nei 50, entrambi agli Europei di Roma: Silvia Di Pietro ha portato il record nei 50 stile a 24.72, mentre Silvia Scalia è scesa a 27.39 nei 50 dorso.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

Graduatorie Mondiali

I grandi successi del 2022 italiano vanno a pari passo con ottime posizioni anche nelle graduatorie mondiali.

Tra i maschi, sono ben 4 i numeri uno del 2022: Ceccon nei 100 dorso, Paltrinieri nei 1500 e Martinenghi nei 50 e 100 rana. Sono solo 5 le gare elle quali andiamo oltre la decima posizione, e la peggiore è la 26ª nei 200 rana di Luca Pizzini.

*100 farfalla 15° crono per Thomas Ceccon con 51.38, tempo non registrato nei ranking World Aquatics.

Tra le donne, la migliore è Benedetta Pilato, seconda nei 50 rana e quinta nei 100, seguita da Simona Quadarella, quarta nei 1500 e sesta negli 800. Il peggior piazzamento è la 71ª posizione nei 200 stile, specialità in cui stiamo faticando a trovare nuove risorse.

Foto: Fabio Cetti | LEN