Secondo giorno di gare all’Aquatics Centre di Londra dove si stanno disputando gli Europei Master. Il programma di oggi prevede tre prove individuali e a chiudere le staffette veloci così suddivise:

  • Pool1 (uomini): 200 sl, 50 ra, 100 fa + staffette 4×50 sl U/D
  • Pool2 (donne): 200 sl, 50 ra, 100 fa

Lievitano i numeri degli atleti in vasca e aumentano le anse del serpente in attesa degli ingressi (vedi foto a fondo articolo ore 12.00 locali), ma cerchiamo il lato bello di questo campionato guardando i risultati degli italiani in gara.

Sono da poco terminati in Pool 2 i 200 stile libero femminili (13.00 London time), mentre gli uomini in Pool 1 avevano già concluso da circa un’ora. Vediamo tutti i numeri relativi a questa prima prova del day 2.

Ori

Argenti

Bronzi

Le presenze gara totali sono 1207 con oltre il 20% di azzurri in vasca (255 di cui 156 uomini e 99 donne), il medagliere si arricchisce in questa prova di 10 unità.

Oro M50 con record italiano per Gianluca Sondali (CC Aniene) che bissa il successo di ieri dei 200 misti nuotando in 2:05.55 che miglior il suo precedente 2:06.84 nuotato poco più di 10 giorni fa, nella stessa categoria arriva il bronzo per Roberto Brunori (AICS Aquarè Mafeco) con il crono di 2:08.44.
Un’altra doppietta oro/bronzo arriva negli M40 grazie ai due portacolori della Nuotopiù Academy: Samuele Pampana stra-vince in 1:59.66 rifilando oltre sei secondi al francese Villette, mentre Raffaele Lococciolo è sul gradino più basso del podio in 2:06.90.

Nella categoria M60 al femminile le due mattatrici del nuoto italiano si devono arrendere all’olandese Pijtak-Radersma vincitrice in 2:33.09, argento con record italiano di 2:36.18 per Susanna Sordelli (Forum SC) che polverizza il 2:43 netti di Mira Gugliemi e bronzo per Cristina Tarantino (CC Aniene) in 2:38.68.
Fra le M30 Federica Manenti (SAFA 2000 TO) respinge l’assalto della tedesca Grösch nell’ultima vasca e chiude al secondo posto in 2:15.86, mentre nelle M35 Giuseppa Zizzo (Pol Mimmo Ferrito) si aggiudica il bronzo allo sprint finale con 2:16.28. Nella stessa categoria buon 5° posto per Lucia Bussotti (Amici del nuoto FI) in 2:17.31.

Fatti di nuoto Weekly: Apertura

Fatti di nuoto Weekly ha poche (ma molto sentite) regole: raccontare il nuoto una volta alla settimana, il mercoledì, con occhio sereno e critico, ma soprattutto a cuore aperto. Oggi parliamo proprio di aperture e di come, quasi sempre, aprirsi sia una cosa positiva....

EuroJunior 2023 | I convocati del fondo per Corfù

Azzurrini del fondo impegnati dal 29 settembre al 1° ottobre a Corfù in Grecia con i Campionati Europei Juniores: selezionati diciotto atleti, tre le prove individuali in programma - 5 km, 7.5 km, 10 km - oltre alla staffetta 4x1250 mista. L'edizione 2022 si è...

Come ci vedono all’estero: intervista ad Alex Pussieldi, Brasile

Nuovo appuntamento con la nostra rubrica su come vedono l’Italia del nuoto nel resto del mondo, dopo aver parlato con Kurt Hanson  giornalista ed esperto di nuoto australiano, già voce internazionale della ISL e speaker di Swimming Australia, abbiamo fatto alcune...

Fatti di nuoto Weekly: Talento

Che cos’è il talento? Fatti di nuoto Weekly non ha una definizione, ma cercarla tra le pieghe dell’attualità potrebbe essere divertente.Podcast Parlare di podcast, nel 2023, è strano e complicato. Ce ne sono talmente tanti e su talmente tanti argomenti che,...

Come ci vedono all’estero: intervista a Kurt Hanson, Australia

Guardare al di fuori dei nostri confini è un’arma a doppio taglio, utile quando si trova qualcosa di positivo, da prendere come spunto per migliorarci, deleteria quando si trasforma in paragone improprio o, peggio ancora, in invidia. Ma ci siamo mai chiesti, invece,...

Fatti di nuoto Weekly: Promesse

Fatti di nuoto Weekly si basa, fondamentalmente, su una promessa: raccontare il nuoto ogni settimana, senza fretta, e con occhio critico e sincero. Ma si sa, tra una promessa mantenuta e una che si perde per strada c’è un limite davvero sottile…Galossi 2.0 Di giovani...

Azzurri in raduno da Sierra Nevada a Livigno. I convocati ai Mediterranean Beach Games

Riprendono gradualmente i collegiali per gli atleti di interesse nazionale: il trio Ceccon-Martinenghi-Lamberti è già al lavoro a Sierra Nevada e dal 24 settembre si sposteranno a Livigno insieme a un nutrito gruppo di altri nuotatori. Una rappresentativa azzurra sarà...

Netanya 2023, come sono andati i Mondiali Giovanili per l’Italia

Pur non essendo la fotografia netta dello stato di salute di un movimento natatorio, i Mondiali Giovanili sono comunque un momento di bilancio e riflessione sull’andamento e sulle prospettive internazionali del nuoto. La rassegna 2023 ha avuto forse meno picchi e meno...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D6: Ballarati e 4×100 maschi d’argento, bronzo per Bacico, Ragaini e mista femminile

Ultima giornata dei Mondiali Giovanili, ultime chance per l'Italia per aggiungere qualche medaglia al bottino finale della spedizione a Netanya, Israele. Vediamo com'è andata nel nostro consueto recap!100 stile libero maschi Nella finale della gara regina è subito...

Mondiali Junior, Netanya 2023 | D5: Giannelli e Curtis record, 4×100 stile quarta

Penultimo giorno di finali da Netanya, dove il Mondiale Junior corre veloce verso la sua conclusione. C’è ancora spazio però per emozioni e medaglie quindi, sotto con la cronaca di questa quinta giornata!1500 stile libero femmine Medaglia di legno per l’Italia!...

 

Altre due medaglie di bronzo arrivano dagli uomini: Federico Filosi negli M25 è l’azzurro più veloce con 1:57.71 a pochi decimi dal proprio primato italiano, mentre Yuri Gotti (AICS Aquarè Mafeco) agguanta il podio M30 in 1:58.14. Impresa sfuggita al compagno di squadra Gianluca Ermeti 5° in 1:58.84, mentre Simone Bonistalli (Gymnasium Spilimbergo) chiude al 6° posto con 2:01.02.

Segnaliamo inoltre due legni: nelle M40 Patrizia Borio (RN Saronno) chiude in 2:16.05 a meno di un secondo dal podio, mentre nelle M25 Mariapia Longobardi (CUS Bari) è 4ª con 2:12.22 e Martina Guareschi (AICS Aquarè Mafeco) 6ª in 2:12.76.

I numeri di questa prova: 108 No Time, 148 assenti e 7 squalifiche. La categoria più rappresentata è per gli uomini la M50 con 118 atleti classificati e per le donne la M45 con 105 atlete.

Share and Enjoy !

Shares