Si chiude la seconda sessione pomeridiana di gare all’Aquatics Centre e arrivano nuove medaglie per gli azzurri, questo il bottino: un argento, un bronzo (storico!) e due legni… ahinoi! Ma vediamo cosa è successo in questo seconda serata di finali da Londra.

Si parte con la finale dei 50 farfalla maschili dove il nostro Piero Codia sfiora un podio decisamente alla sua portata per un solo decimo, comunque bravo in 23.46. L’ucraino Govorov conferma la supremazia mostrata nelle precedenti fasi unico sotto i 23 secondi e resiste all’attacco di un “certo” ungherese Cseh che ormai spazia in ogni distanza in cui scende in acqua che siano misti o farfalla 400 o 50. A completare il podio il britannico Proud.

Nelle semifinali dei 100 stile femminili tutto fila liscio, anche perché molte delle ragazze impegnate erano attese in altre finali della giornata. Segna il miglior crono l’olandese Heemskerk, seguita dalla francese Bonnet e dalla coppia più accreditata KromowidjojoSjöström. L’azzurra Di Pietro centra la finale con l’ultimo tempo disponibile di 54.77, mentre Erika Ferraioli è solo decima in 54.96.

Nella terza gara arriva un podio storico per l’Italia il primo europeo nella storia di questa distanza e grazie a Simone Sabbioni che tocca le piastre a ex aequo con il promettente greco Christou in 54.19. Simone ai microfoni della Caporale è decisamente contrariato del tempo fatto, ma quando torna con la medaglia al collo (e forse dopo aver parlato con il team) si rende conto che il primo bronzo europeo a livello assoluto non è poi così male! Vince il bel Camille Lacourt tallonato dal russo Tarasevič che chiude ad un solo decimo di distanza.

Nessuna italiana nelle finali dei 50 farfalla donne: pratica chiusa per la svedesina Sjöström in 24.99 davanti alla danese Ottesen e all’inglese Halsall che lasciano fuori dal podio la Kromowidjojo. Sfuma la speranza della veterana Alshammar di agguantare l’ennesima medaglia internazionale, solo quinta in 26.01.

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day4 recap: l’OORO di Cerasuolo!

Nella quarta giornata dei Mondiali di Singapore 2025 arriva finalmente l'oro dal nuoto in corsia, un acuto pancora più evidente per la storia che porta con se per il nuoto azzurro.Batterie day 4 Arrivati alla quarta giornata di Singapore 2025, c’è chi inizia a dare i...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day3 recap: bis d’argento Quadarella e Ceccon

Altre due medaglie in questa terza giornata di Mondiali, entrambe d'argento, ma con due emozioni nettamente in contrasto. Singapore 2025 è piena di soprese...Batterie day 3 Le difficoltà che si possono trovare a un Mondiale di nuoto sono molteplici, e ce le raccontano...

EYOF2025 | l’Italia vince il medagliere del Nuoto a Skopje

Si chiude con successo la spedizione azzurra a Skopje, in Macedonia, per la diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù (EYOF - European Youth Olimpic Festival) dove gli azzurrini dai 14 ai 18 anni l’han fatta da padrona vincendo il medagliere finale e...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day2 recap: Martinenghi argento, Ceccon bronzo

Seconda giornata di gare dalla World Aquatics Championships Arena di Singapore, ​Batterie day 2 Ci abitueremo mai agli italiani che si risparmiano, fanno i calcoli in batteria e poi entrano in finale col brivido? Continuando sulla falsariga di ieri, Thomas Ceccon ha...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto day 1 recap: 4×100 d’argento

Una prima giornata davvera intensa ai Mondiali di nuoto di Singapore, fra record e squalifiche "per errore" arriva anche la prima medaglia azzurra.Batterie day 1 Si parte con il nuoto in vasca e si parte anche con i pensieri sparsi sulle batterie, cariche di italiani...

Singapore 2025 | Mondiali di Nuoto: Martinenghi, Ponti e Wellbrock le dichiarazioni pre-gra

Direttamente dalla zona mista dell'Aquatic Centre, ecco le dichiarazioni di tre attesi protagonisti dei Mondiali di Singapore 2025.Nicolò Martinenghi È stata davvero dura dopo Parigi. È stato come un sogno diventato realtà, ma c'erano anche molte difficoltà nella mia...

Swim Stats, Mondiali: i numeri che ci portano a Singapore 2025

Mancano 48 ore all'inizio delle gare in vasca dei Mondiali di Singapore 2025, i primi in vasca lunga dopo le Olimpiadi di Parigi 2024. Nonostante l’edizione post-olimpica sia spesso meno densa di talenti e grandi prestazioni (prendiamo ad esempio la decisione di...

Berlino 2025 | Sansone, Stefanì e Rizzardi oro nel Nuoto alle Universiadi

Da Berlino settimana di nuoto universitario con l’edizione numero XXXII dei Giochi Mondiali Universitari estivi. Si scaldano i motori in vasca, dove troviamo tanti giovani e anche diversi big che sicuramente saranno protagonisti poi a Singapore. La squadra azzurra...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… uomini

Mancano pochi giorni all’inizio del nuoto in vasca dei Mondiali di Singapore - si parte il 21 luglio per una otto giorni intensa - quindi, dopo quelle femminili, ecco le previsioni per gli uomini.50 stile liberoIl tema principale è la lotta tra Cameron McEvoy e...

