Primi segnali di risveglio dagli States, che si avviano all’appuntamento dell’anno scaldando i motori con la seconda tappa della TYR Pro Swim Series, in diretta da Westmont.

In attesa dei Trials, in California si rivedono nomi importanti del nuoto a stelle e strisce che da qualche tempo erano in ombra. Riusciranno nell’impresa di prendersi una maglia olimpica? Tempo al tempo!

Meravigliosa Smith

Stato di forma eccelso per Regan Smith: assente come molte big ai Mondiali di Doha, l’ex primatista mondiale dei 200 dorso sembra già in condizione olimpica. Di sicuro con i tempi nuotati in quel di Westmont si sarebbe messa al collo tre ori.

Dopo un buon secondo posto nei 100 farfalla alle spalle di Torri Huske, la Smith vince i 100 dorso con il nuovo US record di 57’’64, che migliora il suo vecchio primato di 57’’71 dello scorso anno, avvicina sempre il suo American record di 57’’57 e cancella il primato delle Pro Swim che le apparteneva in 57’’90. La cosa bella è che lo fa poco dopo aver vinto i 200 farfalla in 2’04’’80, nuovo Pro Swim record, migliore del 2’05’’05 nuotato da Summer McIntosh lo scorso anno e miglior crono mondiale stagionale.

Un’abbuffata che la Smith chiude con lo squillo nei 200 dorso, vinti anche qui con nuovo record della manifestazione di 2’03’’99, che migliora il suo 2’04’’79 del 2023 e avvicina sia US che American record. Altro da dichiarare? McKeown è avvisata!

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Ori olimpici alla ribalta

Si rivedono due ex campioni olimpici. Il più atteso era senza dubbio Caeleb Dressel. Il fenomeno statunitense torna a buoni livelli dopo mesi di assenza dal nuoto. Vince 50 stile e 100 farfalla in 21’’84 e 51’’27 avvicinando la top ten mondiale stagionale, ed è poi secondo nei 100, chiusi in 48’’57 due decimi più lento di Jack Alexy.

Sensazioni positive per Dressel, protagonista del curioso episodio capitatogli nei 50 stile dove al via sprigiona tutta la sua potenza rompendo addirittura il blocco di partenza che traballa vistosamente senza fortunatamente staccarsi.

Chi si rivede? Simone Manuel! L’oro olimpico di Rio non molla il sogno Parigi e si porta avanti con il lavoro: buon 100 stile chiuso in 53’’35, oltre alla seconda piazza nei 50 con 24’’49 dietro alla Huske e sorprendente 200 stile vinto in 1’57’’80. I Trials saranno un’altra storia ma la Manuel in quanto a colpi di scena ci ha abituato.

Se parliamo di chi un oro olimpico al collo lo ha messo allora non possiamo non citare anche Lilly King, che vince 100 e 200 rana 1’06’’68 e 2’25’’97, Ryan Murphy che si impone nei 100 e 200 dorso con 53’’23 e 1’58’’34 e Chase Kalisz, primo ad ex aequo nei 200 misti con Hugo Gonzalez in 1’57’’76 e nei 400 con 4’13’’52.

Foto: Fabio Cetti | Corsia4