A meno di un mese dall’inizio dei Mondiali, tutti i migliori nuotatori degli Stati Uniti si ritrovano ad Indianapolis per i 2023 Phillips 66 National Championships.

Pronti a scoprire la squadra che volerà a Fukuoka?

 

200 farfalla donne

Dopo aver dato già nelle batterie dimostrazione di freschezza, Regan Smith si aggiudica la finale con un 2.05.79 che la rimette al centro del discorso per la vittoria mondiale in questa gara. Dietro lei, altre due sotto il 2.08: Lindsay Looney (2.07.35) e Dakota Luther (2.07.86). Delusione per Hali Flickinger, solo settima in 2.08.32.


200 farfalla uomini

Qualcosa di interessante si muove anche al maschile: la gara è dominata da Carson Foster, che non perde mai la leadership e chiude in 1.54.32, davanti a Thomas Heilman autore di una ultimo 50 da 30.04 che gli fa quasi chiudere la clamorosa rimonta e mettere a segno il tempo di 1.54.54, nuovo record nazionale 15-16 anni (il precedente era di Michael Phelps). Il bronzo va ad un altro esperto di rimonte, Zach Harting, che chiude in 1.55.12.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

100 stile libero donne

Dopo aver completato quest’anno la sua gloriosa carriera collegiale, Kate Douglass inizia a fare sul serio: 52.57, quarto tempo al mondo e un ritorno in 27.22 che fa ben sperare per possibili miglioramenti. Dietro di lei, cinque atlete in quattro decimi si giocano i posti per le staffette: la migliore è Abbey Weitzel in 53.11 (aveva nuotato 52.92 in batteria), poi Gretchen Walsh in 53.14, Olivia Smoliga in 53.28, Torri Huske in 53.41 e Maxine Parker in 53.51.


100 stile libero uomini

Finale rivoluzionaria quella della gara regina al maschile, piena di nomi nuovi e con un assenza su tutte, quella di Caeleb Dressel ancora non in condizione ottimale. Gli USA si reinventano e qualificano un quartetto completamente nuovo per la staffetta mondiale. Il leader è Jack Alexy, classe 2003 proveniente da Cal, che vince i Nationals in 47.93 (al mattino 47.75), precedendo un altro 2003, Chris Guiliano, 47.98. A completare il team ci sono Matt King (2002) e Destin Lasco (2001), entrambi più lenti che al mattino, quando avevano nuotato rispettivamente 47.93 e 47.87; Ryan Held e Justin Ress, entrambi sopra i 48, dovrebbero completare il roster.

800 stile libero donne

Che gli vuoi dire a una come Katie Ledecky? La più grande mezzofondista della storia si presenta ai Nationals in forma smagliante e stampa negli 800 un 8.07.07 da paura, terza prestazione all-time e suo miglior tempo dal 2016. Se avevamo bisogno di conferme sulla sua volontà di fare ancora la differenza, eccole. Al secondo posto la 2005 Jillian Cox, che si migliora di dieci secondi e chiude in 8.20.28, tempo che la porta a Fukuoka.


1500 stile libero uomini

Anche Bobby Finke c’è: il campione Olimpico chiude la gara in 14.42.41, quinto tempo dell’anno, un crono che lo proietta nella lotta per il podio Mondiale insieme ai migliori specialisti. A Fukuoka ci andrà anche Charlie Clark (2002), che fa il suo migliore in 14.50.84.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4