Oltre 1200 atleti hanno participato al Campionato Italiano Primaverile Lifesaving di Categoria che si è tenuto presso la piscina “Daniele Samuele” di Milano dal 20 al 25 aprile. 88 le società iscritte, 2506 le presenze gara e 367 le staffette, numeri che si avvicinano a quelli dell’ultima edizione pre pandemia del febbraio 2020.

Nelle prime tre giornate di gare riservate alle categorie più giovani si aggiudica la classifica per società degli Esordienti l’Athena Sporting Club Bracciano mentre le In Sport Rane Rosse domina la clasiffica Ragazzi replicando poi il successo fra negli Juniores. Doppietta GS Fiamme Oro nei Cadetti e Seniores.

Il bilancio finale di questi cinque giorni di gare è di 15 record fra i quali spiccano il mondiale assoluto di Lucrezia Fabretti che ritocca di 3 centesimi il suo primato dei 100 pinne portandolo a 49″30 e i due mondiali junior di Simone Locchi nel manichino con 29″35 (prec. 29″57 Mattia D’Ippolito 2021) e di Davide Cremonini nella prova finale del super lifesaver chiuso in 2’10″02 (prec. 2’10″44 Alessandro Marchetti 2021).

Il quarto record mondiale è nuotato dal quartetto Locchi, Corazza, Barona, Valtorta della In Sport Rane Rosse nella staffetta 4×50 ostacoli Junior con il crono di 1’42″08 che ritocca di 3 centesimi il precedente.

Fra i record italiani menzione d’obbligo per Helene Giovanelli, l’azzurra tesserata Amici Nuoto Riva, con 33″92 diventa la prima donna italiana a scendere sotto il muro dei 34″ nel trasporto manichino migliorando il predente di 34″13 che già le apparteneva nutoato la scorsa stagione.

Record Mondiali
100 manichino con pinne Senior – Lucrezia Fabretti (In Sport Rane Rosse) 49″30 RM

50 manichino Junior – Simone Locchi (In Sport Rane Rosse) 29″35
200 super lifesaver Junior – Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 2’10″02 RMJ

4×50 ostacoli Junior – In Sport Rane Rosse 1’42″08 – Locchi, Corazza, Barona, Valtorta

Record Italiani
100 ostacoli Esordienti – Viola Marsella (Rari Nantes Roma Vis Nova) 1’09″24
100 ostacoli Esordienti – Marco Cambi (Nuoto Valdinievole) 1’04″57
50 manichino con pinne Esordienti – Erica Giuliani (Athena Sporting Club Bracciano) 30″29

200 ostacoli Ragazze – Giorgia Fabiani (Pinguino Nuoto Avezzano) 2’18″47
200 ostacoli Ragazzi – Pasquale Ragosto (RN Campania) 2’03″67

100 manichino pinne e torpedo Junior – Davide Cremonini (Vigili del Fuoco Salza) 51″12

100 manichino con pinne Cadetti – Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46″06
100 manichino pinne e torpedo cadetti – Davide Vivalda (SaFa 2000 Torino) 46″06

50 manichino Senior – Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva) 33″924×50 mista Junior M – In Sport Rane Rosse 1’32″81 Corazza, Borana, Locchi, Valtorta
4×25 manichino Junior M – In Sport Rane Rosse 1’10″92 Locchi, Corazza, Valtorta, Belloli

Singapore 2025 | L’Italia del Nuoto per i Mondiali

A una settimana dal Settecolli, e a tre di distanza dall’inizio dei Mondiali, il DT Cesare Butini ha finalmente reso note le convocazioni per Singapore 2025. Si tratta della prima nazionale post- Olimpica, formata "nel segno della continuità e degli innesti". La più...

Fatti di nuoto Weekly: le 10 Nazionali più attese di Singapore

Ci sarà una giorno che ci limiteremo a una lista di convocati con i nomi più altisonanti per attrarre click a iosa, ma non è oggi quel giorno! (cit.) In attesa delle previsioni di Fatti di nuoto, che arriveranno prossimamente (e saranno ancora più estreme), iniziamo a...

