A un mese circa dai Campionati Italiani Assoluti di Riccione che delineeranno la squadra che volerà a Singapore, è il Meeting Città di Livorno ad ospitare il meglio del nuoto italiano e non solo.

Tra i 450 atleti e più presenti al via tanti big azzurri che hanno testato il loro stato di forma, ma anche qualche squillo internazionale specialmente grazie alle prove di uno straordinario Noè Ponti.

Ragazze da tris

Scaldano i motori Simona Quadarella e Sara Curtis: presente e futuro dello stile libero italiano si prendono rispettivamente tre gare a testa.

Simona domina dai 200, vinti in 1’59’’32 davanti a Giulia D’Innocenzo con 1’59’’66, i 400 con 4’09’’24 e gli 800 in 8’29’’99, avvicinando in questi ultime due prove le migliori cinque prestazioni mondiali stagionali.

Bene anche Sara Curtis: il talento piemontese vince i 50 stile in 25’’25, i 100 in 55’’07, appena otto centesimi meglio di Emma Virginia Menicucci e infine i 100 dorso, chiusi in 1’01’’93.

Pilato e Ponti al top

Tra le tante buone premesse, ecco chi sigla il proprio nome tra i migliori al mondo in stagione. Bennedetta Pilato fa la voce grossa nei 50 rana vinti in 30’’52, terza prestazione mondiale stagionale, mentre nei 100 è qui seconda in 1’07’’73 alle spalle di un’ottima Lisa Angiolini oro in 1’07’’01. I 200 invece li vince Francesca Fangio in 2’27’’44.

Da top five anche Noè Ponti: nei 100 farfalla è sensazionale, con un 50’’67 che lo vede il più veloce al mondo al momento, mentre nei 50 firma un 22’’91 vicino a quello è già il suo best season di 22’’83.

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Otopeni 2025 | il Recap dei Mondiali Junior di Nuoto

La decima edizione dei World Junior Swimming Championships si è tenuta dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania. L'Italia chiude al sesto posto nel medagliere con un totale di 12 medaglie: 3 ori, 2 argenti e 7 bronzi.Semi e finali day 1 400 stile libero maschiSi...

Otopeni 2025 | Guida ai Mondiali Junior di Nuoto

I World Junior Swimming Championships si svolgeranno dal 19 al 24 agosto 2025 a Otopeni, in Romania: sarà la decima edizione della più importante manifestazione giovanile del nuoto in corsia.  Con la novità della collocazione intorno alla metà di agosto (e non più ai...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap di Junior, Cadetti e Senior

Dopo la categoria Ragazzi, la stagione del nuoto in Italia si chiude con Junior, Cadetti e Senior, tutti in diretta da Chianciano Terme per i Campionati Nazionali Estivi.Juniores Femminile Una dominatrice su tutte, la classe 2009 dell’In Sport Rane Rosse Caterina...

Fatti di nuoto Weekly: le 7 storie che forse vi siete persi da Singapore 2025

Parliamo per l’ultima volta di Mondiali, ok?Denis Petrashov bronzo nei 100 rana per il Kirghizistan È stata la prima medaglia nel nuoto ai Mondiali per il Kirghizistan. Non è un nome così nuovo, visto che nel 2018 è salito sul secondo gradino del podio alle Olimpiadi...

Chianciano 2025 | Italiani di Nuoto, il Recap della Categoria Ragazzi

Dopo anni di gloria e di sogni, i Campionati Italiani di Categoria, come ben sappiamo e per ovvi motivi, lasciano Roma e il Foro Italico per approdare a Chianciano Terme. I primi a testare la vasca toscana sono stati i più giovani Ragazzi e Ragazze delle annate...

Verso la forma migliore

Riccione è a un passo, e con gli scarichi dovuti tanti dei tempi visti a Livorno scenderanno visibilmente. 

Sarebbe ottimo nel caso di Filippo Megli, che nuota già un ottimo 200 stile in 1’47’’95, mentre Anita Gastaldi fa in proporzione meglio, firmando il suo personal best nei 200 misti vinti in 2’11’’54, circa quattro decimi rispetto al migliore del 2023.

Tra i big Ale Miressi nuota 49’’51 nei 100 stile davanti a Carlos D’Ambrosio secondo in 49’’94, mentre nella rana il campione olimpico Nicolò Martinenghi è secondo sia nei 50 (27’’62) che nei 100 (1’00’’72) alle spalle di Ludovico Viberti che vince in 27’’55 e 1’00’’71.

Al femminile nei 50 farfalla Silvia Di Pietro vince in 26’’05 mentre nei 100 la spunta Costanza Cocconcelli con 59’’08, tre decimi circa meglio di Ilaria Bianchi.

Pedoja e la Nazionale giovanile

Notizia di questi giorni è l’ingresso di Marco Pedoja, ex coach di Martinenghi e presente a Livorno, nello staff tecnico della Nazionale giovanile ed universitaria come collaboratore tecnico!

In bocca al lupo!

Foto: Fabio Cetti | Corsia4