La stagione Olimpica entra nel vivo con la Swimming World Cup 2023, dopo un avvio frizzante con gli Asian Games della scorsa settimana, sarà l’Europa a ospitare gli elitè del nuoto mondiale. Tre le tappe in programma: primo appuntamento a Berlino dal 6 all’8 ottobre, il fine settimana successivo trasferimento in Grecia a Atene (13/15 ottobre) per chiudere poi a Budapest dal 20 al 22 ottobre.

Tutte le tappe saranno disputate in vasca lunga e saranno eventi di qualificazione per i prossimi Campionati Mondiali di Doha 2024 e per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

L’Italia parteciperà a tutte le tappe con Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, una selezione più nutrita sarà presente alla tappa finale di Budapest.

Convocati

Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport)
Nicolò Martinenghi (CC Aniene)

Solo Budapest
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene)
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene)
Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto)
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino)
Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto)
Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia)

Staff
Tecnici: Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Le gare si disputeranno con la formula batterie – al mattino a partire dalle 9.00 – e i primi otto atleti qualificati per le finali al pomeriggio a partire dalle 18.00.

I punteggi saranno assegnati in base alla posizione ottenuta in finale – 10 punti al primo classificato; 8 al secondo; 6 al terzo; 5, 4, 3, 2, 1 – con punteggio addizionale in base al valore delle prestazione nuotata (in base alla tabella WA contentuta nel regolamento).

Gli atleti potranno gareggiare in più eventi, ma solo i tre migliori risultati verranno conteggiati sia per le classifiche della singola tappa che per la premiazione finale. Per ogni tappa riceveranno premi in denaro i primi 20 atleti per genere, mentre il montepremi finale della World Cup sarà distrivuito ai primi 8 della classifica finale per ogni genere. Premi aggiuntivi sono previsti per eventuali record del mondo e per gli atleti che otterranno “la corona” vincendo lo stesso evento in tutte e tre la tappe.

Nella edizione 2022 Dylan Carter con 172,6 punti si porta a casa la vittoria per soli tre decimi di punto su Nic Fink, terzo posto per Le Clos (166,3 p), settimo e migliore degli italiani Thomas Ceccon con 144,8 punti.

Al femminile Beata Nelson chiude in testa con 173,7 punti, seconda Siobhan Haughey (165,9 p), seguita da Beryl Gastaldello terza (156,6 p).

Programma gare – Berlino

Foto: Fabio Cetti | Corsia4