Sette Colli vibes

“Lo Stadio del Nuoto di Roma è la piscina più bella del mondo” Non è per niente strano sentire questa frase, anzi è letteralmente la frase più pronunciata da chi, anno dopo anno, passa dal Foro Italico per assistere al Trofeo Sette Colli. I motivi sono molteplici, e...

Europei Under 23, Popovici e Schwarz in evidenza a Šamorín

Mentre a Roma andava in scena il Sette Colli, Šamorín, in Slovacchia, ospitava i Campionati Europei Under 23. Tre giorni di gare che ha visto scendere in acqua tanti giovani talenti ma anche diverse stelle già affermate, su tutte l’ex primatista mondiale David...

Sette Colli 2025 | Paltrinieri chiude con i suoi 1500, Curtis e D’Ambrosio in grande spolvero

Terza e ultima giornata di finali al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate nel nostro consueto recap!50 stile libero femmineÈ stato il Settecolli anche di Sara Curtis, che continua la sua cavalcata verso l’elite mondiale con prove sempre convincenti. Oggi...

Sette Colli 2025 | Burdisso, Curtis e Viberti illuminano la seconda giornata

Seconda giornata di gare al 61° Sette Colli di Roma: vediamo come sono andate le gare nel nostro consueto recap.100 farfalla femmineVince la tedesca Angelina Koehler, ma per l’Italia buone notizie soprattutto in chiave staffetta: Costanza Cocconcelli nuota 57.72,...

I podi delle classifiche di società

Classifica Esordienti
1. Athena Sporting Club Bracciano 270
2. Nuoto Valdinievole 247,25
3. In Sport Rane Rosse 233,75

Classifica Ragazzi
1. In Sport Rane Rosse 451,50
2. Athena Sporting Club Bracciano 264,25
3. Virtus Buonconvento 252,25

Classifica Juniores
1. In Sport Rane Rosse 590,75
2. Virtus Buonconvento 304
3. Nuotatori Milanesi 208,50

Classifica Cadetti
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 334,75
2. SaFa 2000 Torino 331,75
3. In Sport Rane Rosse 242

Classifica Seniores
1. Gruppo Sportivo Fiamme Oro 433,50
2. In Sport Rane Rosse 396,75
3. Rari Nantes Torino 259,25

A fine manifestazione si è tenuto il secondo raduno collegiale della stagione, sempre a Milano, per gli azzurri della squadra di nuoto per salvamento. Gli atleti convocati dal 25 al 28 aprile per allenarsi presso la piscina “Daniela Samuele” e già convocati per i prossimi World Games di Birmingham (7/9 luglio 2022):

Helene Giovanelli (Amici Nuoto Riva), Lucrezia Fabretti e Francesca Pasquino (In Sport Rane Rosse), Federica Volpini e Silvia Meschiari (Fiamme Oro);
Davide Marchese e Simone Locchi (In Sport Rane Rosse), Francesco Ippolito (Gorizia Nuoto) e Mauro Ferro (Sporting Club Noale), Fabio Pezzotti (Fiamme Oro).

Con loro, nello staff tecnico, insieme al presidente della Sezione Salvamento della FIN Giorgio Quintavalle, il commissario tecnico della Nazionale Antonello Cano, il responsabile della Nazionale maggiore Massimiliano Tramontana e il tecnico Stefano Foggetti.

Prossimo apputamento con il Lifesaving a Riccione: 28 – 29 maggio Italiani Assoluti Primaverili e GP Es A, 30 maggio Campionato a squadre: mattino piscina, pomeriggio mare, 31 maggio – 1 giugno Italiani Assoluti Surflifesaving e 2 – 4 giugno Italiani di categoria Surflifesaving.

Dai Campionati Assoluti verranno selezionate le rappresentative azzurre per i prossimi Campionati del Mondo che si terranno a Riccione a partire dal 21 settembre.

Foto: D.A. Reinelt (DLRG)