La piscina è la nostra casa, nulla da dire: come ci sentiamo a nostro agio in acqua, credo che non ci troviamo da nessuna parte.

Ma dobbiamo essere consapevoli che il clima caldo umido che la caratterizza non è salubre e può causare facilmente l’insorgenza di fastidiose infezioni, soprattutto a carico della pelle e degli annessi cutanei, come ad esempio le infezioni micotiche.

Iniziamo a vedere come si possono classificare:

  • MICOSI SUPERFICIALI colpiscono lo strato più esterno della pelle: sono quelle che ci interessano e sono le più diffuse.
  • MICOSI CUTANEE colpisco l’epidermide e provocano una reazione immunitaria che può portare ad evidenti alterazioni della pelle stessa.
  • MICOSI SOTTOCUTANEE i funghi penetrano attraverso tagli o ferite della pelle. Danno origine ad un processo infiammatorio che cronicizza. Vengono colpiti gli strati più profondi della pelle fino ad interessare i muscoli. Nei casi più gravi possono anche richiedere interventi chirurgici.
  • MICOSI SISTEMICHE possono essere causate da patogeni primari o da deficienza immunitaria da parte di patogeni opportunistici. Il sistema immunitario è debilitato in caso di malattie.

Ovviamente per qualsiasi diagnosi relativa a tali fastidiose infezioni dobbiamo sempre rivolgerci allo specialista, cioè al dermatologo.

Cosa possiamo fare invece per evitare che la nostra pelle e le nostre unghie diventino una “casa” accogliente per i funghi? 

Fatti di nuoto Weekly: 5 nomi dal Nico Sapio 2025

Non i soliti, come sempre, ma alcuni spunti laterali da un Trofeo storico - e storicamente sottovalutato - del nuoto italiano.Intanto mettiamo le cose in chiaro: non è che non mi piaccia il Nico Sapio in sé, anzi massimo rispetto per uno tra i meeting più longevi e...

A Genova cadono sei nuovi record: il Recap del 51° Nico Sapio

Emozioni forti al Nico Sapio, un classico d’autunno che segna il via della stagione invernale. Giunto alla sua 51ª edizione, il meeting genovese che si tiene alla piscina Sciorba ha ospitato come suo solito tantissime stelle del nuoto azzurro, e anche qualche nome...

51° Nico Sapio, gli Azzurri in gara a Genova verso gli Europei di corta

Con le sue 51 edizioni, il Trofeo Nico Sapio di Genova non è solo uno dei meeting più longevi e rappresentativi del panorama natatorio italiano, è anche da anni una tappa quasi obbligatoria nel percorso invernale per tutti i nuotatori di alto livello. In più di mezzo...

Fatti di nuoto Weekly: la vasca da 25 ha del potenziale inespresso

C’entra il fatto che ci si nuota di meno, perché le manifestazioni importanti sono in vasca da 50, ma non è l’unico motivo. Tuttavia, anche quest’anno la World Cup ci ha dato diversi motivi crederci di più.“Il nuoto vero è in vasca da 50”: è una frase che sentiamo...

World Cup 2025, chiusura col botto a Toronto

Si chiude con il botto, non poteva essere altrimenti! Dopo lo spettacolo di Westmont, Toronto aveva altissime aspettative e fin dal primo giorno i protagonisti hanno risposto presente! Chi avrà vinto l’edizione 2025 della World Aquatics Swimming World Cup?...

In love with… Kate Douglass

Chi legge Corsia4, e in particolare i pensieri di chi vi scrive, avrà capito già da un pò qual è il genere di atleta per il quale vado matto. Per i meno assidui e i meno attenti, una piccola spiega: in generale mi piacciono gli atleti eleganti, quelli che hanno poco...

Molto si può fare, a livello preventivo, grazie ad alcuni semplici accorgimenti alimentari: tali consigli sono volti a rafforzare il sistema immunitario e quindi non solo prevenire, ma anche combattere più facilmente il fungo che ci aggredisce.

Ovviamente da evitare sono i cosiddetti “cibi spazzatura” come dolci, alcolici, salse, caramelle… ma anche alcuni alimenti sani sono controindicati, come banane, orzo, formaggi, aceto e pistacchi.

Invece è ampia e gustosa la scelta di ciò che possiamo mangiare:

  • carne di manzo e pollo;
  • pesce;
  • miglio, riso, crusca e grano saraceno;
  • aglio;
  • ceci e lenticchie;
  • sedano;
  • mandorle e semi di girasole;
  • yogurt.

Recenti studi hanno dimostrato che anche zenzero, cannella, timo e rosmarino sono utili per contrastare le micosi, quindi possiamo utilizzarli in quantità per insaporire le nostre ricette.

Utili invece, come integratori, le vitamine A, C, E e i sali minerali Selenio, Zinco e Cromo.

Utilissimi per le difese immunitarie ricordiamo infine i fermenti lattici, che vanno a rinforzare la flora batterica intestinale: una vera e propria barriera che ci difende dall’attacco di patogeni di vario tipo.

Bastano quindi davvero pochi accorgimenti per poter evitare le micosi e vivere ancora più serenamente la nostra permanenza in piscina e sul piano vasca!

Foto copertina: Fabio Cetti | Corsia4