Due ori, un argento e due bronzi questo è il bottino degli azzurri nella prima giornata di gare dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020.

Francesco Bocciardo nei 200 stile S5  conquista il primo oro Olimpico per l’Italia seguito da Carlotta Gilli nei 100 farfalla S13 dove arriva lo splendido argento di Alessia Berra.

Bronzo per Francesco Bettella nei 100 dorso S1 e in chiusura di giornata terzo gradino del podio anche per Monica Boggioni nei 200 stile S5.

La prima finale azzurra sono i 400 stile libero S9: 6° e 7° posto per Simone Barlaam e Federico Morlacchi che nuotano rispettivamente in 4’22”40 e 4’24”75.

Nella finale diretta dei 100 dorso S1 Francesco Bettella conquista la prima medaglia azzurra nuotando il crono di 2’32″08, davanti a lui l’Israeliano Shalabi (2’28″04) e l’ucraino Kol (2’28″29).

Sesto posto nei 100 dorso S2 per Angela Procida che chiude la sua prova in 2’43″58.

Per solo una manciata di centesimi il capitano Efrem Morelli vede sfuggire via dalle sue mani un sogno, la medaglia di bronzo nella gara del cuore, i 50 rana SB3 (49″42) quella con cui aveva trionfato ai Giochi di Rio nel 2016. Conquista l’oro il ceco Zhdanov (46″49), seguito dallo spagnolo Luque (49″08) e dal padrone di casa, il giapponese Suzuki (49″32).

Altre due medaglie di legno arrivano nei 50 stile S10: Stefano Raimondi chiude in 23″74 a 24 centesimi dal podio, Alessia Scortechini nuota il record Assoluto in 28″26.

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

Italian Sportrait Awards 2025, la conferenza stampa di presentazione

Si terrà martedì 21 gennaio alle ore 11:00 presso la sala Tevere della Regione Lazio, via Cristoforo Colombo 212 a Roma, la conferenza stampa di presentazione del Premio Italian Sportrait Awards 2025, manifestazione che celebra i campioni dello sport e della vita e...

Nei 100 farfalla S13 arriva la prima doppietta azzurra grazie a Carlotta Gilli e Alessia Berra che si impongono con i crono di 1’02″65 – record olimpico – e 1’05″67 (terza Pikalova ROC 1’05″86).

Ma le emozioni azzurre non sono finite, arriva un altra vittoria olimpica grazie a Francesco Bocciardo che nuota il nuovo Record Paralimpico nella finale dei 200 stile libero S5 in 2’26″76.

Nella stessa prova, 200 stile S5, al femminile arriva la quinta medaglia azzurra: Monica Boggioni e bronzo in 2’55″70 dietro alla cinese Zhang (2’46″53) e alla britannica Kearney divise da soli 12 centesimi.

Nell’ultima finale di giornata 7° posto nei 100 stile libero S8 per il giovanissimo Alberto Amodeo che chiude in 59″93. 

Foto: FINP