Oltre 1200 atleti hanno participato al Campionato Italiano Primaverile Lifesaving di Categoria che si è tenuto presso la piscina “Daniele Samuele” di Milano dal 20 al 25 aprile. 88 le società iscritte, 2506 le presenze gara e 367 le staffette, numeri che si avvicinano a quelli dell’ultima edizione pre pandemia del febbraio 2020.

Nelle prime tre giornate di gare riservate alle categorie più giovani si aggiudica la classifica per società degli Esordienti l’Athena Sporting Club Bracciano mentre le In Sport Rane Rosse domina la clasiffica Ragazzi replicando poi il successo fra negli Juniores. Doppietta GS Fiamme Oro nei Cadetti e Seniores.

Il bilancio finale di questi cinque giorni di gare è di 15 record fra i quali spiccano il mondiale assoluto di Lucrezia Fabretti che ritocca di 3 centesimi il suo primato dei 100 pinne portandolo a 49″30 e i due mondiali junior di Simone Locchi nel manichino con 29″35 (prec. 29″57 Mattia D’Ippolito 2021) e di Davide Cremonini nella prova finale del super lifesaver chiuso in 2’10″02 (prec. 2’10″44 Alessandro Marchetti 2021).

Il quarto record mondiale è nuotato dal quartetto Locchi, Corazza, Barona, Valtorta della In Sport Rane Rosse nella staffetta 4×50 ostacoli Junior con il crono di 1’42″08 che ritocca di 3 centesimi il precedente.

Fra i record italiani menzione d’obbligo per Helene Giovanelli, l’azzurra tesserata Amici Nuoto Riva, con 33″92 diventa la prima donna italiana a scendere sotto il muro dei 34″ nel trasporto manichino migliorando il predente di 34″13 che già le apparteneva nutoato la scorsa stagione.

Record Mondiali
100 manichino con pinne Senior – Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) 49″30 RM

50 manichino Junior – Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 29″35
200 super lifesaver Junior – Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 2’10″02 RMJ

4×50 ostacoli Junior – In Sport Rane Rosse 1’42″08 – Locchi, Corazza, Barona, Valtorta

Record Italiani
100 ostacoli Esordienti – Viola Marsella (Rari Nantes Roma Vis Nova) 1’09″24
100 ostacoli Esordienti – Marco Cambi (Nuoto Valdinievole) 1’04″57
50 manichino con pinne Esordienti – Erica Giuliani (Athena Sporting Club Bracciano) 30″29

200 ostacoli Ragazze – Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto Avezzano) 2’18″47
200 ostacoli Ragazzi – Pasquale Ragosto (RN Campania) 2’03″67

100 manichino pinne e torpedo Junior – Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 51″12

100 manichino con pinne Cadetti – Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46″06
100 manichino pinne e torpedo cadetti – Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46″06

50 manichino Senior – Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 33″924×50 mista Junior M – In Sport Rane Rosse 1’32″81 Corazza, Borana, Locchi, Valtorta
4×25 manichino Junior M – In Sport Rane Rosse 1’10″92 Locchi, Corazza, Valtorta, Belloli

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

Swim the Island Golfo dell’Isola: il Mare toglie, il Mare dà

Il mare toglie, il mare dà. O di come scoprirsi senza niente, o forse con con tutto, dopo un weekend al mare.Quando sono arrivato sulla spiaggia di Bergeggi avevo tutto. Avevo la preparazione, nel senso che mi ero allenato e mi sentivo pronto per affrontare la sfida...

Fatti di nuoto Weekly: Est versus Ovest

Si ricomincia a nuotare? Sembra proprio di sì, quindi  Fatti di nuoto Weekly si sposta da est a ovest a caccia dei primi risultati, delle prime idee di stagione, dei primi spunti. Il tutto mentre scorre, in sottofondo, l’ultimo episodio del vlog di Thomas Ceccon dal...

I podi delle classifiche di società

Classifica Esordienti
1. Athena Sporting Club Bracciano 270
2. Nuoto Valdinievole 247,25
3. In Sport Rane Rosse 233,75

Classifica Ragazzi
1. In Sport Rane Rosse 451,50
2. Athena Sporting Club Bracciano 264,25
3. Virtus Buonconvento 252,25

Classifica Juniores
1. In Sport Rane Rosse 590,75
2. Virtus Buonconvento 304
3. Nuotatori Milanesi 208,50

Classifica Cadetti
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 334,75
2. SaFa 2000 Torino 331,75
3. In Sport Rane Rosse 242

Classifica Seniores
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 433,50
2. In Sport Rane Rosse 396,75
3. Rari Nantes Torino 259,25

A fine manifestazione si è tenuto il secondo raduno collegiale della stagione, sempre a Milano, per gli azzurri della squadra di nuoto per salvamento. Gli atleti convocati dal 25 al 28 aprile per allenarsi presso la piscina “Daniela Samuele” e già convocati per i prossimi World Games di Birmingham (7/9 luglio 2022):

Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Federica Volpini e Silvia Meschiari (Fiamme Oro);
Davide Marchese e Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) e Mauro Ferro (Sporting Club Noale), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro).

Con loro, nello staff tecnico, insieme al presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle, il commissario tecnico della Nazionale Antonello Cano, il responsabile della Nazionale maggiore Massimiliano Tramontana e il tecnico Stefano Foggetti.

Prossimo apputamento con il Lifesaving a Riccione: 28 – 29 maggio Italiani Assoluti Primaverili e GP Es A, 30 maggio Campionato a squadre: mattino piscina, pomeriggio mare, 31 maggio – 1 giugno Italiani Assoluti Surflifesaving e 2 – 4 giugno Italiani di categoria Surflifesaving.

Dai Campionati Assoluti verranno selezionate le rappresentative azzurre per i prossimi Campionati del Mondo che si terranno a Riccione a partire dal 21 settembre.

Foto: D.A. Reinelt (DLRG)