A meno di un mese dall’inizio dei Mondiali, tutti i migliori nuotatori degli Stati Uniti si ritrovano ad Indianapolis per i 2023 Phillips 66 National Championships.

Pronti a scoprire la squadra che volerà a Fukuoka?

 

200 farfalla donne

Dopo aver dato già nelle batterie dimostrazione di freschezza, Regan Smith si aggiudica la finale con un 2.05.79 che la rimette al centro del discorso per la vittoria mondiale in questa gara. Dietro lei, altre due sotto il 2.08: Lindsay Looney (2.07.35) e Dakota Luther (2.07.86). Delusione per Hali Flickinger, solo settima in 2.08.32.


200 farfalla uomini

Qualcosa di interessante si muove anche al maschile: la gara è dominata da Carson Foster, che non perde mai la leadership e chiude in 1.54.32, davanti a Thomas Heilman autore di una ultimo 50 da 30.04 che gli fa quasi chiudere la clamorosa rimonta e mettere a segno il tempo di 1.54.54, nuovo record nazionale 15-16 anni (il precedente era di Michael Phelps). Il bronzo va ad un altro esperto di rimonte, Zach Harting, che chiude in 1.55.12.

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

L’Italia del nuoto paralimpico Campione del Mondo a Singapore

Parlare dell’Italia ai World Para Swimming Championships equivale a raccontare una storia che per molti versi è incredibile ma allo stesso tempo molto reale. Perchè è vero che l’Italia è ormai da anni la Nazione da battere a livello di nuoto paralimpico, ma è anche...

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

100 stile libero donne

Dopo aver completato quest’anno la sua gloriosa carriera collegiale, Kate Douglass inizia a fare sul serio: 52.57, quarto tempo al mondo e un ritorno in 27.22 che fa ben sperare per possibili miglioramenti. Dietro di lei, cinque atlete in quattro decimi si giocano i posti per le staffette: la migliore è Abbey Weitzel in 53.11 (aveva nuotato 52.92 in batteria), poi Gretchen Walsh in 53.14, Olivia Smoliga in 53.28, Torri Huske in 53.41 e Maxine Parker in 53.51.


100 stile libero uomini

Finale rivoluzionaria quella della gara regina al maschile, piena di nomi nuovi e con un assenza su tutte, quella di Caeleb Dressel ancora non in condizione ottimale. Gli USA si reinventano e qualificano un quartetto completamente nuovo per la staffetta mondiale. Il leader è Jack Alexy, classe 2003 proveniente da Cal, che vince i Nationals in 47.93 (al mattino 47.75), precedendo un altro 2003, Chris Guiliano, 47.98. A completare il team ci sono Matt King (2002) e Destin Lasco (2001), entrambi più lenti che al mattino, quando avevano nuotato rispettivamente 47.93 e 47.87; Ryan Held e Justin Ress, entrambi sopra i 48, dovrebbero completare il roster.

800 stile libero donne

Che gli vuoi dire a una come Katie Ledecky? La più grande mezzofondista della storia si presenta ai Nationals in forma smagliante e stampa negli 800 un 8.07.07 da paura, terza prestazione all-time e suo miglior tempo dal 2016. Se avevamo bisogno di conferme sulla sua volontà di fare ancora la differenza, eccole. Al secondo posto la 2005 Jillian Cox, che si migliora di dieci secondi e chiude in 8.20.28, tempo che la porta a Fukuoka.


1500 stile libero uomini

Anche Bobby Finke c’è: il campione Olimpico chiude la gara in 14.42.41, quinto tempo dell’anno, un crono che lo proietta nella lotta per il podio Mondiale insieme ai migliori specialisti. A Fukuoka ci andrà anche Charlie Clark (2002), che fa il suo migliore in 14.50.84.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4