Vediamo com’è andata nel nostro Recap
400 misti donne
Nessuna sorpresa nella prima finale della giornata: Katie Grimes domina per quasi tutta la gara e vince con il tempo di 4.33.80, seguita da Alex Walsh, che ha provato a rientrare nella frazione a rana ed ha chiuso in 4.35.46. Grimes si qualifica per Fukuoka, dove nuoterà anche le acque libere, mentre Walsh deve attendere le convocazioni di USA Swimming.
400 misti uomini
Bellissima gara al maschile, con Carson Foster e Chase Kalisz che fanno a sportellate per aggiudicarsi la vittoria finale. A spuntarla nello sprint è Foster, 4.08.14, 8 centesimi meglio del campione olimpico, che si qualifica per il suo sesto mondiale; i due sono ora al terzo e quarto posto mondiale nelle graduatorie. Niente da fare per Bobby Finke, che chiude terzo con il p.b. di 4.09.55, e per Jay Litherand, quarto in 4.10.74.
100 farfalla donne
Bellissima gara quella dei 100 farfalla donne, dove le prime quattro scendono sotto i 57 secondi, e le prime tre mettono a segno i primi tre tempi al mondo dell’anno. La migliore in 56.18 è Torri Huske, che vince i trials e si qualifica per i Mondiali, dove difenderà il titolo del 2022. Insieme a lei Gretchen Walsh, che le da del filo da torcere chiudendo al secondo posto in 56.34, mentre è terza Kate Douglass in 56.43.
100 farfalla uomini
Con il personal best di 50.74, Dare Rose si aggiudica la gara e la qualificazione per Fukuoka, dove nuoterà la gara individuale e la staffetta mista. Al secondo posto il giovane (2007) Thomas Heilman, che scende a 51.19, migliorando il record di categoria e assicurandosi la qualificazione mondiale. Bronzo a Shane Casas, 51.42, mentre Caeleb Dressel (in finale in virtù della rinuncia di Ryan Murphy), chiude sesto in 51.66.
50 rana donne
Dopo la vittoria nei 200, Lilly King si prende anche lo sprint dei 50, vinti in. 29.77 davanti a Lydia Jacoby, che scende per la prima volta in carriera sotto il muro dei 30 secondi (29.81).
50 rana uomini
Grazie alla vittoria a questi trials in 26.74, Nick Fink difenderà il titolo del 2022 in quella che sarà la sua quinta partecipazione alla rassegna iridata. Michael Andrew è secondo in 26.87 e qualifica così per Fukuoka il secondo 50 della sua stagione.
50 dorso donne
Solamente 1 centesimo divide Katharine Berkoff e Regan Smith, che chiudono rispettivamente a 27.13 e 27.14, vicinissime al record americano della stessa Berkoff di 27.12. La prima difenderà la medaglia dell’anno scorso, mentre sembra lampante lo stato di forma eccellente di Regan Smith.
50 dorso uomini
Si chiude con i 50 dorso uomini, ed a qualificarsi sono il campione del mondo in carica e il detentore del record del mondo: Justin Ress e Hunter Armstrong sono divisi da 6 centesimi (27.10 vs 27.16) e per il primo si tratta anche del miglior tempo del 2023.