Soddisfazione mista a prudenza: sono le sensazioni che si respirano in zona mista all’arrivo dei nostri due Alfieri.

Molto rilassato Gabri, più combattivo Greg.

Normale sia così.

Per il campione olimpico brucia ancora la  sconfitta degli 800, dove si aspettava di più da se stesso. Ha la consapevolezza che dalle sconfitte si debba imparare e guarda alla finale.

Sarà una battaglia e venderà cara la pelle… d’altra parte, fino a domani pomeriggio il campione mondiale e lui è saranno gli altri a dover escogitare qualcosa per batterlo.

Chi rinuncia invece alla gara è il cinese Sun Yang: poco male, la concorrenza, guidata da Romanchuk con il primo tempo è in agguato. E non è una sorpresa per i nostri, che ricordano le ottime prestazoni dell’ucraino in Coppa del Mondo questo inverno, così come il fatto che sia alla sua prima gara in questo campionato.

Fatti di nuoto Weekly: perchè gli Enhanced Games hanno attratto (quasi) solo nuotatori

C’entrano i soldi, ovviamente, ma non solo. Proviamo a capirne tutte le motivazioni. In un periodo ancora scarno di risultati dalla vasca, sembra quasi obbligatorio approfondire un tema che, visto gli ultimi aggiornamenti, rischia di diventare abbastanza centrale da...

Passato, presente e futuro, intervista a Simona Quadarella

Reusch ha inaugurato la nuova sede di Vignate (MI), con un evento che ha riunito figure di spicco dello sport. Alla cerimonia hanno preso parte Stefan Weitzmann e il figlio Erich che nel ruolo di Amministratore Delegato rappresenta la terza generazione in azienda. Un...

Sydney 2000 Special | la 4×100 stile e il Rock’n’roll australiano

Meno di un mese prima dell’inizio delle Olimpiadi di Sydney 2000, la Nazionale australiana di nuoto si trova in collegiale a Melbourne. Ci sono tutti, da Michael Klim a Grant Hackett, da Ian Thorpe a Kieren Perkins. È una Nazionale piena di stelle che si sta...

Crescita e Cambiamento, intervista a Bianca Nannucci

La notizia è recente ed è di quelle che fanno parlare: Bianca Nannucci, una delle giovani più interessanti e promettenti del nuoto italiano, ha deciso di allenarsi per la stagione 2025-2026 ad Antibes con il gruppo di Fred Vergnoux. La ragazza toscana, classe 2008,...

Fatti di nuoto Weekly: Cose dell’altro mondo

Con le acque delle piscine momentaneamente calme, Fatti di nuoto weekly commenta due notizie che non appartengono alla vasca ma che, in senso letterale, vengono dall’altra parte del mondo. L’occasione è buona per riflettere sul nuoto e sullo sport in generale. ...

Fatti di nuoto Weekly: 10 nomi dai Mondiali Junior 2025

Nonostante agosto sia alla fine, e si intraveda settembre col suo ghigno satanico dietro l’angolo, Fatti di nuoto weekly non vi molla di sicuro, anzi. Questa settimana vi da una bella lista di dieci nomi da segnare con l’evidenziatore, direttamente dai Mondiali Junior...

Perché il tema della stanchezza è quello che maggiormente preoccupa l’altro azzurro , il livornese DettiStanchezza fisica ma anche mentale, dopo aver nuotato molte gare e altrettante finali.

Poco male, a questo ci pensa il Moro: con il suo fare protettivo, quasi da chioccia, gestisce i tempi e il riposo dei suoi pupilli. Non mostra preoccupazione eccessiva. E uomo di sport, sa che si vince e si può anche perdere. Ma sornione, aggiunge “non sarà domani… spero”.

Rivendica il suo ruolo e ci ricorda come 4 degli 8 finalisti sono stati allenati da lì a Ostia: effetto carbonara o segreti del Moro?

Preferiamo credere nella seconda.

Infine la ricetta per vincere: “Semplice, dare 3/4 decimi ad ogni cento agli altri. Poi dovranno venire a riprenderci (nonostante gli scivoli anni sessanta di Greg!)”.

Ci auguriamo di vedere una bella gara domani, con Greg all’arma bianca per spezzare il ritmo della concorrenza e Gabri più sornione e attendista.

Ci salutano con il sorriso. Il dado è tratto e la finale ci aspetta.

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4