Con la cerimonia di apertura di ieri sera, è ufficialmente aperto il Campionato Europeo di Lifesaving 2017.

Brugge con il bellissimo centro, i suoi canali e la strepitosa piazza che mi hanno già ospitato per uno start di una manifestazione decisamente alternativa al nuoto come una Ronde van Vlaanderen, è la sede della fase piscina.

Diario del navigante: giorno 1

Se della SERC programmata nella mattinata se ne parla, ma per i più resta un apostofo scuro tra le parole cos’è, la giornata decolla nel pomeriggio con il superlifesaver.

Quindi sul tavolo subito le briscole! … peccato se ne possano giocare solo 2.

Silvia Meschiari e Samantha Ferrari come Federico Gilardi e Daniele Sanna siglano la doppietta tra gli assoluti.

Silvia infiamma lo speaker della manifestazione ma con 2:22.06 il record resta a 16/100, ma tant’è che il punteggio della prova vale in ogni caso 1000.

La Ferrari fa … la Ferrari a Monza. La Mercedes della vasca viene da Modena. L’unico timido tentativo intravisto è stato tedesco, ma si è persa nell’aggancio.

La sfida tra Federico e Daniele se la considerassimo a numeri, come poi vale, trova che la differenza finale tra i due si registra in 5/100. Guardando i tempi di reazione allo start Sanna ha concesso 9/100. Valutando solo questo avremmo scoperto tutto, ma in pratica non è stato così.

Gilardi ha allungato nel nuoto, Sanna è rientrato e passato nel trasporto. Buona vestizione per entrambi dove invece si è incartato di brutto il tedesco e leggera maggiore efficienza del piemontese con le pinne nella terza vasca anche se all’aggancio era ancora dietro. In definitiva all’ultima bracciata ha avuto la meglio Gilardi con una frequenza maggiore e soprattutto (a mio parere) perchè entrambi con respirazione a sinistra. Sanna non ha avuto nessun riferimento per un definitivo 2’05”66 contro 2’05”71.

Tecnologia, scienza e passione per il nuoto le basi del progetto PACE

È stato presentato oggi, venerdì 24 gennaio, presso il Bocconi Sport Center di Milano, il progetto PACE - Performance Advanced Coaching Evolution - pensato per ottimizzare l'allenamento e migliorare le prestazioni degli atleti. A presentare il loro progetto tre...

Ho letto “Con la testa sott’acqua” di Cristina Chiuso

Cristina Chiuso è un personaggio difficilmente incasellabile in una sola categoria e proprio per questo davvero interessante. Nuotatrice professionista per 20 anni, è stata capitana della Nazionale italiana, ha vinto cinque medaglie a livello europeo e partecipato a...

Fatti di nuoto Weekly: il giro del Mondo

Trovare la motivazione è difficile, mantenerla alta e ricaricarla è ancora più complicato. E allora si ricorre al cambiamento, uno degli antidoti più sicuri contro la monotonia, uno stimolatore naturale di nuove sensazioni e di adrenalina. Il momento migliore per...

Speciale Master, 5 record al 28° Trofeo Forum Sprint

Il 2025 del movimento Master laziale riparte dal 28° Trofeo Forum sprint che si è disputato il 12 gennaio presso la piscina coperta del Circolo Forum Roma Sport Center. Sono cinque i record stabiliti durante la manifestazione che è stata vinta dalla Società...

Il Nuoto avrebbe (ancora) bisogno di Katinka Hosszú

Katinka Hosszú ha annunciato il suo definitivo ritiro dalle competizioni agonistiche. Nel 2025 compirà 36 anni, ha una bimba nata l’anno scorso e una bacheca interminabile di trionfi sportivi: il suo abbandono agonistico sembra una passo dovuto nella sua vita, una...

Fatti di nuoto Weekly: Chi ci crede ancora e Chi non ci crede più

Quanto manca all’inizio delle gare? Spoiler: tanto. Ma Fatti di nuoto Weekly non si fa spaventare e inizia oggi la lunga rincorsa al 2025 del nuoto, l’anno post Olimpico che forse ci dirà qualcosa sulla direzione che il nostro sport ha preso. Nel bene e nel...

L’ europeo che oltre al campionato assoluti sviluppa contemporaneamente anche quello Youth, ha assistito anche tra gli junior alla doppietta maschile di Cristian Barbati 2’12″71 e Edoardo Giuseppe Pirola 2’14″74, mentre al femminile Alessia Locchi con 2’34″78 si è aggiudicata l’unico bronzo di giornata con Francesca Pasquino, classe 2002, in 5^ posizione.

In mattinata la Simulated Emergency Response Competition, ovviamente formazione Mixed, aveva riempito la bocca di parole per poterla dire tutta ma non la pagina risultati.

Dipenderà dalle valutazioni che sono più impegnative di un cronometro. Considerato l’efficenza che sta esibendo il servizio risultati non ci sono alternative. Il confronto con i cugini olandesi dello scorso mondiale non esiste: i fiamminghi sono “oltre”

RISULTATI TOP non solo di nome http://toptime.be/en/resultsofficial.php

con il livetiming che entusiamerebbe di certo Bierre se non fosse spaparanzato su di una spiaggia.

Dimenticavo… lo streaming. La luminosità dell’ambiente trasforma i colori in quel che sono e lo vedete dalle foto La qualità della trasmissione non è proprio ottima visto che a volte sembrano atleti di 130 kg, ma ci mettono volontà.

Nonostante la SERC si è potuto vedere tutto in diretta, SERC compresa. Potrebbe servire per togliere l’apostrofo.

(foto copertina: Screenshot diretta live)