Secondo giorno di gare all’Aquatics Centre di Londra dove si stanno disputando gli Europei Master. Il programma di oggi prevede tre prove individuali e a chiudere le staffette veloci così suddivise:

  • Pool1 (uomini): 200 sl, 50 ra, 100 fa + staffette 4×50 sl U/D
  • Pool2 (donne): 200 sl, 50 ra, 100 fa

Lievitano i numeri degli atleti in vasca e aumentano le anse del serpente in attesa degli ingressi (vedi foto a fondo articolo ore 12.00 locali), ma cerchiamo il lato bello di questo campionato guardando i risultati degli italiani in gara.

Sono da poco terminati in Pool 2 i 200 stile libero femminili (13.00 London time), mentre gli uomini in Pool 1 avevano già concluso da circa un’ora. Vediamo tutti i numeri relativi a questa prima prova del day 2.

Ori

Argenti

Bronzi

Le presenze gara totali sono 1207 con oltre il 20% di azzurri in vasca (255 di cui 156 uomini e 99 donne), il medagliere si arricchisce in questa prova di 10 unità.

Oro M50 con record italiano per Gianluca Sondali (CC Aniene) che bissa il successo di ieri dei 200 misti nuotando in 2:05.55 che miglior il suo precedente 2:06.84 nuotato poco più di 10 giorni fa, nella stessa categoria arriva il bronzo per Roberto Brunori (AICS Aquarè Mafeco) con il crono di 2:08.44.
Un’altra doppietta oro/bronzo arriva negli M40 grazie ai due portacolori della Nuotopiù Academy: Samuele Pampana stra-vince in 1:59.66 rifilando oltre sei secondi al francese Villette, mentre Raffaele Lococciolo è sul gradino più basso del podio in 2:06.90.

Nella categoria M60 al femminile le due mattatrici del nuoto italiano si devono arrendere all’olandese Pijtak-Radersma vincitrice in 2:33.09, argento con record italiano di 2:36.18 per Susanna Sordelli (Forum SC) che polverizza il 2:43 netti di Mira Gugliemi e bronzo per Cristina Tarantino (CC Aniene) in 2:38.68.
Fra le M30 Federica Manenti (SAFA 2000 TO) respinge l’assalto della tedesca Grösch nell’ultima vasca e chiude al secondo posto in 2:15.86, mentre nelle M35 Giuseppa Zizzo (Pol Mimmo Ferrito) si aggiudica il bronzo allo sprint finale con 2:16.28. Nella stessa categoria buon 5° posto per Lucia Bussotti (Amici del nuoto FI) in 2:17.31.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

World Cup 2025, fuochi d’artificio nella seconda tappa di Westmont!

Fuochi d’artificio a Westmont, negli States, sede della seconda tappa della World Acquatics Swimming World Cup 2025! Tre giorni da record, con ben quattro mondiali e diversi primati di coppa! La vasca è senza dubbio veloce e lo stato di forma di tutti, ma proprio...

Le 5 gare che ci ricorderemo di Ariarne Titimus

​Ora che ha deciso di ritirarsi, a soli 25 anni e con almeno un altro quadriennio buono davanti di prime sportivo, è già arrivato il momento di ricordarsi di Ariarne Titmus per quello che ha ottenuto nella sua carriera nel mondo del nuoto. Il suo è un ritiro che ha...

World Cup 2025, apertura con record a Carmel

Tempo di Coppa del Mondo, o come ufficialmente chiamata, World Acquatics Swimming World Cup! Tre tappe in vasca corta, due negli States e una in Canada, per decretare i successori di Kate Douglass e Leon Marchand, vincitori dell’edizione del 2024. Riusciranno a...

 

Altre due medaglie di bronzo arrivano dagli uomini: Federico Filosi negli M25 è l’azzurro più veloce con 1:57.71 a pochi decimi dal proprio primato italiano, mentre Yuri Gotti (AICS Aquarè Mafeco) agguanta il podio M30 in 1:58.14. Impresa sfuggita al compagno di squadra Gianluca Ermeti 5° in 1:58.84, mentre Simone Bonistalli (Gymnasium Spilimbergo) chiude al 6° posto con 2:01.02.

Segnaliamo inoltre due legni: nelle M40 Patrizia Borio (RN Saronno) chiude in 2:16.05 a meno di un secondo dal podio, mentre nelle M25 Mariapia Longobardi (CUS Bari) è 4ª con 2:12.22 e Martina Guareschi (AICS Aquarè Mafeco) 6ª in 2:12.76.

I numeri di questa prova: 108 No Time, 148 assenti e 7 squalifiche. La categoria più rappresentata è per gli uomini la M50 con 118 atleti classificati e per le donne la M45 con 105 atlete.