Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup!

Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a ripetersi? Il back to back non riesce al maschile dai tempi di Morozov (2018-2019) e al femminile per mano di Sarah Sjöström (2017-2018).

Carmel, in Indiana ospita la prima tre giorni di gare. Vediamo come è andata!

Record del mondo e altri primati

Si comincia con il botto. Prima uscita stagionale ed è subito World Record! Merito di Gretchen Walsh, che si sta trasformando nella Duplantis della vasca, ogni volta che scende in pista firma un Mondiale! Questa volta ci riesce nei 50 farfalla, vinti in 23’’72 migliore del già suo 23’’94. L’americana firma anche il nuovo record di Coppa nei 100, vinti in 53’’69, limando di tre centesimo quanto già deteneva.

A stelle e strisce anche l’altro world cup record: Regan Smith domina i 200 farfalla in 2’00’’29, cancellano il vecchio primato di 2’00’’78 di Liu Zige addirittura del 2009. La Smith rompe anche l’egemonia di Kaylee McKeown nel dorso, vincendo i 100 in 54’’92.

Di record si parla sempre negli USA: questo lo sigla Shaine Casas ed è quello americano appunto. Ci riesce con un gran 200 misti, vinto in 1’49’’43 davanti a Leon Marchand e di due centesimi migliore di quanto nuotato da lui stesso lo scorso anno. Anche nei 100 è davanti a tutti con il tempo di 50’’86.

La strada per la Coppa

Per la conquista della classifica generale servono vittorie. E allora a mettersi sulla buona strada sono sicuramente Hubert Kos, dominatore del dorso con 50, 100 e 200 vinti in 22’’65, 49’’08 e 1’46’’34. Tris anche per Kate Douglass, che ci riesce nei 100 stile vinti in 50’’83, e nei 100 e 200 rana con 1’02’’90 e 2’13’’97.

Diversi invece i doppi successi:
⇒ Lani Pallister nei 400 e 800 stile
⇒ Kylee McKeown nei 50 e 100 dorso
⇒ Caspar Corbeau nei 100 e 200 rana
⇒ Ilya Kharun nei 50 e 200 farfalla
⇒ Carson Foster nei 400 stile e 400 misti

Lublino 2025 | Guida agli Europei in vasca corta

A pochissimi giorni dall’inizio delle gare, è giunto il momento di prepararsi per bene agli Europei in vasca corta, l’ultima manifestazione internazionale di questo bel 2025 natatorio (2/7 dicembre).La storia degli europei in vasca corta La storia dei Campionati...

Europei di Nuoto in corta 2025, i convocati per Lublino

Dopo un inizio di stagione frizzante, che ha visto diverse buone prestazioni cronometriche sia al Nico Sapio che ai trofei di Bolzano e Livorno, l’Italnuoto è pronta per affrontare i Campionati Europei in vasca corta, che si svolgeranno in Polonia dal 2 al 7 dicembre....

Fatti di nuoto Weekly: 8 prestazioni dai National Games Cinesi

Se vogliamo essere aggiornati col nuoto Mondiale, non basta guardarsi il Nico Sapio o i risultati che vengono dai College USA (che comunque… tanta roba). Per stare al passo coi tempi bisogna scorrere le tabelle dei National Games di Shenzen, un must quadriennale del...

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

Azzurri ok

Tinte azzurre tutte al maschile, con Thomas Ceccon sugli scudi. L’oro olimpico è un fedelissimo di Coppa e comincia con il piede giusto: due bronzi, nei 50 farfalla con 22’’36 e nei 100 dorso in 50’’98, il tutto in soli quattordici minuti.

Podio anche per Federico Burdisso nei 200 farfalla con 1’52’’06, mentre si piazza più volte Alberto Razzetti: sesto nei 200 farfalla e ottavo sia nei 200 che nei 400 misti.

Chiude la finale dei 50 stile al quinto posto infine Leonardo Deplano in 21’’18.

Ranking #1

Dopo la prima tappa guida al femminile Gretchen Walsh che ottiene 59.1 punti, tre decimi appena meglio di Kate Douglass, con una vittoria in meno ma un record del mondo in più.

Al maschile Kos nettamente avanti con 58.4 inseguito da Corbeau con 55.8.

Le classifiche ⇒ QUI

Foto: Fabio Cetti | Corsia4