Con la cerimonia di apertura di ieri sera, è ufficialmente aperto il Campionato Europeo di Lifesaving 2017.

Brugge con il bellissimo centro, i suoi canali e la strepitosa piazza che mi hanno già ospitato per uno start di una manifestazione decisamente alternativa al nuoto come una Ronde van Vlaanderen, è la sede della fase piscina.

Diario del navigante: giorno 1

Se della SERC programmata nella mattinata se ne parla, ma per i più resta un apostofo scuro tra le parole cos’è, la giornata decolla nel pomeriggio con il superlifesaver.

Quindi sul tavolo subito le briscole! … peccato se ne possano giocare solo 2.

Silvia Meschiari e Samantha Ferrari come Federico Gilardi e Daniele Sanna siglano la doppietta tra gli assoluti.

Silvia infiamma lo speaker della manifestazione ma con 2:22.06 il record resta a 16/100, ma tant’è che il punteggio della prova vale in ogni caso 1000.

La Ferrari fa … la Ferrari a Monza. La Mercedes della vasca viene da Modena. L’unico timido tentativo intravisto è stato tedesco, ma si è persa nell’aggancio.

La sfida tra Federico e Daniele se la considerassimo a numeri, come poi vale, trova che la differenza finale tra i due si registra in 5/100. Guardando i tempi di reazione allo start Sanna ha concesso 9/100. Valutando solo questo avremmo scoperto tutto, ma in pratica non è stato così.

Gilardi ha allungato nel nuoto, Sanna è rientrato e passato nel trasporto. Buona vestizione per entrambi dove invece si è incartato di brutto il tedesco e leggera maggiore efficienza del piemontese con le pinne nella terza vasca anche se all’aggancio era ancora dietro. In definitiva all’ultima bracciata ha avuto la meglio Gilardi con una frequenza maggiore e soprattutto (a mio parere) perchè entrambi con respirazione a sinistra. Sanna non ha avuto nessun riferimento per un definitivo 2’05”66 contro 2’05”71.

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

L’ europeo che oltre al campionato assoluti sviluppa contemporaneamente anche quello Youth, ha assistito anche tra gli junior alla doppietta maschile di Cristian Barbati 2’12″71 e Edoardo Giuseppe Pirola 2’14″74, mentre al femminile Alessia Locchi con 2’34″78 si è aggiudicata l’unico bronzo di giornata con Francesca Pasquino, classe 2002, in 5^ posizione.

In mattinata la Simulated Emergency Response Competition, ovviamente formazione Mixed, aveva riempito la bocca di parole per poterla dire tutta ma non la pagina risultati.

Dipenderà dalle valutazioni che sono più impegnative di un cronometro. Considerato l’efficenza che sta esibendo il servizio risultati non ci sono alternative. Il confronto con i cugini olandesi dello scorso mondiale non esiste: i fiamminghi sono “oltre”

RISULTATI TOP non solo di nome http://toptime.be/en/resultsofficial.php

con il livetiming che entusiamerebbe di certo Bierre se non fosse spaparanzato su di una spiaggia.

Dimenticavo… lo streaming. La luminosità dell’ambiente trasforma i colori in quel che sono e lo vedete dalle foto La qualità della trasmissione non è proprio ottima visto che a volte sembrano atleti di 130 kg, ma ci mettono volontà.

Nonostante la SERC si è potuto vedere tutto in diretta, SERC compresa. Potrebbe servire per togliere l’apostrofo.

(foto copertina: Screenshot diretta live)