Per molti di noi il concetto di fibra alimentare è legato esclusivamente all’idea di dieta e perdita di peso, pochi in realtà sono consapevoli della reale importanza che esse rivestono per la nostra salute.

Innanzitutto le FIBRE ALIMENTARI sono parti di alimenti vegetali che il nostro organismo non è in grado di assimilare, in quanto manca l’enzima appropriato, quello – per capirci – che utilizzano i tarli quando mangiano il legno!

Sono contenute in frutta, verdura, cereali, legumi, noci e semi.

Esistono due tipi di fibre: solubili e insolubili, entrambe non apportano calorie al nostro organismo, perciò se è vero che non fanno ingrassare, tantomeno non rappresentano un supporto energetico utile.

Quindi perché sono così importanti?

Entriamo nel dettaglio:

  • le fibre SOLUBILI abbassano il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue.
  • le fibre INSOLUBILI hanno un’azione disintossicante e anticancerogena, perché diminuiscono la velocità di transito intestinale e quindi il contatto delle feci con il nostro corpo.

Inoltre prevengono l’insorgere di molte patologie, per esempio la diverticolite, cioè una grave infiammazione dell’intestino legata all’assunzione di cibi raffinati come zucchero, farine bianche ecc… Sono tantissime le patologie legate a una dieta scarsa di fibre, per citarne solo alcune: obesità, diabete, ipertensione, problemi circolatori, stitichezza, colon irritabile, calcoli renali/biliari, anemia, ipertiroidismo, malattie autoimmuni e della pelle.

A Qingdao i Campionati Cinesi Assoluti primaverili, il recap

​Dopo l’Australia, tocca alla Cina smuovere le acque in questo inizio 2023! Campionati Cinesi Assoluti primaverili, in diretta da Qingdao! Valido come qualifica per i prossimi Mondiali di Fukuoka, fioccano non solo pass per i campionati iridati, ma anche record...

Abbracciata Collettiva 2023, la giornata mondiale dell’autismo

L’abbracciata collettiva - una maratona natatoria di 30 ore - si terrà dalle 07.30 dell'1 aprile alle 13.30 del 2 aprile 2023 in occasione della giornata mondiale dell’autismo. Queste le province che ospiteranno le iniziative: Treviso, Milano, Alessandria, Firenze,...

Fatti di nuoto Weekly: ci fidiamo dei cinesi?

Ad un mese dagli Assoluti, la situazione inizia a diventare calda e non solo in Italia. La settimana del mondo del nuoto, in pillole e considerazioni, la trovi solo qui, su Fatti di nuoto weekly.Hall of fame La International Swimming Hall of Fame vedrà quest’anno...

Meeting di Edimburgo, “Camille Muffat” di Nizza e finale Giant Open: recap

Da Edimburgo a Saint Germain en Laye, passando per Nizza! Una settimana piena quello del nuoto internazionale, che dopo i clamori australiani riparte dall’Europa. Vediamo quello che è successo!Faticano ancora i pezzi grossi, e quando si parla del Regno Unito il nome è...

L’Aniene vince il Trofeo Città di Firenze, ottimo preludio Assoluto

Il grande nuoto torna nella città d’arte per eccellenza! Firenze e l’acqua si incrociano in questo brillantissimo meeting di mezza stagione, che tanto ci lascia in vista degli imminenti Campionati Italiani Assoluti. Stiamo per entrare nel vivo dell’annata natatoria e...

Al via il trofeo nazionale “Città di Firenze”, diretta Rai

Il grande nuoto torna a Firenze dopo un lungo periodo alla piscina Nannini di Bellariva con il trofeo nazionale "Città di Firenze". Le gare si disputeranno oggi venerdì 17 e sabato 18 marzo e verranno trasmesse con la seguente programmazione: venerdì dalle 17.30 su...

 

Ma attenzione, quando si parla di alimentazione la parola d’ordine è equilibrio: la quantità di fibre consigliata è di 25 grammi al giorno, in quanto una quantità troppo elevata determina uno scarso assorbimento di minerali importanti come ferro e calcio.

Il metodo più corretto è adottare una dieta ricca di verdura, circa 500g al giorno, e di frutta, almeno 200g: con questo quantitativo la quantità di fibre giornaliera è automaticamente soddisfatta!

Per farci un’idea ecco quanta fibra contengono questi cibi, su 100 grammi di materiale edibile:

  • cereali raffinati: 1-3 grammi
  • cereali integrali: 6-10 grammi
  • legumi: 5-8 grammi
  • frutta secca: 5-12 grammi

Come vedete c’è davvero l’imbarazzo della scelta per seguire una dieta sana e varia, mantenere il nostro corpo in salute e in forma.

Tutte caratteristiche indispensabili per uno sportivo! Buon appetito!

(Foto copertina: www.amando.it)

Share and Enjoy !

Shares