Subito in acqua le specialiste della vasca singola a stile. Guida, manco a dirlo, Sjöström in 24”08, seguita a debita distanza da Blume, Kromowidjojo e Manuel. Purtroppo fuori per 3 centesimi la nostra Di Pietro, che tornerà a casa con tanti rimpianti per la sfortuna degli ultimi mesi. Anche la Medeiros fuori dalle semi, segno che girarsi dal dorso allo stile non sempre è così immediato.

Nei 50 dorso uomini, dentro tutti tranne Larkin e Milli: i due se la vedranno in uno spareggio all’ultimo sangue per…essere riserva insieme al bellissimo Koleniskov, penultimo con 25”23 a un centesimo dai due! Guida il lotto Koga su un redivivo Lacourt (24”54 vs 24”58).

Soddisfazioni azzurre nei 50 rana: Castiglioni splendida terza con RI di 30”33, dietro a King (29”76) ed Efimova (29”99) che tira la nostra al rimorchio. King impressione da carro armato, con una partenza devastante. Ottima anche Carraro, con una nuotata molto fluida dopo una partenza non proprio da cinquantista. 30”92 per lei, la rivedremo in semifinale.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Staffetta mista-stile, con la sorpresa Pellegrini in batteria e in terza frazione: a memoria di chi scrive, mai successo prima d’ora nella carriera della Divina. Italia quinta, con una bellissima impressione. Bello vedere Vendrame e Miressi, tranquilli in 48”5. Con molto margine Pellegrini, il pomeriggio dovrebbe vedere il subentro di Di Pietro su Ferraioli. Potenzialmente abbiamo un paio di secondi di spazio, chissà mai possa bastare. Tra i più accreditati per il podio, manco a dirlo, USA (che ha schierato tutte seconde linee) ma anche Olanda, Canada, Russia e Australia, che ha colto l’ultimo spazio disponibile.

Chiude la mattinata di batterie i 1500 metri, dove l’ucraino Romanchuk (14’44″11) guerreggia con Paltrinieri (14’44″31) durante la qualificazione, si sono studiati e si sono sicuramente misurati durante tutti i millecinquecento metri, Gabriele Detti a 6 secondi dal gruppo di testa (14’50″10) e terzo tempo per lui. Attenderemo domani di vedere quello che accadrà durante la finale, ultima gara individuale di questa edizione dei Mondiali di Nuoto.