Due ori, tre argenti e un bronzo si aggiungono al medagliere azzurro in questa seconda giornata di gare dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.

Francesco Bocciardo dopo i 200 stile S5 si prende l’oro Olimpico anche nei 100, nella stessa specialità e categoria bissa il bronzo Monica Boggioni.

Il secondo oro di giornata è il riscatto di Stefano Raimondi che dopo l’amaro  quarto posto di ieri si prende la vittoria nei 100 rana SB9.

Esordio paralimpico  d’argento per Luigi Beggiato nei 100 stile S4, medaglia dello stesso metallo in chiusura per la staffetta 4×50 stile mista con Giulia Terzi, Arjola Trimi, Luigi Beggiato e Antonio Fantin.

Nel secondo giorno di finali non poteva esserci inizio migliore di quanto è avvenuto: Francesco Bocciardo conquista la sua seconda medaglia d’oro in queste Paralimpiadi. Dopo l’oro di ieri nei 200 stile libero, bissa il successo nei 100. Al passaggio dei 50 il genovese era in quarta posizione, poi un recupero incredibile che lo ha portato metro dopo metro a toccare per primo la piastra (1’09”56). Alle sue spalle il cinese Wang (1’10”45) ed il brasiliano De Farias Dias (1’10”80).

Bronzo bissato nella stessa gara anche per Monica Boggioni e nuovamente con una bellissima rimonta, dopo il passaggio ai 50 metri in sesta posizione, va a chiudere la gara al terzo posto (1’22”43), secondo posto alla cinese Zhang e vittoria per la britannica Kearney, che si guadagna non solo la medaglia d’oro, ma anche il record del mondo (1’14”39).

Nella terza finale di giornata arriva l’argento di Luigi Beggiato nei 100 stile libero S4. Entrato in finale con il miglior tempo, Beggiato conduce i primi 50 metri al primo posto, al ritorno paga la stanchezza, l’emozione della prima volta e va a chiudere con il secondo posto (1’23”21). Davanti a lui solo il giapponese Suzuki (1’21”58), terzo posto per l’ucraino Zhadanov (1’26”95).

Martina Rabbolini chiude la finale dei 400 stile libero S11 all’ottavo posto in 5’47″25, gara che vede segnare il nuovo record del mondo dell’americana Pagonis in 4’54″49.

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Stefano Raimondi è il protagonista dei 100 rana SB9, l’azzurro conduce la gara sempre al primo posto e conquista la vittoria olimpica in 1’05″35 lasciando le briciole agli atleti della Federazione Russa Isaev (1’07”45) e Bartasinskii (1’08”06).

Si passa al dorso e alla seconda medaglia per Carlotta Gilli. La torinese dopo la vittoria di ieri nel delfino conquista l’argento nei 100 dorso S13 con il crono di 1’06”10, davanti a lei l’americana Pergolini che oltre all’oro in 1’04”64, toglie alla Gilli il World Record (già siglato nella batteria di qualificazione). Terzo posto per l’australiana Dedekind (1’06”49).

L’Italia torna sul podio in chiusura con la staffetta 4×50 stile libero mista composta da: Giulia Terzi, Arjola Trimi, Luigi Beggiato e Antonio Fantin. Gli azzurri con il crono di2’21”45 non solo mettono al collo la medaglia d’argento, ma siglano anche il nuovo Record Europeo. Oro e Record del Mondo alla Cina (2’15”49) e bronzo al Brasile (2’24”82).Hanno partecipato alle batterie di qualificazione Arianna Talamona e Francesco Bocciardo.

Foto: Bizzi CIP/FINP