Due ori, tre argenti e un bronzo si aggiungono al medagliere azzurro in questa seconda giornata di gare dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.

Francesco Bocciardo dopo i 200 stile S5 si prende l’oro Olimpico anche nei 100, nella stessa specialità e categoria bissa il bronzo Monica Boggioni.

Il secondo oro di giornata è il riscatto di Stefano Raimondi che dopo l’amaro  quarto posto di ieri si prende la vittoria nei 100 rana SB9.

Esordio paralimpico  d’argento per Luigi Beggiato nei 100 stile S4, medaglia dello stesso metallo in chiusura per la staffetta 4×50 stile mista con Giulia Terzi, Arjola Trimi, Luigi Beggiato e Antonio Fantin.

Nel secondo giorno di finali non poteva esserci inizio migliore di quanto è avvenuto: Francesco Bocciardo conquista la sua seconda medaglia d’oro in queste Paralimpiadi. Dopo l’oro di ieri nei 200 stile libero, bissa il successo nei 100. Al passaggio dei 50 il genovese era in quarta posizione, poi un recupero incredibile che lo ha portato metro dopo metro a toccare per primo la piastra (1’09”56). Alle sue spalle il cinese Wang (1’10”45) ed il brasiliano De Farias Dias (1’10”80).

Bronzo bissato nella stessa gara anche per Monica Boggioni e nuovamente con una bellissima rimonta, dopo il passaggio ai 50 metri in sesta posizione, va a chiudere la gara al terzo posto (1’22”43), secondo posto alla cinese Zhang e vittoria per la britannica Kearney, che si guadagna non solo la medaglia d’oro, ma anche il record del mondo (1’14”39).

Nella terza finale di giornata arriva l’argento di Luigi Beggiato nei 100 stile libero S4. Entrato in finale con il miglior tempo, Beggiato conduce i primi 50 metri al primo posto, al ritorno paga la stanchezza, l’emozione della prima volta e va a chiudere con il secondo posto (1’23”21). Davanti a lui solo il giapponese Suzuki (1’21”58), terzo posto per l’ucraino Zhadanov (1’26”95).

Martina Rabbolini chiude la finale dei 400 stile libero S11 all’ottavo posto in 5’47″25, gara che vede segnare il nuovo record del mondo dell’americana Pagonis in 4’54″49.

Jooin, Il tuo Sport dove e quando vuoi!

Scorrendo l’home page di Jooin la prima informazione che si trova è "Trasforma l'allenamento in un'esperienza sociale e inclusiva". Non si ha la sensazione di essersi imbattuti nel solito sito di pubblicità camuffato da social, o nell’ennesimo circolo motivazionale...

Euro Meet 2025, bene gli azzurri in Lussemburgo

È l’Euro Meet di Lussemburgo il primo vero banco di prova della stagione in vasca lunga ormai alle porte. Anno post olimpico, anno di cambiamenti, ma tutti, chi più chi meno, cerca subito conferme su quanto di buono fatto in questa prima parte dell’anno. Il meeting...

Fatti di nuoto Weekly: vecchie e nuove idee

Gennaio freddissimo e infinito sembra ormai al termine, mentre il nuoto inizia a riscaldare le acque del 2025, con i primi risultati internazionali, e chiudere quelle del 2024 con gli ultimi premi. Tra idee nuove e storie vecchie, Fatti di nuoto weekly non vi lascia...

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Stefano Raimondi è il protagonista dei 100 rana SB9, l’azzurro conduce la gara sempre al primo posto e conquista la vittoria olimpica in 1’05″35 lasciando le briciole agli atleti della Federazione Russa Isaev (1’07”45) e Bartasinskii (1’08”06).

Si passa al dorso e alla seconda medaglia per Carlotta Gilli. La torinese dopo la vittoria di ieri nel delfino conquista l’argento nei 100 dorso S13 con il crono di 1’06”10, davanti a lei l’americana Pergolini che oltre all’oro in 1’04”64, toglie alla Gilli il World Record (già siglato nella batteria di qualificazione). Terzo posto per l’australiana Dedekind (1’06”49).

L’Italia torna sul podio in chiusura con la staffetta 4×50 stile libero mista composta da: Giulia Terzi, Arjola Trimi, Luigi Beggiato e Antonio Fantin. Gli azzurri con il crono di2’21”45 non solo mettono al collo la medaglia d’argento, ma siglano anche il nuovo Record Europeo. Oro e Record del Mondo alla Cina (2’15”49) e bronzo al Brasile (2’24”82).Hanno partecipato alle batterie di qualificazione Arianna Talamona e Francesco Bocciardo.

Foto: Bizzi CIP/FINP