I Campionati Assoluti Primaverili di Salvamento si sono tenuti dal 21 al 23 maggio presso lo Stadio del Nuoto di Riccione. La classifica generale di società è stata vinta dalla In Sport Rane Rosse (321.50 pt) davanti al Gruppo sportivo Fiamme Oro (298.50 pt) e alla Rari Nantes Torino (278.25 pt), considerando solo le società civili sale sul podio la Gorizia Nuoto (103 pt).

Nelle tre giornate di gare sono stati stabiliti bene otto record grazie a Giulia Vetrano, Simone Locchi, Andrea Dallari, Gioia Mazzi, Alessandro Marchetti e Andrea Cocianni vediamo insieme tutti i dettagli.

200 nuoto con ostacoli

La prima finale è vinta da Giulia Vetrano con il nuovo record mondiale Juniores e italiano assoluto di 2.04.32 (prec. MJ 2.06.11, RI 2.05.89), l’atleta del Centro Nuoto Nichelino che ha conquistato la Nazionale di nuoto per i prossimi EuroJunior ha preceduto le due nuotatricie della In Sport Anna Pirovano e Francesca Pasquino rispettivamente in 2.06.28 e 2.08.77.

Fra i maschi vittoria per Enzo Nardozza (CC Aniene) in 1.55.96 che precede Giovanni Caserta (Calabria Swim Race) 1.57.24 e Riccardo Cervi (Ferraranuoto) 1.57.97.

100 manichino pinne e torpedo

Bottino pieno per le Fiamme Oro che si aggiudicano la vittoria sia fra le donne con Federica Volpini in 58.32 che fra gli uomini con Andrea Niciarelli in 51.15.

Sul podio la giovane classe 2004 Masha Giordano (Athena SC Bracciano) che chiude in 59.80 precedendo Paola Lanzilotti (RN Torino) con 59.92. Mentre fra i maschi doppia medaglia per la RN Torino con Jacopo Musso (argento in 51.86 e Davide Petruzzi bronzo in 52.38.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

​100 percorso misto

ella prima finale di giornata vittoria per Francesca Cristetti (RN Torino) che con 1.10.06 regola Anna Pirovano 1.10.52 e Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) con 1.11.26. Sesto posto ma che vale il nuovo record italiano junior per Giulia Vetrano con il crono di 1.12.72 (prec. 1.14.41).

In campo maschile vittoria netta per Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) che chiude in 58.75 davanti a Simone Locchi (In Sport) che realizza il nuovo record mondiale junior con 1.00.72 (prec. 1.02.01 nuotato nelle batterie che sostituiva l’1.02.12), terzo Mauro Ferro (SC Noale) in 1.01.11.

100 manichino con pinne

Finale dominata da Lucrezia Fabretti (In Sport) che chiude in 50.23 davanti a Federica Volpini e Masha Giordano rispettivamente in 53.08 e 53.19. 

Più combattutta la finale maschile con Gabriele Vestri (In sport) che la spunta su Fabio Pezzotti (Fiamme Oro) 46.62 contro 46.81, terzo Valerio Bracchi (In Sport) in 47.10.

50 trasporto manichino

Cristina Leanza (Aquatica TO) si prende l’oro con 34.87 lasciando a sei centesimi Helene Giovanelli, bronzo per Francesca Cristetti in 35.18.

Fra i maschi seconda vittoria per Francesco Ippolito che con 28.30 mette alle sue spalle Mauro Ferro 28.80 e Davide Tominec (Gorizia N) con 29.94. Quarto a soli quattro centesimi dal podio Simone Locchi che sigla il nuovo record italiano junior in 29.98 migliorando il 30.01 nuotato in batteria da Andrea Cocianni (prec. 30.37).

200 super lifesaver

Questa specialità regala ben tre primati: il primo arriva nelle batterie del mattino grazie ad Andrea Dallari che con 2.17.42 stabilisce il nuovo record della categoria ragazzi (prec. 2.17.87).

Nelle finali del pomeriggio seconda vittoria per Francesca Cristetti che con 2.22.07 precede Francesca Pasquino in 2.24 netti e Zoe Fogliuzzi (Fiamme Oro) con 2.25.42. Nella finale Youth record europeo junior per Gioia Mazzi (Accademia di Salvamento) che completa la sua prova in 2.26.21 (prec. 2.26.46).

Fra gli uomini arriva la vittoria per Andrea Niciarelli che con 2.07.12 precede Cristian Barbati (RN Torino) in 2.08.69 e Jacopo Musso con 2.09.15. Nella finale Youth protagonista Alessandro Marchetti che con 2.10.44 stabilisce il nuovo record mondiale junior (prec 2.11.58).