Due ori, tre argenti e un bronzo si aggiungono al medagliere azzurro in questa seconda giornata di gare dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.

Francesco Bocciardo dopo i 200 stile S5 si prende l’oro Olimpico anche nei 100, nella stessa specialità e categoria bissa il bronzo Monica Boggioni.

Il secondo oro di giornata è il riscatto di Stefano Raimondi che dopo l’amaro  quarto posto di ieri si prende la vittoria nei 100 rana SB9.

Esordio paralimpico  d’argento per Luigi Beggiato nei 100 stile S4, medaglia dello stesso metallo in chiusura per la staffetta 4×50 stile mista con Giulia Terzi, Arjola Trimi, Luigi Beggiato e Antonio Fantin.

Nel secondo giorno di finali non poteva esserci inizio migliore di quanto è avvenuto: Francesco Bocciardo conquista la sua seconda medaglia d’oro in queste Paralimpiadi. Dopo l’oro di ieri nei 200 stile libero, bissa il successo nei 100. Al passaggio dei 50 il genovese era in quarta posizione, poi un recupero incredibile che lo ha portato metro dopo metro a toccare per primo la piastra (1’09”56). Alle sue spalle il cinese Wang (1’10”45) ed il brasiliano De Farias Dias (1’10”80).

Bronzo bissato nella stessa gara anche per Monica Boggioni e nuovamente con una bellissima rimonta, dopo il passaggio ai 50 metri in sesta posizione, va a chiudere la gara al terzo posto (1’22”43), secondo posto alla cinese Zhang e vittoria per la britannica Kearney, che si guadagna non solo la medaglia d’oro, ma anche il record del mondo (1’14”39).

Nella terza finale di giornata arriva l’argento di Luigi Beggiato nei 100 stile libero S4. Entrato in finale con il miglior tempo, Beggiato conduce i primi 50 metri al primo posto, al ritorno paga la stanchezza, l’emozione della prima volta e va a chiudere con il secondo posto (1’23”21). Davanti a lui solo il giapponese Suzuki (1’21”58), terzo posto per l’ucraino Zhadanov (1’26”95).

Martina Rabbolini chiude la finale dei 400 stile libero S11 all’ottavo posto in 5’47″25, gara che vede segnare il nuovo record del mondo dell’americana Pagonis in 4’54″49.

Swim Stats, tutti i numeri degli Assoluti 2025

Il primo Assoluto post Olimpico è necessariamente un punto di partenza. Dallo Stadio del Nuoto di Riccione sono uscite luci e ombre di un movimento che è ben oliato, ha un livello medio molto solido e alcune punte incredibili, ma anche qualche piccola pecca sulla...

Sara Curtis, la nuotatrice che rappresenta la nuova Italia

Sara Curtis, giovane nuotatrice di Cuneo, ha recentemente conquistato l’attenzione di tutti non solo per il suo straordinario record sportivo, ma anche per la sua storia e per la sua identità. Figlia di una madre nigeriana e di un padre italiano, Sara rappresenta...

Nuoto, Assoluti 2025: pass per Cerasuolo. Da Riccione nove qualificati per i Mondiali

Ultimo giorno dallo Stadio del Nuoto! Si chiudono oggi i Campionati Italiani Assoluti, con l’ultima chance, almeno per ora, di ottenere un pass per i Mondiali di Singapore.  È la giornata dei grandi assenti, Pilato e Razzetti su tutti, ma chi c’è ha la grande...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis bis nella quarta giornata, record nei 50

Penultima giornata di finali agli Assoluti Unipol di Riccione, ancora molte emozioni da raccontare e molte gare da vedere. Com'è andata? Ecco il nostro consueto recap.100 farfalla uomini Riscattando la prestazione opaca dei 200, Federico Burdisso si prende i 100 con...

Nuoto, Assoluti 2025: Curtis da record, pass per Franceschi e Gastaldi nel terzo giorno

Giro di boa per gli Assoluti, con lo Stadio del Nuoto di Riccione pronto per un’altra serata infuocata! È il giorno della gara regina, sia al maschile che al femminile, ma anche degli 800 orfani di Paltrinieri e dei 1500 con invece nuovamente a caccia di un pass...

Nuoto, Assoluti 2025: squillo Martinenghi, sorpresa Mao nella seconda giornata

Al secondo giorno di finali, le gare allo Stadio del Nuoto di Riccione entrano davvero nel vivo. Vediamo com'è andata la sessione numero 2 di finali del Campionato Italiano Assoluto Unipol con il nostro consueto recap.50 dorso donne Vince, come ampiamente prevedibile,...

Stefano Raimondi è il protagonista dei 100 rana SB9, l’azzurro conduce la gara sempre al primo posto e conquista la vittoria olimpica in 1’05″35 lasciando le briciole agli atleti della Federazione Russa Isaev (1’07”45) e Bartasinskii (1’08”06).

Si passa al dorso e alla seconda medaglia per Carlotta Gilli. La torinese dopo la vittoria di ieri nel delfino conquista l’argento nei 100 dorso S13 con il crono di 1’06”10, davanti a lei l’americana Pergolini che oltre all’oro in 1’04”64, toglie alla Gilli il World Record (già siglato nella batteria di qualificazione). Terzo posto per l’australiana Dedekind (1’06”49).

L’Italia torna sul podio in chiusura con la staffetta 4×50 stile libero mista composta da: Giulia Terzi, Arjola Trimi, Luigi Beggiato e Antonio Fantin. Gli azzurri con il crono di2’21”45 non solo mettono al collo la medaglia d’argento, ma siglano anche il nuovo Record Europeo. Oro e Record del Mondo alla Cina (2’15”49) e bronzo al Brasile (2’24”82).Hanno partecipato alle batterie di qualificazione Arianna Talamona e Francesco Bocciardo.

Foto: Bizzi CIP/FINP