Per molti di noi il concetto di fibra alimentare è legato esclusivamente all’idea di dieta e perdita di peso, pochi in realtà sono consapevoli della reale importanza che esse rivestono per la nostra salute.

Innanzitutto le FIBRE ALIMENTARI sono parti di alimenti vegetali che il nostro organismo non è in grado di assimilare, in quanto manca l’enzima appropriato, quello – per capirci – che utilizzano i tarli quando mangiano il legno!

Sono contenute in frutta, verdura, cereali, legumi, noci e semi.

Esistono due tipi di fibre: solubili e insolubili, entrambe non apportano calorie al nostro organismo, perciò se è vero che non fanno ingrassare, tantomeno non rappresentano un supporto energetico utile.

Quindi perché sono così importanti?

Entriamo nel dettaglio:

  • le fibre SOLUBILI abbassano il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue.
  • le fibre INSOLUBILI hanno un’azione disintossicante e anticancerogena, perché diminuiscono la velocità di transito intestinale e quindi il contatto delle feci con il nostro corpo.

Inoltre prevengono l’insorgere di molte patologie, per esempio la diverticolite, cioè una grave infiammazione dell’intestino legata all’assunzione di cibi raffinati come zucchero, farine bianche ecc… Sono tantissime le patologie legate a una dieta scarsa di fibre, per citarne solo alcune: obesità, diabete, ipertensione, problemi circolatori, stitichezza, colon irritabile, calcoli renali/biliari, anemia, ipertiroidismo, malattie autoimmuni e della pelle.

Italiani Open 2023 | D1 finali: Paltrinieri e Razzetti volano a Parigi 2024

Si può dire che con questa prima giornata di gare siamo al primo punto di snodo di questa stagione agonistica 2023-2024 che si appresta ad essere senza precedenti. Ricordiamo infatti che mai prima nella storia del nuoto internazionale ci si è ritrovati ad affrontare...

Italiani Open 2023 | D1 batterie: Ceccon, Quadarella e gli altri big scaldano i motori

28-29-30 novembre 2023: saranno tre giorni intensi per il nuoto italiano a Riccione. Gli attesissimi Assoluti Invernali Open Frecciarossa potrebbero riservare diverse sorprese, stabilire già i primi qualificati per Parigi 2024 e definire la nazionale che volerà ai...

Campionati Russi in corta, Kolesnikov e Chikunova in evidenza a San Pietroburgo

In attesa degli ormai prossimi Campionati Europei in vasca corta di Otopeni, la settimana appena trascorsa è stata abbastanza movimentata, specialmente in quel di San Pietroburgo, dove russi e bielorussi si son dati appuntamento per i 2023 Russian short course...

Cosa aspettardi dal Mondiale di Doha

Uno degli effetti collaterali della tristemente nota pandemia mondiale è stato lo slittamento dei calendari sportivi. Saltando a piedi pari quasi tutto il 2020, lo sport ha dovuto riadagiare le proprie manifestazioni negli anni successivi, reagendo in primis allo...

Nuoto Paralimpico, Assoluti in corta ad Ostia dal 25 novembre

Il countdown è iniziato: sabato 25 novembre al via la V edizione dei Campionati Italiani Assoluti di nuoto paralimpico, due giornate di gare in corta al Polo natatorio di Ostia. Le gare saranno trasmesse in streaming al link disponibile a fondo articolo nella scheda...

Fatti di nuoto Weekly: Giro del Mondo

Ad una settimana esatta dagli Assoluti, Fatti di nuoto Weekly vi fa fare un giro del mondo nel mondo del nuoto, così non potete dire che siete impreparati. Mentre si nuoticchia anche in Russia, nell’attesa di capire chi potrà competere in campo internazionale e chi...

 

Ma attenzione, quando si parla di alimentazione la parola d’ordine è equilibrio: la quantità di fibre consigliata è di 25 grammi al giorno, in quanto una quantità troppo elevata determina uno scarso assorbimento di minerali importanti come ferro e calcio.

Il metodo più corretto è adottare una dieta ricca di verdura, circa 500g al giorno, e di frutta, almeno 200g: con questo quantitativo la quantità di fibre giornaliera è automaticamente soddisfatta!

Per farci un’idea ecco quanta fibra contengono questi cibi, su 100 grammi di materiale edibile:

  • cereali raffinati: 1-3 grammi
  • cereali integrali: 6-10 grammi
  • legumi: 5-8 grammi
  • frutta secca: 5-12 grammi

Come vedete c’è davvero l’imbarazzo della scelta per seguire una dieta sana e varia, mantenere il nostro corpo in salute e in forma.

Tutte caratteristiche indispensabili per uno sportivo! Buon appetito!

(Foto copertina: www.amando.it)