La stagione Olimpica entra nel vivo con la Swimming World Cup 2023, dopo un avvio frizzante con gli Asian Games della scorsa settimana, sarà l’Europa a ospitare gli elitè del nuoto mondiale. Tre le tappe in programma: primo appuntamento a Berlino dal 6 all’8 ottobre, il fine settimana successivo trasferimento in Grecia a Atene (13/15 ottobre) per chiudere poi a Budapest dal 20 al 22 ottobre.

Tutte le tappe saranno disputate in vasca lunga e saranno eventi di qualificazione per i prossimi Campionati Mondiali di Doha 2024 e per i Giochi Olimpici di Parigi 2024.

L’Italia parteciperà a tutte le tappe con Thomas Ceccon e Nicolò Martinenghi, una selezione più nutrita sarà presente alla tappa finale di Budapest.

Convocati

Thomas Ceccon (Fiamme Oro/Leosport)
Nicolò Martinenghi (CC Aniene)

Solo Budapest
Benedetta Pilato (Fiamme Oro/CC Aniene)
Leonardo Deplano (Carabinieri/CC Aniene)
Manuel Frigo (Fiamme Oro/Team Veneto)
Alessandro Miressi (Fiamme Oro/CN Torino)
Federico Poggio (Fiamme Azzurre/Imolanuoto)
Lorenzo Zazzeri (Esercito/RN Florentia)

Staff
Tecnici: Alberto Burlina, Marco Pedoja e Antonio Satta e la fisioterapista Paola Moreschi.

Sabato 10 maggio a Ostia le promesse del nuoto paralimpico: Italiani Giovanili FINP

I Campionati Italiani Giovanili di Nuoto rappresentano uno degli appuntamenti più importanti nel calendario sportivo nazionale dedicato alle giovani promesse del nuoto paralimpico. I Campionati – che saranno organizzati dalla S.S. Lazio Nuoto in collaborazione con la...

Fatti di nuoto Weekly: tempi fantastici e dove trovarli (a maggio)

Siamo a maggio, mancano tre mesi ai Mondiali di Singapore ed è come se il nuoto volesse uscire dal lungo letargo invernale più di quanto i cardinali vogliano uscire dal conclave. Questo moto di rinascita piace a tutti, aggiunge hype alla stagione, e piace anche a...

Nazionale Juniores in collegiale dal 12 al 17 maggio a Riccione

Sarà un'estate intensa quella della Nazionale Junior di nuoto impegnata in diversi eventi: Mediterranean Cup (Belgrado, 20-22 giugno), Europei Junior (Šamorín, 1-6 luglio), European Youth Olympic Festival (Skopje, 21-26 luglio) e Mondiali Junior (Otopeni, 19-24...

Il nuoto e le Società: Team Trezzo intervista a coach Conconi

Il nuoto italiano è composto da grandi realtà, che da decenni sostengono il movimento e gli atleti di altissimo livello permettendo loro di nuotare in modo professionale, ma anche da realtà locali, che grazie alle idee e all’impegno di singoli gruppi riescono a dare...

TYR Pro Series 2025, Ledecky e Walsh da record a Fort Lauderdale

Lo show va in onda a Fort Lauderdale! TYR Pro Swim Series terza tappa è sinonimo di spettacolo! Alla ribalta specialmente grazie al settore femminile, che fa registrare crono all’altezza di un Mondiale, grandi ritorni tra gli uomini, ancora in cerca della condizione...

Fatti di nuoto Weekly: Risultati… in qui

Non ci si sente da Riccione (belli i ponti eh, ma anche basta), e quindi è necessario fare un recap generale della moltitudine di bei crono che sono piovuti in questi giorni da praticamente tutto il mondo. Ready?Non so se partire dai tempi più incredibili o da quelli...

Le gare si disputeranno con la formula batterie – al mattino a partire dalle 9.00 – e i primi otto atleti qualificati per le finali al pomeriggio a partire dalle 18.00.

I punteggi saranno assegnati in base alla posizione ottenuta in finale – 10 punti al primo classificato; 8 al secondo; 6 al terzo; 5, 4, 3, 2, 1 – con punteggio addizionale in base al valore delle prestazione nuotata (in base alla tabella WA contentuta nel regolamento).

Gli atleti potranno gareggiare in più eventi, ma solo i tre migliori risultati verranno conteggiati sia per le classifiche della singola tappa che per la premiazione finale. Per ogni tappa riceveranno premi in denaro i primi 20 atleti per genere, mentre il montepremi finale della World Cup sarà distrivuito ai primi 8 della classifica finale per ogni genere. Premi aggiuntivi sono previsti per eventuali record del mondo e per gli atleti che otterranno “la corona” vincendo lo stesso evento in tutte e tre la tappe.

Nella edizione 2022 Dylan Carter con 172,6 punti si porta a casa la vittoria per soli tre decimi di punto su Nic Fink, terzo posto per Le Clos (166,3 p), settimo e migliore degli italiani Thomas Ceccon con 144,8 punti.

Al femminile Beata Nelson chiude in testa con 173,7 punti, seconda Siobhan Haughey (165,9 p), seguita da Beryl Gastaldello terza (156,6 p).

Programma gare – Berlino

Foto: Fabio Cetti | Corsia4