Proprio come il 2021, anche il 2022 è stato un anno anomalo, pieno zeppo di eventi e manifestazioni importanti, tutte possibili vetrine per prestazioni di alto livello.

Nonostante ci fosse una diffusa paura per la saturazione del calendario, i nuotatori sono stati capaci di stupirci in varie occasioni, regalandoci una stagione memorabile.

Record del mondo

Nel 2022 ci sono stati ben 8 record del mondo, 5 maschili, 2 femminili e 1 misto, solo uno in meno rispetto al 2021 – che fu anno olimpico. Il più eclatante è stato naturalmente il limite dei 100 stile libero, che David Popovici ha migliorato agli Europei di Roma, portando a 46.86 il record della gara regina fermo dal 2009.

Per noi l’evento clou è stato invece il record di Thomas Ceccon, che a Budapest ha portato a 51.60 il WR dei 100 dorso ed è diventato il secondo uomo italiano dopo Giorgio Lamberti a detenere un record mondiale in lunga. Nel dorso, anche Hunter Armstrong ha limato il primato dei 50 portandolo a 23.71, mentre sono stati migliorati i limiti sia dei 200 rana (Zac Stubblety-Cook, primo uomo sotto i 2.06, 2.05.95) che dei 200 farfalla (Kristof Milak che sia avvicina sempre di più all’ 1.49, 1.50.34).

Tra le donne, a rubare la scena è stat Ariarne Titmus, che succede a Katie Ledecky nel record dei 400 stile portandolo a 3.56.40 e guida la 4×200 australiana al WR in 7.39.29. Ai Mondiali di Budapest, sempre gli Aussie hanno migliorato anche il world record della 4×100 stile mista, che ora è 3.19.38.

Record italiani

In Italia sono stati migliorati 9 primati, contro i 10 dell’anno scorso. Va da sé che il più eclatante è il 100 dorso di Ceccon, che è anche record del mondo, ma non è da meno nemmeno il 1500 di Paltrinieri, che con 14.32.80 ha vinto i Mondiali e stabilito anche il record europeo.

Thomas Ceccon ha migliorato anche i limiti dei 50 dorso (24.40) e farfalla (22.79), mentre Nicolò Martinenghi si è superato sia nei 50 (26.33) che nei 100 (58.26) rana ai Campionati Europei di Roma. Con l’oro conquistato ai Mondiali di Budapest, Ceccon, Martinenghi, Burdisso e Miressi hanno limato il primato della 4×100 mista fino a 3.27.51, che ora è anche record europeo.

Tra le donne ci sono stati due miglioramenti nei 50, entrambi agli Europei di Roma: Silvia Di Pietro ha portato il record nei 50 stile a 24.72, mentre Silvia Scalia è scesa a 27.39 nei 50 dorso.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Graduatorie Mondiali

I grandi successi del 2022 italiano vanno a pari passo con ottime posizioni anche nelle graduatorie mondiali.

Tra i maschi, sono ben 4 i numeri uno del 2022: Ceccon nei 100 dorso, Paltrinieri nei 1500 e Martinenghi nei 50 e 100 rana. Sono solo 5 le gare elle quali andiamo oltre la decima posizione, e la peggiore è la 26ª nei 200 rana di Luca Pizzini.

*100 farfalla 15° crono per Thomas Ceccon con 51.38, tempo non registrato nei ranking World Aquatics.

Tra le donne, la migliore è Benedetta Pilato, seconda nei 50 rana e quinta nei 100, seguita da Simona Quadarella, quarta nei 1500 e sesta negli 800. Il peggior piazzamento è la 71ª posizione nei 200 stile, specialità in cui stiamo faticando a trovare nuove risorse.

Foto: Fabio Cetti | LEN