Con la cerimonia di apertura di ieri sera, è ufficialmente aperto il Campionato Europeo di Lifesaving 2017.

Brugge con il bellissimo centro, i suoi canali e la strepitosa piazza che mi hanno già ospitato per uno start di una manifestazione decisamente alternativa al nuoto come una Ronde van Vlaanderen, è la sede della fase piscina.

Diario del navigante: giorno 1

Se della SERC programmata nella mattinata se ne parla, ma per i più resta un apostofo scuro tra le parole cos’è, la giornata decolla nel pomeriggio con il superlifesaver.

Quindi sul tavolo subito le briscole! … peccato se ne possano giocare solo 2.

Silvia Meschiari e Samantha Ferrari come Federico Gilardi e Daniele Sanna siglano la doppietta tra gli assoluti.

Silvia infiamma lo speaker della manifestazione ma con 2:22.06 il record resta a 16/100, ma tant’è che il punteggio della prova vale in ogni caso 1000.

La Ferrari fa … la Ferrari a Monza. La Mercedes della vasca viene da Modena. L’unico timido tentativo intravisto è stato tedesco, ma si è persa nell’aggancio.

La sfida tra Federico e Daniele se la considerassimo a numeri, come poi vale, trova che la differenza finale tra i due si registra in 5/100. Guardando i tempi di reazione allo start Sanna ha concesso 9/100. Valutando solo questo avremmo scoperto tutto, ma in pratica non è stato così.

Gilardi ha allungato nel nuoto, Sanna è rientrato e passato nel trasporto. Buona vestizione per entrambi dove invece si è incartato di brutto il tedesco e leggera maggiore efficienza del piemontese con le pinne nella terza vasca anche se all’aggancio era ancora dietro. In definitiva all’ultima bracciata ha avuto la meglio Gilardi con una frequenza maggiore e soprattutto (a mio parere) perchè entrambi con respirazione a sinistra. Sanna non ha avuto nessun riferimento per un definitivo 2’05”66 contro 2’05”71.

Trials Canada 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta? Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record...

Trials Australia 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 9 al 14 giugno si sono svolti presso il South Australia Aquatic and Leisure Centre, di Oaklands Park, ad Adelaide i Trials Australiani valide per fromare la Nazionale aussie per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials USA

​Non i soliti noti, ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale USA per Singapore 2025. Nelle convocazioni ci sono Ledecky e Finke, le sorelle Walsh e Huske, Smith e Alexy, ma c’è anche il solito ricambio di nomi che ha reso, negli...

Campus Aquae Swim Cup 2025, big e giovani del nuoto in gara a Pavia

Fine settimana in corsia a Pavia, dove si è svolta la sesta edizione del Campus Aquae Swim Cup. Tra i tanti giovani che l’hanno fatta da padrona, presenti anche alcuni big della nazionale azzurra, impegnati nel loro percorso di avvicinamento ai Mondiali di...

Trials USA 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 3 al 7 giugno si sono svolti a Indianapolis i Campionati nazionali USA, validi come Trials per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni giornata di gara e i qualificati.200 farfalla femmineLa prima sorpresa è subito...

Fatti di nuoto Weekly: Est, Ovest e Italia

In ritardo, sì, ma sempre presente, Fatti di nuoto Weekly c’è, come ogni settimana, a parlare di nuoto. Il fuso orario americano - colpa del nuoto sì, ma anche della NBA - ci ha rallentato, ma le news della settimana sono qui. Proprio come nel basket, dividiamo est e...

L’ europeo che oltre al campionato assoluti sviluppa contemporaneamente anche quello Youth, ha assistito anche tra gli junior alla doppietta maschile di Cristian Barbati 2’12″71 e Edoardo Giuseppe Pirola 2’14″74, mentre al femminile Alessia Locchi con 2’34″78 si è aggiudicata l’unico bronzo di giornata con Francesca Pasquino, classe 2002, in 5^ posizione.

In mattinata la Simulated Emergency Response Competition, ovviamente formazione Mixed, aveva riempito la bocca di parole per poterla dire tutta ma non la pagina risultati.

Dipenderà dalle valutazioni che sono più impegnative di un cronometro. Considerato l’efficenza che sta esibendo il servizio risultati non ci sono alternative. Il confronto con i cugini olandesi dello scorso mondiale non esiste: i fiamminghi sono “oltre”

RISULTATI TOP non solo di nome http://toptime.be/en/resultsofficial.php

con il livetiming che entusiamerebbe di certo Bierre se non fosse spaparanzato su di una spiaggia.

Dimenticavo… lo streaming. La luminosità dell’ambiente trasforma i colori in quel che sono e lo vedete dalle foto La qualità della trasmissione non è proprio ottima visto che a volte sembrano atleti di 130 kg, ma ci mettono volontà.

Nonostante la SERC si è potuto vedere tutto in diretta, SERC compresa. Potrebbe servire per togliere l’apostrofo.

(foto copertina: Screenshot diretta live)