Per molti di noi il concetto di fibra alimentare è legato esclusivamente all’idea di dieta e perdita di peso, pochi in realtà sono consapevoli della reale importanza che esse rivestono per la nostra salute.

Innanzitutto le FIBRE ALIMENTARI sono parti di alimenti vegetali che il nostro organismo non è in grado di assimilare, in quanto manca l’enzima appropriato, quello – per capirci – che utilizzano i tarli quando mangiano il legno!

Sono contenute in frutta, verdura, cereali, legumi, noci e semi.

Esistono due tipi di fibre: solubili e insolubili, entrambe non apportano calorie al nostro organismo, perciò se è vero che non fanno ingrassare, tantomeno non rappresentano un supporto energetico utile.

Quindi perché sono così importanti?

Entriamo nel dettaglio:

  • le fibre SOLUBILI abbassano il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue.
  • le fibre INSOLUBILI hanno un’azione disintossicante e anticancerogena, perché diminuiscono la velocità di transito intestinale e quindi il contatto delle feci con il nostro corpo.

Inoltre prevengono l’insorgere di molte patologie, per esempio la diverticolite, cioè una grave infiammazione dell’intestino legata all’assunzione di cibi raffinati come zucchero, farine bianche ecc… Sono tantissime le patologie legate a una dieta scarsa di fibre, per citarne solo alcune: obesità, diabete, ipertensione, problemi circolatori, stitichezza, colon irritabile, calcoli renali/biliari, anemia, ipertiroidismo, malattie autoimmuni e della pelle.

Il Nuoto alle Olimpiadi LA2028: 5 programmi interessanti

Il CIO ha annunciato il programma gare ufficiale per il nuoto di Los Angeles 2028. La tabella di marcia, che rimarrà comunque spalmata su nove giorni (22-30 luglio), è stata riassestata per inserire i tre eventi aggiunti di recente, cioè i 50 dorso, rana e farfalla, e...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

 

Ma attenzione, quando si parla di alimentazione la parola d’ordine è equilibrio: la quantità di fibre consigliata è di 25 grammi al giorno, in quanto una quantità troppo elevata determina uno scarso assorbimento di minerali importanti come ferro e calcio.

Il metodo più corretto è adottare una dieta ricca di verdura, circa 500g al giorno, e di frutta, almeno 200g: con questo quantitativo la quantità di fibre giornaliera è automaticamente soddisfatta!

Per farci un’idea ecco quanta fibra contengono questi cibi, su 100 grammi di materiale edibile:

  • cereali raffinati: 1-3 grammi
  • cereali integrali: 6-10 grammi
  • legumi: 5-8 grammi
  • frutta secca: 5-12 grammi

Come vedete c’è davvero l’imbarazzo della scelta per seguire una dieta sana e varia, mantenere il nostro corpo in salute e in forma.

Tutte caratteristiche indispensabili per uno sportivo! Buon appetito!

(Foto copertina: www.amando.it)