Per molti di noi il concetto di fibra alimentare è legato esclusivamente all’idea di dieta e perdita di peso, pochi in realtà sono consapevoli della reale importanza che esse rivestono per la nostra salute.

Innanzitutto le FIBRE ALIMENTARI sono parti di alimenti vegetali che il nostro organismo non è in grado di assimilare, in quanto manca l’enzima appropriato, quello – per capirci – che utilizzano i tarli quando mangiano il legno!

Sono contenute in frutta, verdura, cereali, legumi, noci e semi.

Esistono due tipi di fibre: solubili e insolubili, entrambe non apportano calorie al nostro organismo, perciò se è vero che non fanno ingrassare, tantomeno non rappresentano un supporto energetico utile.

Quindi perché sono così importanti?

Entriamo nel dettaglio:

  • le fibre SOLUBILI abbassano il livello di colesterolo e di zuccheri nel sangue.
  • le fibre INSOLUBILI hanno un’azione disintossicante e anticancerogena, perché diminuiscono la velocità di transito intestinale e quindi il contatto delle feci con il nostro corpo.

Inoltre prevengono l’insorgere di molte patologie, per esempio la diverticolite, cioè una grave infiammazione dell’intestino legata all’assunzione di cibi raffinati come zucchero, farine bianche ecc… Sono tantissime le patologie legate a una dieta scarsa di fibre, per citarne solo alcune: obesità, diabete, ipertensione, problemi circolatori, stitichezza, colon irritabile, calcoli renali/biliari, anemia, ipertiroidismo, malattie autoimmuni e della pelle.

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials Australiani

Non i soliti, lo sapete vero? Ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale Aussie per Singapore 2025.Lani Pallister Ok questo forse è un nome scontato, ma non è scontato il Campionato che ha disputato la ventitreenne di Sydney, che...

Trials Canada 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Che spettacolo in Canada! Se queste sono le premesse, che Mondiale ci aspetta? Dico Canada ma basterebbe dire Summer McIntosh, assoluta protagonista di questa settimana di Trials. La giovane stella del nuoto canadese è in forma smagliante, tanto da nuotare tre record...

Trials Australia 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 9 al 14 giugno si sono svolti presso il South Australia Aquatic and Leisure Centre, di Oaklands Park, ad Adelaide i Trials Australiani valide per fromare la Nazionale aussie per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni...

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dai Trials USA

​Non i soliti noti, ma le storie più interessanti da questa settimana che ha composto la Nazionale USA per Singapore 2025. Nelle convocazioni ci sono Ledecky e Finke, le sorelle Walsh e Huske, Smith e Alexy, ma c’è anche il solito ricambio di nomi che ha reso, negli...

Campus Aquae Swim Cup 2025, big e giovani del nuoto in gara a Pavia

Fine settimana in corsia a Pavia, dove si è svolta la sesta edizione del Campus Aquae Swim Cup. Tra i tanti giovani che l’hanno fatta da padrona, presenti anche alcuni big della nazionale azzurra, impegnati nel loro percorso di avvicinamento ai Mondiali di...

Trials USA 2025, il Recap e la Nazionale per il Mondiale di Singapore 2025

Dal 3 al 7 giugno si sono svolti a Indianapolis i Campionati nazionali USA, validi come Trials per i prossimi Mondiali di Singapore. Vediamo nel nostro recap gli highlights di ogni giornata di gara e i qualificati.200 farfalla femmineLa prima sorpresa è subito...

 

Ma attenzione, quando si parla di alimentazione la parola d’ordine è equilibrio: la quantità di fibre consigliata è di 25 grammi al giorno, in quanto una quantità troppo elevata determina uno scarso assorbimento di minerali importanti come ferro e calcio.

Il metodo più corretto è adottare una dieta ricca di verdura, circa 500g al giorno, e di frutta, almeno 200g: con questo quantitativo la quantità di fibre giornaliera è automaticamente soddisfatta!

Per farci un’idea ecco quanta fibra contengono questi cibi, su 100 grammi di materiale edibile:

  • cereali raffinati: 1-3 grammi
  • cereali integrali: 6-10 grammi
  • legumi: 5-8 grammi
  • frutta secca: 5-12 grammi

Come vedete c’è davvero l’imbarazzo della scelta per seguire una dieta sana e varia, mantenere il nostro corpo in salute e in forma.

Tutte caratteristiche indispensabili per uno sportivo! Buon appetito!

(Foto copertina: www.amando.it)