Singapore 2025, azzardiamo le previsioni del nuoto… donne

Anche quest'anno non potevamo esimerci dal formulare le nostre previsioni fatte come sempre con un occhio alle graduatorie e uno alle sensazioni, serie ma anche a cuor leggero. In ogni caso sono una piccola anteprima - oltre a quella statistica che arriverà a breve -...

Doppietta inglese nei 100 rana maschili con il re indiscusso Adam Peaty alla vittoria in 58.36 che si trascina dietro il connazionale Murdoch. Negli ultimi metri un Toniato arrembante recupera sul lituano Titenis ma non basta per toccare davanti e arriva così il secondo legno di serata con il crono di 1.00.42 da aggiustare ancora in vista Rio (TL 1.00.1).
Semi della stessa specialità ma al femminile, tutto facile per la lituana Meilutytė che nuota il record dei campionati in 1.06.16. Bene la Carraro che entra in finale con il terzo crono assoluto di 1.07.53: sarà bagarre per i due gradini del podio disponibili. Fuori Arianna Castiglioni che paga lo scotto degli acciacchi stagionali chiudendo decima in 1.08.29.

Arrivano i 200 misti maschili e la notizia più sorprendente è che l’ungherese Cseh… non c’è! Non potrà quindi inanellare la sua sesta vittoria consecutiva nella specialità che tanto gli ha dato nella sua fantastica carriera. Il nostro Turrini accede in finale con il 5° crono di 2.00.57: “vediamo se si riesce a scendere ancora un po’ domani sera“.

Nell’ultima finale di giornata – i 200 dorso – arriva un altro oro ungherese grazie all’Ironlady (un’oro al giorno…), la Hosszú forza il passaggio tiene nel terzo split ma poi deve resistere al rientro dell’ucraina Zevina che nell’ultima vasca le rosicchia qualche decimo. A completare il podio la croata Samardzic con un tempo decisamente abbordabile dalla nostra Panziera vittima di se stessa e delle sue virate.

Nelle semi dei 200 stile libero finalmente si intravede un mezzo sorriso dell’italiano d’America D’Arrigo che centra la finale con il sesto tempo (1.47.56) ma ci vorrà ben altro per prendere una medaglia, meno per il pass olimpico che è alla sua portata. Il più veloce è l’olandese Verschuren in 1.45.87, inseguito dal serbo Stjepanović e dall’inglese Guy che stavolta non delude.

In chiusura di giornata arriva l’argento per l’Italia nella staffetta 4×100 mista mista. Apre bene Sabbioni (54.01) dando il cambio al comando alla ranista Carraro (1.07.48) che si vede sfilare in subacquea da un Peaty tutto sommato contenuto (58.84), rimonta a delfino per Codia (51.05) che ci dà il cambio in seconda posizione ma Federica non può recuperare quel secondo e mezzo di distacco alla Halsall anche se mezzo secondo lo rosicchia. Quindi argento dietro a Gran Bretagna e davanti all’Ungheria, con la Pellegrini che nuota la frazione più veloce a stile libero in 53.20, ad esclusione dell’unico frazionista maschio della Moldavia che comunque nuota in 51.75.

In attesa che fiocchino le medaglie (da Greg e Detti in finale oggi), capiamo perchè l’Iron Lady era così convinta di fare tutte le gare: pare infatti che da quest’anno i medagliati prendano qualche soldino in più. Duemila euro al primo, 1500 al secondo e una milletta al terzo. Senza contare le staffette (anche quelle retribuite), l’affamata magiara può arrivare vicina al gruzzolo raccolto a Netanya (20.000 €) vinto grazie al nuovo primato mondiale dei 200 misti. E tutti la invidiamo un po’!

(foto copertina: from LEN e-news free licence | Deepbluemedia)

[ranking_table data1=”Govorov Andriy | UKR| 22.92″ data2=”Cseh Laszlo | HUN | 23.31″ data3=”Proud Benjamin | GBR | 23.34″]50 farfalla uomini[/ranking_table]
[ranking_table data1=”Sjostrom Sarah | SWE| 24.99″ data2=”Ottesen Jeanette| DAN| 25.44″ data3=”Halsall Francesca | GBR | 25.48″]50 farfalla donne[/ranking_table]
[ranking_table data1=”Hosszu Katinka | HUN | 2:07.01″ data2=”Zevina Daryna | UKR | 2:07.48″ data3=”Samardzic Matea | CRO | 2:09.24″]200 dorso donne[/ranking_table]
[ranking_table data1=”LACOURT Camille | FRA | 53.79″ data2=”Tarasevich Grigory| RUS | 53.89″ data3=”Sabbioni Simone | ITA | 54.19″]100 dorso uomini[/ranking_table]
[ranking_table data1=”Peaty Adam | GBR | 58.36″ data2=”Murdoch Ross | GBR | 59.73″ data3=”Titenis Giedrius | LTU | 1:00.10″]100 rana uomini[/ranking_table]
[ranking_table data1=”Gran Bretagna| GBR | 3:44.56″ data2=”Italia | ITA | 3:45.74″ data3=”Ungheria| HUN | 3:49.50″]4×100 misti mista[/ranking_table]

Campionato Europeo vasca lunga 2016 – Londra 16-22 maggio

Segui e commenta l’evento sul Forum di Corsia 4